Accesso HOME BANKING

  • CHI SIAMO
  • TROVA FILIALE
  • MEDIA
  • CONTATTI
  • NEWS
Cassa di Risparmio di Volterra
  • CRV ACADEMY
  • PERSONA E FAMIGLIA
    • GIOVANI E FUTURO
    • FAMIGLIA E STABILITÀ
    • PENSIONATI E SERENITÀ
    • PERSONE E LAVORO
    • INFO E OPPORTUNITÀ
    • FONDO GASPARRINI
  • IMPRESA E LAVORO
    • AZIENDE
    • ARTIGIANI
    • AGRICOLTORI
    • PROFESSIONISTI
    • TURISMO
    • GIOVANI IMPRENDITORI
    • INFO E OPPORTUNITÀ
    • FONDO CENTRALE DI GARANZIA
  • PRIVATE BANKING
  • CONTO PRONTO
  • CREDICRV
  • SOSTENIBILITÀ
Cassa di Risparmio di Volterra

  Accesso HOME BANKING

  • CHI SIAMO
  • TROVA FILIALE
  • MEDIA
  • CONTATTI
  • NEWS
  • CONTI CORRENTI
  • CARTE
  • MUTUI
  • BANCA ONLINE
  • PRESTITI PERSONALI
  • RISPARMIO E INVESTIMENTI
  • ASSICURAZIONI
  • PREVIDENZA INTEGRATIVA
  • CRV ACADEMY
  • PERSONA E FAMIGLIA
    • GIOVANI E FUTURO
    • FAMIGLIA E STABILITÀ
    • PENSIONATI E SERENITÀ
    • PERSONE E LAVORO
    • INFO E OPPORTUNITÀ
    • FONDO GASPARRINI
  • IMPRESA E LAVORO
    • AZIENDE
    • ARTIGIANI
    • AGRICOLTORI
    • PROFESSIONISTI
    • TURISMO
    • GIOVANI IMPRENDITORI
    • INFO E OPPORTUNITÀ
    • FONDO CENTRALE DI GARANZIA
  • PRIVATE BANKING
  • CONTO PRONTO
  • CREDICRV
  • SOSTENIBILITÀ
  • CONTI CORRENTI
  • CARTE
  • MUTUI
  • BANCA ONLINE
  • PRESTITI PERSONALI
  • RISPARMIO E INVESTIMENTI
  • ASSICURAZIONI
  • PREVIDENZA INTEGRATIVA
  • CONTATTI

Cassa di Risparmio di Volterra

Home

Autore: Silvia Volani

20 Gen
2021

ABI: NUOVO ADDENDUM ALL’ACCORDO PER IL CREDITO 2019 IMPRESE IN RIPRESA 2.0 E SUCCESSIVE INTEGRAZIONI

by Silvia Volani | in News | on 20 Gen 2021

ABI: NUOVO ADDENDUM ALL’ACCORDO PER IL CREDITO 2019 – IMPRESE IN RIPRESA 2.0 E SUCCESSIVE INTEGRAZIONI.

In data 15/11/2018 l’ABI e le associazioni di rappresentanza delle imprese hanno sottoscritto l’accordo in oggetto al fine di continuare a sostenere le PMI che ancora non hanno pienamente agganciato la ripresa, tenendo conto dell’evoluzione del contesto regolamentare europeo.
Tale iniziativa è stata oggetto di proroghe e adeguamenti per fronteggiare l’emergenza epidemiologica Covid-19, l’ultima delle quali è datata 17/12/2020.

