Accesso HOME BANKING

  • CHI SIAMO
  • TROVA FILIALE
  • MEDIA
  • CONTATTI
  • NEWS
Cassa di Risparmio di Volterra
  • CRV ACADEMY
  • PERSONA E FAMIGLIA
    • GIOVANI E FUTURO
    • FAMIGLIA E STABILITÀ
    • PENSIONATI E SERENITÀ
    • PERSONE E LAVORO
    • INFO E OPPORTUNITÀ
    • FONDO GASPARRINI
  • IMPRESA E LAVORO
    • AZIENDE
    • ARTIGIANI
    • AGRICOLTORI
    • PROFESSIONISTI
    • TURISMO
    • GIOVANI IMPRENDITORI
    • INFO E OPPORTUNITÀ
    • FONDO CENTRALE DI GARANZIA
  • PRIVATE BANKING
  • CONTO PRONTO
  • CREDICRV
  • SOSTENIBILITÀ
Cassa di Risparmio di Volterra

  Accesso HOME BANKING

  • CHI SIAMO
  • TROVA FILIALE
  • MEDIA
  • CONTATTI
  • NEWS
  • CONTI CORRENTI
  • CARTE
  • MUTUI
  • BANCA ONLINE
  • PRESTITI PERSONALI
  • RISPARMIO E INVESTIMENTI
  • ASSICURAZIONI
  • PREVIDENZA INTEGRATIVA
  • CRV ACADEMY
  • PERSONA E FAMIGLIA
    • GIOVANI E FUTURO
    • FAMIGLIA E STABILITÀ
    • PENSIONATI E SERENITÀ
    • PERSONE E LAVORO
    • INFO E OPPORTUNITÀ
    • FONDO GASPARRINI
  • IMPRESA E LAVORO
    • AZIENDE
    • ARTIGIANI
    • AGRICOLTORI
    • PROFESSIONISTI
    • TURISMO
    • GIOVANI IMPRENDITORI
    • INFO E OPPORTUNITÀ
    • FONDO CENTRALE DI GARANZIA
  • PRIVATE BANKING
  • CONTO PRONTO
  • CREDICRV
  • SOSTENIBILITÀ
  • CONTI CORRENTI
  • CARTE
  • MUTUI
  • BANCA ONLINE
  • PRESTITI PERSONALI
  • RISPARMIO E INVESTIMENTI
  • ASSICURAZIONI
  • PREVIDENZA INTEGRATIVA
  • CONTATTI

Cassa di Risparmio di Volterra

Home

Tag: ecobonus statali

05 Gen
2021

INCENTIVI STATALI E SUPERBONUS,
UNA SCELTA SOSTENIBILE PER TE E PER L’AMBIENTE

by Silvia Volani | in News | on 05 Gen 2021

SUPERBONUS E ALTRI CREDITI DI IMPOSTA PER LA RISTRUTTURAZIONE EDILIZIA.

Il Decreto Rilancio realizzato dal Governo a seguito delle misure a sostegno della ripresa economica permette di utilizzare il SUPERBONUS al 110%, ovvero le agevolazioni fiscali per le spese destinate a interventi abilitanti quali il cappotto termico, la sostituzione dell’impianto termico e gli interventi di riduzione del rischio sismico.
Esistono inoltre ulteriori interventi cosiddetti abilitati (sostituzione di serramenti, pompe di calore, e altro) che, se effettuati congiuntamente agli abilitanti, rientreranno nella detrazione al 110%.

Potranno beneficiare di questi incentivi le persone fisiche, i condomini, le case popolari, le cooperative a proprietà indivisa, le Onlus (limitatamente ad alcune province) e le associazioni sportive dilettantistiche per interventi sugli spogliatoi.

Gli interventi devono assicurare il miglioramento di almeno 2 classi energetiche dell’immobile o il conseguimento della classe energetica più alta possibile tramite rilascio di A.P.E. (Attestato di Prestazione Energetica).

In collaborazione con Deloitte, abbiamo sviluppato una piattaforma sulla quale il cliente potrà presentare il proprio progetto e sottoporlo a verifica, sia per quanto riguarda la documentazione che per la congruità con i vincoli del Superbonus.

Scarica qui il materiale informativo per scoprire tutti i dettagli dell’iniziativa oppure contatta il tuo Gestore per ottenere l’assistenza di cui hai bisogno, scoprire gli interventi che beneficiano della detrazione e i passaggi necessari per l’ottenimento del bonus.