L’accordo ripropone sostanzialmente l’impostazione delle precedenti iniziative (2012, 2013, 2015 e successivi addendum), con alcune novità, di seguito il dettaglio:

  1. Soggetti richiedenti: PMI che operano in Italia così come definite dalla normativa comunitaria, che presentano una difficoltà temporanea generata dalla pandemia in atto da autocertificare ai sensi art. 75 D.P.R. n. 445/2000.
  2. Le PMI non devono avere, al momento della presentazione della domanda, posizioni debitorie classificate come “non performing” (sofferenze, inadempienze probabili, esposizioni scadute e/o sconfinanti deteriorate), possono comunque essere recuperate eventuali rate insolute relative al periodo 01/10 – 31/12/2020 comunque scadute da meno di 90 giorni alla data di presentazione della domanda.
  3. I finanziamenti oggetto della richiesta devono essere presenti alla data del 31/01/2020, concessi per finalità di impresa (escluso consolidamento passività a breve termine).
  4. Le domande possono essere presentate sino alla data del 31/03/2021.
  5. I finanziamenti oggetto della richiesta possono aver usufruito di analoghe facilitazioni solo se concesse anteriormente a 24 mesi dalla data della richiesta corrente, ovvero concesse tra 1 e 24 mesi antecedenti se trattasi di facilitazioni ex-lege (ad es. per calamità naturali) ma in questo caso la durata, comprensiva della nuova richiesta, non potrà essere superiore a 9 mesi.
  6. L’estensione delle garanzie eventualmente presenti è condizione necessaria per accedere all’operazione.
  7. Nell’istruttoria le banche si attengono ai principi di sana e prudente gestione.
  8. La risposta da parte delle banche deve essere fornita nell’arco di 30 giorni salvo richiesta di informazioni aggiuntive.

Se i precedenti requisiti sono soddisfatti è possibile richiedere: sospensione per max 9 mesi della quota capitale delle rate di finanziamenti a medio-lungo termine (ipotecari e chirografari compreso leasing e c/c ipotecari) comprensiva di eventuali periodi di sospensione già accordati in precedenza sullo stesso finanziamento in base a moratorie legislative e non legislative relative all’emergenza sanitaria Covid-19.

Gli interessati potranno contattare il proprio Gestore di riferimento per l’espletamento delle necessarie attività.


La Cassa di Risparmio di Volterra è un Istituto di Credito fondato il 31 ottobre del 1893, in prosecuzione dell'attività dell'antico Monte Pio attivo in città dal 1494. Nel corso dei secoli la Cassa si è evoluta ed espansa in piena autonomia, con oltre 60 sportelli diffusi capillarmente sul territorio presidiandole province Toscane di Pisa, Livorno, Grosseto, Lucca, Siena, Firenze. La mission che si prefigge è di essere la Banca territoriale di riferimento per famiglie, piccole e medie imprese, attività artigianali ed agricole.
Tagged nuovo accordo abi
05 Gen
2021

INCENTIVI STATALI E SUPERBONUS,
UNA SCELTA SOSTENIBILE PER TE E PER L’AMBIENTE

by Silvia Volani | in News | on 05 Gen 2021

SUPERBONUS E ALTRI CREDITI DI IMPOSTA PER LA RISTRUTTURAZIONE EDILIZIA.

Il Decreto Rilancio realizzato dal Governo a seguito delle misure a sostegno della ripresa economica permette di utilizzare il SUPERBONUS al 110%, ovvero le agevolazioni fiscali per le spese destinate a interventi abilitanti quali il cappotto termico, la sostituzione dell’impianto termico e gli interventi di riduzione del rischio sismico.
Esistono inoltre ulteriori interventi cosiddetti abilitati (sostituzione di serramenti, pompe di calore, e altro) che, se effettuati congiuntamente agli abilitanti, rientreranno nella detrazione al 110%.

Potranno beneficiare di questi incentivi le persone fisiche, i condomini, le case popolari, le cooperative a proprietà indivisa, le Onlus (limitatamente ad alcune province) e le associazioni sportive dilettantistiche per interventi sugli spogliatoi.

Gli interventi devono assicurare il miglioramento di almeno 2 classi energetiche dell’immobile o il conseguimento della classe energetica più alta possibile tramite rilascio di A.P.E. (Attestato di Prestazione Energetica).

In collaborazione con Deloitte, abbiamo sviluppato una piattaforma sulla quale il cliente potrà presentare il proprio progetto e sottoporlo a verifica, sia per quanto riguarda la documentazione che per la congruità con i vincoli del Superbonus.