19 novembre 2020

CRV E DELOITTE: INSIEME PER VINCERE IL SUPERBONUS.

Con Deloitte, supportiamo i nostri clienti interessati a beneficiare delle agevolazioni relative al Superbonus 110% e agli altri incentivi fiscali previsti per la riqualificazione del patrimonio immobiliare. Il servizio di assistenza e consulenza professionale riguarderà tutte le fasi del processo e sarà offerto attraverso l’utilizzo di una piattaforma dedicata sulla quale il cliente potrà inserire il proprio progetto da realizzare.

Rimani aggiornato consultando la news da questo sito o contatta i nostri gestori per maggiori informazioni.
 

18 novembre 2020

AIUTARVI A RISPARMIARE AIUTANDO L’AMBIENTE: WEBINAR GRATUITI SUL TEMA SUPERBONUS.

Per continuare ad esservi vicini CRV ha aderito alle iniziative del Governo riguardanti il Superbonus edilizio al 110%.

Per illustrare i vantaggi ed il funzionamento del servizio stiamo organizzando una serie di webinar che coinvolgeranno i soggetti interessati, le Istituzioni locali e gli ordini professionali provinciali. Lo scopo principale di tali incontri è quello di dare risalto e approfondire insieme un tema di grande interesse, molto attuale.

Ti offriamo consulenza professionale, personalizzata e specializzata per fornirti assistenza e chiarimenti in merito alle misure di efficientamento energetico e riqualificazione per le quali è possibile ottenere incentivi e vantaggi fiscali.
 


23 settembre 2020

INCENTIVI STATALI E SUPERBONUS, UNA SCELTA SOSTENIBILE PER TE E PER L’AMBIENTE.

La pandemia Covid ha investito il tessuto economico e sociale del territorio con una crisi economica senza precedenti; in tale contesto la Cassa ha sostenuto famiglie e imprese aderendo a tutte le iniziative varate dal Governo con i “Decreti Cura Italia e Liquidità” ed anche alle misure promosse da ABI. Oggi, pressoché completato il quadro normativo e regolamentare di riferimento, anche il cosiddetto Superbonus edilizio al 110%, per la riqualificazione energetica degli edifici e per la valorizzazione del patrimonio immobiliare, messo in campo dal Governo con il Decreto Legge 77 del 19 Maggio 2020, rappresenta un altro importante volano per la ripresa economica del nostro territorio.

Il Decreto Legge 77 dà infatti diritto ad una detrazione fiscale, per un arco temporale di cinque anni, fino al 110% dell’importo delle spese sostenute per la riqualificazione energetica e sismica di singole unità immobiliari o parti comuni di edificio di proprietà principalmente di persone fisiche e condomini, realizzate entro il prossimo 31/12/2021 (fatte salve eventuali proroghe); gli interventi abilitanti sono riconducibili al cappotto termico, alla sostituzione dell’impianto termico centralizzato e ad interventi per la riduzione del rischio sismico. Il requisito essenziale per avere diritto alla detrazione è il miglioramento di almeno due classi energetiche dell’edificio. CONTINUA A LEGGERE...

Messaggio pubblicitario con finalità promozionale. Offerta soggetta ad approvazione della banca. Le informazioni riportate sono basate sul Decreto Rilancio (D.L. 34/2020, convertito in legge 77/2020). Per approfondimenti si rimanda ai provvedimenti attuativi dell’Agenzia delle Entrate e del Ministero dello Sviluppo Economico. I criteri e le informazioni ad oggi disponibili potrebbero subire cambiamenti.


La Cassa di Risparmio di Volterra è un Istituto di Credito fondato il 31 ottobre del 1893, in prosecuzione dell'attività dell'antico Monte Pio attivo in città dal 1494. Nel corso dei secoli la Cassa si è evoluta ed espansa in piena autonomia, con oltre 60 sportelli diffusi capillarmente sul territorio presidiandole province Toscane di Pisa, Livorno, Grosseto, Lucca, Siena, Firenze. La mission che si prefigge è di essere la Banca territoriale di riferimento per famiglie, piccole e medie imprese, attività artigianali ed agricole.
Tagged ecobonus statali
12 Ott
2020

RIPARTONO GLI EVENTI “VALORE”
IL SERVIZIO DI CONSULENZA CRV DEDICATO AL SETTORE PRIVATE

by wpadmin-barsacchi | in News | on 12 Ott 2020

Ritornano gli incontri di educazione finanziaria del programma “Valore” di Cassa di Risparmio di Volterra: lo scorso 1/10/2020 in diretta streaming e in collaborazione con la Compagnia Assicurativa Eurovita S.p.A. si è tenuto l’evento sul tema “L’importanza di investire in un mondo di tassi a zero”.