Scarica qui il materiale informativo per scoprire tutti i dettagli dell’iniziativa oppure contatta il tuo Gestore per ottenere l’assistenza di cui hai bisogno, scoprire gli interventi che beneficiano della detrazione e i passaggi necessari per l’ottenimento del bonus.


19 novembre 2020

CRV E DELOITTE: INSIEME PER VINCERE IL SUPERBONUS.

Con Deloitte, supportiamo i nostri clienti interessati a beneficiare delle agevolazioni relative al Superbonus 110% e agli altri incentivi fiscali previsti per la riqualificazione del patrimonio immobiliare. Il servizio di assistenza e consulenza professionale riguarderà tutte le fasi del processo e sarà offerto attraverso l’utilizzo di una piattaforma dedicata sulla quale il cliente potrà inserire il proprio progetto da realizzare.

Rimani aggiornato consultando la news da questo sito o contatta i nostri gestori per maggiori informazioni.
 

18 novembre 2020

AIUTARVI A RISPARMIARE AIUTANDO L’AMBIENTE: WEBINAR GRATUITI SUL TEMA SUPERBONUS.

Per continuare ad esservi vicini CRV ha aderito alle iniziative del Governo riguardanti il Superbonus edilizio al 110%.

Per illustrare i vantaggi ed il funzionamento del servizio stiamo organizzando una serie di webinar che coinvolgeranno i soggetti interessati, le Istituzioni locali e gli ordini professionali provinciali. Lo scopo principale di tali incontri è quello di dare risalto e approfondire insieme un tema di grande interesse, molto attuale.

Ti offriamo consulenza professionale, personalizzata e specializzata per fornirti assistenza e chiarimenti in merito alle misure di efficientamento energetico e riqualificazione per le quali è possibile ottenere incentivi e vantaggi fiscali.
 


23 settembre 2020

INCENTIVI STATALI E SUPERBONUS, UNA SCELTA SOSTENIBILE PER TE E PER L’AMBIENTE.

La pandemia Covid ha investito il tessuto economico e sociale del territorio con una crisi economica senza precedenti; in tale contesto la Cassa ha sostenuto famiglie e imprese aderendo a tutte le iniziative varate dal Governo con i “Decreti Cura Italia e Liquidità” ed anche alle misure promosse da ABI. Oggi, pressoché completato il quadro normativo e regolamentare di riferimento, anche il cosiddetto Superbonus edilizio al 110%, per la riqualificazione energetica degli edifici e per la valorizzazione del patrimonio immobiliare, messo in campo dal Governo con il Decreto Legge 77 del 19 Maggio 2020, rappresenta un altro importante volano per la ripresa economica del nostro territorio.

Il Decreto Legge 77 dà infatti diritto ad una detrazione fiscale, per un arco temporale di cinque anni, fino al 110% dell’importo delle spese sostenute per la riqualificazione energetica e sismica di singole unità immobiliari o parti comuni di edificio di proprietà principalmente di persone fisiche e condomini, realizzate entro il prossimo 31/12/2021 (fatte salve eventuali proroghe); gli interventi abilitanti sono riconducibili al cappotto termico, alla sostituzione dell’impianto termico centralizzato e ad interventi per la riduzione del rischio sismico. Il requisito essenziale per avere diritto alla detrazione è il miglioramento di almeno due classi energetiche dell’edificio. CONTINUA A LEGGERE...

Messaggio pubblicitario con finalità promozionale. Offerta soggetta ad approvazione della banca. Le informazioni riportate sono basate sul Decreto Rilancio (D.L. 34/2020, convertito in legge 77/2020). Per approfondimenti si rimanda ai provvedimenti attuativi dell’Agenzia delle Entrate e del Ministero dello Sviluppo Economico. I criteri e le informazioni ad oggi disponibili potrebbero subire cambiamenti.