Dopo il saluto di benvenuto del Presidente della Cassa, Giorgio Ghionzoli, si è aperto il dibattito durante il quale Stefano Pitti (Vice Direttore Generale della Cassa), Domenico Tarsia (Chief Investment Officer Eurovita S.p.A.) e Luca Matassino (Responsabile commerciale banche, reti e private Eurovita S.p.A.) hanno illustrato con parole semplici ed esempi pratici la differenza tra risparmiare ed investire ed hanno indicato quali strategie poter seguire nell’attuale contesto di rendimenti dei titoli di stato prossimi allo zero.

Commenta il Vice Direttore Generale Stefano Pitti: “La pandemia Covid ha cambiato le priorità dei bisogni delle persone che hanno incrementato la propria propensione al risparmio e sono molto più sensibili ai temi della protezione e della salute, il tutto in una situazione di rendimenti dei titoli di stato prossimi allo zero e mercati azionari incerti e più volatili a causa della pandemia; per questo motivo la consulenza assicurativa, che associa al motore finanziario anche elementi di protezione del capitale umano può essere un’opportunità per rispondere a tali nuovi bisogni”.

Afferma con soddisfazione il Direttore Generale della Cassa, Stefano Picciolini: “Un ritorno alla nuova normalità imposta dal Covid con una diretta streaming che ha permesso di essere vicini ai nostri clienti seppur distanti nel rispetto delle regole sanitarie in vigore e che conferma tutta l’attenzione della Cassa nel supportare le persone in questo momento storico della vita del paese, anche grazie agli strumenti di comunicazione che le nuove tecnologie ci mettono a disposizione e che si aggiungono al sistema di videoconsulenza che il servizio Private della Cassa ha garantito fin dal mese di Marzo 2020 all’avvio del lockdown”.


La Cassa di Risparmio di Volterra è un Istituto di Credito fondato il 31 ottobre del 1893, in prosecuzione dell'attività dell'antico Monte Pio attivo in città dal 1494. Nel corso dei secoli la Cassa si è evoluta ed espansa in piena autonomia, con oltre 60 sportelli diffusi capillarmente sul territorio presidiandole province Toscane di Pisa, Livorno, Grosseto, Lucca, Siena, Firenze. La mission che si prefigge è di essere la Banca territoriale di riferimento per famiglie, piccole e medie imprese, attività artigianali ed agricole.
Tagged ecobonus statali
12 Ott
2020

“PARTE IL CONCORSO CONOSCERE LA BORSA:
ITCG NICCOLINI E CRVOLTERRA IN CAMPO PER PROMUOVERE L’EDUCAZIONE FINANZIARIA”

by wpadmin-barsacchi | in News | on 12 Ott 2020


Ottobre: All’ITGC Niccolini di Volterra riparte il concorso Conoscere la Borsa, progetto organizzato dalle Casse di Risparmio e Fondazioni associate all’ACRI rivolto alle scuole superiori che ha lo scopo di diffondere conoscenze economiche di base in modo pratico e divertente e stimolare nei giovani un comportamento critico e responsabile nei confronti del denaro e degli investimenti.

Il concorso di simulazione borsistica, al quale l’ITGC Niccolini partecipa dal 2006, consiste in un concorso a squadre: ad ogni squadra viene affidato un deposito virtuale contenente un capitale iniziale di 50.000 € e una lista di titoli quotati in varie borse europee; ogni squadra dovrà sviluppare una strategia di investimento, aggiornarsi costantemente sull’andamento del mercato e delle singole aziende e discutere in gruppo in quali titoli investire e quali titoli vendere.

Al termine del concorso la squadra di ogni scuola che sarà riuscita a incrementare di più il proprio capitale iniziale parteciperà alla premiazione finale passando un fine settima insieme.