La Cassa di Risparmio di Volterra è un Istituto di Credito fondato il 31 ottobre del 1893, in prosecuzione dell'attività dell'antico Monte Pio attivo in città dal 1494. Nel corso dei secoli la Cassa si è evoluta ed espansa in piena autonomia, con oltre 60 sportelli diffusi capillarmente sul territorio presidiandole province Toscane di Pisa, Livorno, Grosseto, Lucca, Siena, Firenze. La mission che si prefigge è di essere la Banca territoriale di riferimento per famiglie, piccole e medie imprese, attività artigianali ed agricole.
Tagged ecobonus statali
01 Gen
2021

NUOVA DEFINIZIONE DI DEFAULT – GUIDA

by Silvia Volani | in News | on 01 Gen 2021


Dal 1 Gennaio 2021 sono in vigore le nuove regole europee in materia di default. La definizione “default” indica uno stato di inadempienza di un’obbligazione verso banche ed intermediari finanziari. Le nuove modalità e i nuovi criteri risultano essere più stringenti rispetto a quelli finora adottati dagli intermediari.

Le nuove disposizioni, impongono il rispetto puntuale delle scadenze e del fido accordato per evitare che una qualsiasi tipologia di sconfinamento o arretrato di pagamento, anche di modesta entità, possa classificare la posizione in default provocando degli effetti negativi per il cliente con l’avvio delle procedure di recupero imposte dalle disposizioni di vigilanza.

Di seguito le principali novità introdotte:

  • Il cliente viene classificato in “default” se supera entrambe le seguenti soglie di rilevanza per oltre 90 giorni consecutivi:
    - Soglia di rilevanza assoluta: € 100 per le esposizioni retail (persone fisiche e PMI*) e € 500 per le altre esposizioni;
    - Soglia di rilevanza relativa: importo dello scaduto pari o superiore all’1% del totale delle esposizioni del Cliente nei confronti dell’Istituto di Credito.
  • Diversamente dal passato, non potranno essere utilizzati i margini ancora disponibili sulle linee di credito non utilizzate per compensare eventuali inadempimenti in essere ed evitare la classificazione in default. Si ricorda che, come previsto anche dalle disposizioni vigenti, la classificazione di un cliente in stato di default, anche in relazione ad un solo finanziamento, comporta il passaggio in default di tutte le sue esposizioni nei confronti dell’Istituto.
  • Il cliente rimarrà classificato nello stato di default per un periodo di osservazione di almeno 90 giorni (“cure period”) dal momento della regolarizzazione della posizione. Trascorso questo periodo, venute meno le condizioni per la classificazione a default, la posizione verrà classificata in bonis.

Le Filiali e le Agenzie CRV restano a disposizione per fornire alla clientela assistenza e supporto e per individuare le soluzioni che meglio rispondono alle singole esigenze.

* Definizione PMI: persone fisiche, titolari di ditte, liberi professionisti, ditte individuali e imprese con fatturato inferiore a 5 milioni di € ed esposizione verso la Banca inferiore a 1 milione di €.

Per ulteriori approfondimenti:
Guida semplice alla nuova definizione di default
Banca d’Italia – Q&A sulla nuova definizione di default
Guida prestiti: più attenzione a scadenze e rimborsi


La Cassa di Risparmio di Volterra è un Istituto di Credito fondato il 31 ottobre del 1893, in prosecuzione dell'attività dell'antico Monte Pio attivo in città dal 1494. Nel corso dei secoli la Cassa si è evoluta ed espansa in piena autonomia, con oltre 60 sportelli diffusi capillarmente sul territorio presidiandole province Toscane di Pisa, Livorno, Grosseto, Lucca, Siena, Firenze. La mission che si prefigge è di essere la Banca territoriale di riferimento per famiglie, piccole e medie imprese, attività artigianali ed agricole.
Tagged regole europee in materia di default
19 Dic
2020

Strenna Natale 2020

by Silvia Volani | in Comunicati Stampa, News | on 19 Dic 2020

Anche quest’anno la Cassa di Risparmio di Volterra è lieta di presentare al pubblico il volume Strenna 2020, “Volterra città simbolo di antiche e nuove civiltà”, edito da Minerva Edizioni.

In continuità con quella dello scorso anno, anche con la Strenna del 2020, il curatore Prof. Attilio Brilli, propone ciò che narravano, di Volterra e del suo territorio, i più famosi viaggiatori del XX secolo che, per motivi diversi, hanno avuto modo di avvicinarsi alla Città scoprendone le bellezze artistiche e la suggestiva natura circostante. Infatti, come lo stesso Brilli scrive nella introduzione al volume, “Ancora una volta si tratta di una raccolta di voci le quali, abbinate a disegni e a immagini fotografiche, ci narrano come Volterra e la sua grande civiltà sono state e siano tuttora percepite, amate e descritte da esponenti di culture diverse, europee ed extraeuropee”.

Impreziosito dalle immagini scattate dal giovane fotografo volterrano Luca Socchi e da alcuni contributi tratti dall’archivio fotografico Damiano Dainelli, il volume “vuole essere anche un omaggio a quanti hanno lavorato e stanno lavorando affinché Volterra continui ad essere il paradiso incantato che è”, come scrive nell’introduzione alla Strenna 2020 il Presidente della Cassa di Risparmio Dr. Giorgio Ghionzoli.



La Cassa di Risparmio di Volterra è un Istituto di Credito fondato il 31 ottobre del 1893, in prosecuzione dell'attività dell'antico Monte Pio attivo in città dal 1494. Nel corso dei secoli la Cassa si è evoluta ed espansa in piena autonomia, con oltre 60 sportelli diffusi capillarmente sul territorio presidiandole province Toscane di Pisa, Livorno, Grosseto, Lucca, Siena, Firenze. La mission che si prefigge è di essere la Banca territoriale di riferimento per famiglie, piccole e medie imprese, attività artigianali ed agricole.
Tagged strenna natale 2020
04 Dic
2020

STANDARD CHARTERED BANK premia CRV per l’eccellenza della messaggistica dei bonifici in USD

by Silvia Volani | in Comunicati Stampa, News | on 04 Dic 2020

Un altro importante riconoscimento per CRV a pochi giorni dalla premiazione del MF Financial AWARDS per il progetto Summer Start Plus, il prestito per le aziende turistico ricettive realizzato per sostenere la propria attività.

La prestigiosa banca internazionale STANDARD CHARTERED BANK ha premiato CRV per l’eccezionale tasso di STP (straight through processing) del 96,7% per i pagamenti in USD.

I fattori che hanno determinato l'elevato standard STP sono stati la trasparenza e la rapidità dell'esecuzione dei pagamenti, la riduzione dell'intervento manuale, dei costi e delle tariffe.

La Cassa utilizza i servizi di correspondent banking e quelli di pagamento di Standard Chartered Bank per la divisa americana oltre che per i pagamenti in Euro fuori area SEPA, Sterline inglesi, Yuan cinesi e Yen giapponesi e giornalmente per conto della propria clientela retail e corporate utilizza questi servizi inviando pagamenti per il regolamento di transazioni commerciali e fra privati. I messaggi inviati sono formattati automaticamente dalle procedure in base alla richiesta di ciascun cliente.
La Cassa controlla sistematicamente e puntualmente ogni bonifico in uscita in modo che siano rispettate le regole e i requisiti tecnici, normativi e di prassi interbancaria oltre che formali di ciascun pagamento in uscita, per renderlo maggiormente automatizzabile dal ricevente, chiunque esso sia.
L’attività costantemente svolta dall'Ufficio Commerciale Estero, in sinergia con le altre funzioni specialistiche e la Rete di Vendita si inserisce pienamente nella più ampia offerta professionale e personalizzata che la Cassa mette a disposizione dei clienti operanti con l’estero e mostra al contempo l’efficacia dell’approccio consulenziale proprio dell'Istituto quale banca del territorio.