Ester Balducci, dirigente scolastico del Niccolini, nel ringraziare la Cassa di Risparmio di Volterra e la Fondazione Cassa di Risparmio di Volterra per il consueto contributo offerto alla partecipazione della scuola al progetto, sottolinea l’importanza dell’educazione finanziaria nei giovani, soprattutto nell’attuale momento di crisi e incertezza legato all’emergenza Covid-19 e in un contesto nel quale molti studi ci dicono che le conoscenze finanziarie degli italiani sono ancora carenti e vanno potenziate; in questa ottica importante in questo mese di Ottobre la terza edizione del Mese dell’Educazione Finanziaria organizzata a livello nazionale dal Comitato per la programmazione e il coordinamento delle attività di educazione finanziaria.

Stefano Pitti, Vice-Direttore Generale della Cassa di Risparmio di Volterra, concorda in pieno sulla necessità di migliorare l’educazione finanziaria delle nuove generazioni, al fine di far crescere quelle competenze finanziarie, assicurative e previdenziali che incidono profondamente sulla qualità della vita delle persone e si rivelano fondamentali per affrontare al meglio le sfide che ci attendono in un futuro fatto di rendimenti prossimi allo zero, allungamento delle aspettative di vita e maggiore debito pubblico che non potrà non incidere sulla qualità del welfare pubblico stesso.

Del resto, la Cassa da sempre pone particolare attenzione al tema dell’educazione finanziaria con iniziative non solo nelle scuole ma anche con incontri periodici con le persone sul territorio durante i quali tutti possono dialogare in modo semplice e diretto con gli esperti del settore sui principali temi economici e di mercato.

Considerato il momento di emergenza sanitaria, gli esperti dell’Ufficio Private e dell’Ufficio Prodotti Finanza e Bancassicurazione della Cassa incontreranno a distanza, grazie ad un sistema di videoconferenza, i ragazzi del Niccolini in una serie di interventi per supportarli per il buon esito della gara del Conoscere la Borsa ma soprattutto per condividere con i ragazzi le proprie competenze da addetti ai lavori e contribuire così alla loro crescita sulle materie finanziarie, considerato che proprio i ragazzi di oggi saranno i risparmiatori e gli investitori di domani.


La Cassa di Risparmio di Volterra è un Istituto di Credito fondato il 31 ottobre del 1893, in prosecuzione dell'attività dell'antico Monte Pio attivo in città dal 1494. Nel corso dei secoli la Cassa si è evoluta ed espansa in piena autonomia, con oltre 60 sportelli diffusi capillarmente sul territorio presidiandole province Toscane di Pisa, Livorno, Grosseto, Lucca, Siena, Firenze. La mission che si prefigge è di essere la Banca territoriale di riferimento per famiglie, piccole e medie imprese, attività artigianali ed agricole.
Tagged ecobonus statali
23 Set
2020

INCENTIVI STATALI E SUPERBONUS,
UNA SCELTA SOSTENIBILE PER TE E PER L’AMBIENTE

by Silvia Volani | in Comunicati Stampa | on 23 Set 2020

La pandemia Covid ha investito il tessuto economico e sociale del territorio con una crisi economica senza precedenti; in tale contesto la Cassa ha sostenuto famiglie e imprese aderendo a tutte le iniziative varate dal Governo con i “Decreti Cura Italia e Liquidità” ed anche alle misure promosse da ABI. Oggi, pressoché completato il quadro normativo e regolamentare di riferimento, anche il cosiddetto Superbonus edilizio al 110%, per la riqualificazione energetica degli edifici e per la valorizzazione del patrimonio immobiliare, messo in campo dal Governo con il Decreto Legge 77 del 19 Maggio 2020, rappresenta un altro importante volano per la ripresa economica del nostro territorio.

Il Decreto Legge 77 dà infatti diritto ad una detrazione fiscale, per un arco temporale di cinque anni, fino al 110% dell’importo delle spese sostenute per la riqualificazione energetica e sismica di singole unità immobiliari o parti comuni di edificio di proprietà principalmente di persone fisiche e condomini, realizzate entro il prossimo 31/12/2021 (fatte salve eventuali proroghe); gli interventi abilitanti sono riconducibili al cappotto termico, alla sostituzione dell’impianto termico centralizzato e ad interventi per la riduzione del rischio sismico. Il requisito essenziale per avere diritto alla detrazione è il miglioramento di almeno due classi energetiche dell’edificio.

Oltre alla detrazione fiscale in cinque anni, l’esecutore dei lavori potrà cedere il credito di imposta a banche o ad altri intermediari finanziari, oppure ottenere uno sconto in fattura del 100% dell’importo dei lavori da parte dell’impresa che li esegue, che a sua volta potrà cedere il credito fiscale acquisito a banche o ad altri intermediari finanziari.