La Cassa di Risparmio di Volterra è un Istituto di Credito fondato il 31 ottobre del 1893, in prosecuzione dell'attività dell'antico Monte Pio attivo in città dal 1494. Nel corso dei secoli la Cassa si è evoluta ed espansa in piena autonomia, con oltre 60 sportelli diffusi capillarmente sul territorio presidiandole province Toscane di Pisa, Livorno, Grosseto, Lucca, Siena, Firenze. La mission che si prefigge è di essere la Banca territoriale di riferimento per famiglie, piccole e medie imprese, attività artigianali ed agricole.
Tagged premio standard chartered bank
03 Dic
2020

“La Repubblica – Affari & Finanza”: CRV premiata dall’Istituto tedesco Qualità e Finanza tra le eccellenze della “Customer Experience”

by Silvia Volani | in News, Rassegna Stampa | on 03 Dic 2020

"La Repubblica - Affari & Finanza": CRV premiata dall’Istituto tedesco Qualità e Finanza tra le eccellenze della “Customer Experience”

Tagged istituto tedesco qualità e finanza
02 Dic
2020

“MF-Milano Finanza”: CRV premiata con il riconoscimento MF Innovazione Award per il progetto Summer Start Plus

by Silvia Volani | in News, Rassegna Stampa | on 02 Dic 2020

"MF - Milano Finanza" - CRV premiata con il riconoscimento MF Innovazione Award attribuito da MF-Milano Finanza per il progetto Summer Start Plus

30 Nov
2020

CRV E ANIMA SGR A SOSTEGNO DELLE ASSOCIAZIONI DEL TERRITORIO

by Silvia Volani | in Comunicati Stampa, News | on 30 Nov 2020

La Cassa di Risparmio di Volterra, in collaborazione con ANIMA Sgr, primaria società di gestione del risparmio e partner storico, ha donato alle tre associazioni di volontariato socio-sanitario con sede nel Comune di Volterra (Misericordia di Volterra, Misericordia di Saline, Croce Rossa Italiana), una dotazione di mascherine FFP2 al fine di sostenere la preziosa opera delle volontarie e dei volontari delle associazioni, ancora maggiormente intensa in questi mesi di pandemia, rivolte al territorio ed ai cittadini che vi risiedono.
 



La Cassa di Risparmio di Volterra è un Istituto di Credito fondato il 31 ottobre del 1893, in prosecuzione dell'attività dell'antico Monte Pio attivo in città dal 1494. Nel corso dei secoli la Cassa si è evoluta ed espansa in piena autonomia, con oltre 60 sportelli diffusi capillarmente sul territorio presidiandole province Toscane di Pisa, Livorno, Grosseto, Lucca, Siena, Firenze. La mission che si prefigge è di essere la Banca territoriale di riferimento per famiglie, piccole e medie imprese, attività artigianali ed agricole.
Tagged sostegno associazioni del territorio
05 Nov
2020

“Il Tirreno”: Restauro dell’affresco, si attende il sopralluogo della Soprintendenza

by Silvia Volani | in Rassegna Stampa | on 05 Nov 2020

"Il Tirreno" - cronaca di Volterra: Restauro dell'affresco, si attende il sopralluogo della Soprintendenza

27 Ott
2020

PER RIMANERE AL FIANCO DELLE IMPRESE CHE VOGLIONO AMPLIARE I CONFINI DEL PROPRIO BUSINESS, SEGNALIAMO LA NASCITA DEL PORTALE EXPORT.GOV.IT

by Silvia Volani | in News | on 27 Ott 2020

Uno strumento dedicato alle imprese italiane per orientarsi nel mondo dell’export e accedere più agevolmente a tutti i servizi di supporto per l’internazionalizzazione d’impresa.
Dal Patto per l’Export – sottoscritto dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione internazionale, con 45 soggetti (Ministeri, Associazioni di categoria, Federazioni di settore e Istituzioni del Sistema Paese a supporto dell’internazionalizzazione) – nasce il portale pubblico di accesso ai servizi per l’export, nazionali e regionali, che consente alle imprese di potersi orientare con pochi click verso le iniziative e gli strumenti formativi e informativi messi a disposizione dalla Farnesina, dall’Agenzia ICE, da SACE e da SIMEST (e nel prossimo futuro anche da Regioni e Camere di Commercio) per accompagnare le imprese verso le opportunità offerte dai mercati internazionali.
Uno strumento pensato sia per chi deve intraprendere i primi passi, sia per chi è già presente all’estero e intende dare una spinta in più al proprio business. Attraverso export.gov.it puoi accedere facilmente ai servizi più adatti alle necessità della tua azienda, scaricare contenuti di approfondimento oppure richiedere una consulenza personalizzata.

Ricevi in anteprima news e approfondimenti e resta sempre aggiornato sulle iniziative del Sistema Italia a supporto del tuo export nel mondo.
Il tuo viaggio verso i mercati internazionali da oggi passa da qui.

VAI AL PORTALE

La Cassa di Risparmio di Volterra è un Istituto di Credito fondato il 31 ottobre del 1893, in prosecuzione dell'attività dell'antico Monte Pio attivo in città dal 1494. Nel corso dei secoli la Cassa si è evoluta ed espansa in piena autonomia, con oltre 60 sportelli diffusi capillarmente sul territorio presidiandole province Toscane di Pisa, Livorno, Grosseto, Lucca, Siena, Firenze. La mission che si prefigge è di essere la Banca territoriale di riferimento per famiglie, piccole e medie imprese, attività artigianali ed agricole.
Tagged export gov
  • Prev
  • 1
  • …
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13
  • …
  • 30
  • Next

Articoli recenti

27 Maggio 2025
CASSA DI RISPARMIO DI VOLTERRA: NUOVO ATM EVOLUTO DI VENTURINA TERME AL SERVIZIO DEI CITTADINI

26 Maggio 2025
CASSA DI RISPARMIO DI VOLTERRA RINNOVA IL SUO IMPEGNO CON LE GIOVANI GENERAZIONI
NELL’EDIZIONE 2025 DEI “CAMPIONATI DI GIORNALISMO” DE LA NAZIONE


22 Maggio 2025
L’UNIVERSITÀ DI MEMPHIS SCEGLIE CASSA DI RISPARMIO DI VOLTERRA PER INIZIARE UNA FULL IMMERSION FORMATIVA

13 Maggio 2025
Primi interventi urgenti di protezione civile in conseguenza degli eccezionali eventi metereologici verificatisi dal 12 al 14 febbraio 2025 nel territorio dei Comuni di Isola del Giglio, Monte Argentario, Orbetello in Provincia di Grosseto, di Campo nell’Elba, Marciana, Portoferraio, Rio in Provincia di Livorno, di Castelnuovo Garfagnana in Provincia di Lucca, di Montale, Montemurlo, Lamporecchio e Larciano in Provincia di Pistoia; e dal 14 marzo 2025 nel territorio della città metropolitana di Firenze e delle Provincie di Livorno, Lucca, Pisa, Pistoia e Prato

08 Maggio 2025
BILANCIO 2024

Categorie

  • Comunicati Stampa
  • Eurovita
  • News
  • Provvedimenti straordinari
  • Rassegna Stampa
  • Senza categoria

APPROFONDIMENTI


Antiriciclaggio
Anatocismo
MiFID II
Prodotti Assicurativi
Direttiva 2014/59/UE: BRRS e Bail-in
Depositi Dormienti
Digitalizzazione Assegni
Contratti
Collocamenti
Accessibilità
Disclaimer
Dati Aziendali
Open Banking TPP
Impegno Sociale e Responsabilità 231
Reclami
Segnalazioni Whistleblowing
Provvedimenti straordinari
Privacy

DOCUMENTI


Sicurezza Internet Privati
Sicurezza Internet Business
Sicurezza Carta di Debito
Guida on line ABI alla Brexit

Arbitro per le Controversie Finanziarie
Arbitro Bancario Finanziario

Fondo di garanzia
per le PMI del Ministero dello Sviluppo Economico (legge 662/96)



Cassa di Risparmio di Volterra S.p.A.
Sede Sociale e Direzione Generale
Piazza dei Priori, 16 - 56048 Volterra (PI)
Tel. 0588 91111
Fax. 0588 86940
Segui la pagina

 Lavora con noi


© 2018 Cassa di Risparmio di Volterra S.p.A. - P.IVA 01225610508