La Cassa, al fine di sostenere la liquidità di imprese e famiglie e per contribuire ulteriormente alla ripresa economica del territorio, sta ultimando i dettagli dell’offerta di un servizio integrato e distintivo per sostenere la misura del Superbonus edilizio al 110%. Il servizio prevede, oltre all’acquisto del credito fiscale, finanziamenti a stato avanzamento lavori e consulenza professionale, personalizzata e specializzata per ottenere chiarimenti e confronti sulle misure e per facilitare la predisposizione della documentazione necessaria all’ottenimento del Superbonus.

I Clienti potranno trovare tutte le informazioni utili per rimanere aggiornati su tempi e modalità di rilascio del servizio nella sua completezza al link www.crvolterra.it/incentivi-statali-e-superbonus-una-scelta-sostenibile-per-te-e-per-lambiente/.

Per saperne di più:
  • Consulta qui il testo del D.L. n. 77/2020
  • Consulta qui la guida dell’Agenzia delle Entrate

 


La Cassa di Risparmio di Volterra è un Istituto di Credito fondato il 31 ottobre del 1893, in prosecuzione dell'attività dell'antico Monte Pio attivo in città dal 1494. Nel corso dei secoli la Cassa si è evoluta ed espansa in piena autonomia, con oltre 60 sportelli diffusi capillarmente sul territorio presidiandole province Toscane di Pisa, Livorno, Grosseto, Lucca, Siena, Firenze. La mission che si prefigge è di essere la Banca territoriale di riferimento per famiglie, piccole e medie imprese, attività artigianali ed agricole.
Tagged ecobonus statali

Articoli recenti

27 Maggio 2025
CASSA DI RISPARMIO DI VOLTERRA: NUOVO ATM EVOLUTO DI VENTURINA TERME AL SERVIZIO DEI CITTADINI

26 Maggio 2025
CASSA DI RISPARMIO DI VOLTERRA RINNOVA IL SUO IMPEGNO CON LE GIOVANI GENERAZIONI
NELL’EDIZIONE 2025 DEI “CAMPIONATI DI GIORNALISMO” DE LA NAZIONE


22 Maggio 2025
L’UNIVERSITÀ DI MEMPHIS SCEGLIE CASSA DI RISPARMIO DI VOLTERRA PER INIZIARE UNA FULL IMMERSION FORMATIVA

13 Maggio 2025
Primi interventi urgenti di protezione civile in conseguenza degli eccezionali eventi metereologici verificatisi dal 12 al 14 febbraio 2025 nel territorio dei Comuni di Isola del Giglio, Monte Argentario, Orbetello in Provincia di Grosseto, di Campo nell’Elba, Marciana, Portoferraio, Rio in Provincia di Livorno, di Castelnuovo Garfagnana in Provincia di Lucca, di Montale, Montemurlo, Lamporecchio e Larciano in Provincia di Pistoia; e dal 14 marzo 2025 nel territorio della città metropolitana di Firenze e delle Provincie di Livorno, Lucca, Pisa, Pistoia e Prato

08 Maggio 2025
BILANCIO 2024

Categorie

  • Comunicati Stampa
  • Eurovita
  • News
  • Provvedimenti straordinari
  • Rassegna Stampa
  • Senza categoria

APPROFONDIMENTI


Antiriciclaggio
Anatocismo
MiFID II
Prodotti Assicurativi
Direttiva 2014/59/UE: BRRS e Bail-in
Depositi Dormienti
Digitalizzazione Assegni
Contratti
Collocamenti
Accessibilità
Disclaimer
Dati Aziendali
Open Banking TPP
Impegno Sociale e Responsabilità 231
Reclami
Segnalazioni Whistleblowing
Provvedimenti straordinari
Privacy

DOCUMENTI


Sicurezza Internet Privati
Sicurezza Internet Business
Sicurezza Carta di Debito
Guida on line ABI alla Brexit

Arbitro per le Controversie Finanziarie
Arbitro Bancario Finanziario

Fondo di garanzia
per le PMI del Ministero dello Sviluppo Economico (legge 662/96)



Cassa di Risparmio di Volterra S.p.A.
Sede Sociale e Direzione Generale
Piazza dei Priori, 16 - 56048 Volterra (PI)
Tel. 0588 91111
Fax. 0588 86940
Segui la pagina

 Lavora con noi


© 2018 Cassa di Risparmio di Volterra S.p.A. - P.IVA 01225610508