Milano, 09 Agosto 2023 - Eurovita ed Eurovita Holding comunicano che, a seguito delle dimissioni dalla carica del dott. Alessandro Santoliquido, l’IVASS, con provvedimento dell’8 agosto 2023, prot n.190088/23, ha nominato, ai sensi dell’articolo 233, comma 1, del d.lgs. 7 settembre 2005, n. 209, il dott. Sandro Panizza commissario per l’amministrazione straordinaria di Eurovita S.p.A. ed Eurovita Holding S.p.A. e il dott. Cristiano del Torre quale componente dei relativi Comitati di Sorveglianza, in sostituzione del dott. Sandro Panizza.
Ringraziando il dott. Alessandro Santoliquido per l’impegno e la professionalità dimostrate, diamo il benvenuto al dott. Sandro Panizza nel nuovo ruolo.
L’attività assicurativa del Gruppo prosegue regolarmente.
Categoria: Eurovita
2023
EUROVITA, AVVISO AI CLIENTI TITOLARI DI POLIZZE DI RISPARMIO O DI INVESTIMENTO (IBIPS) A PREMI RICORRENTI
Vi informiamo che, in considerazione della proroga, sino al 31 ottobre 2023, del provvedimento di sospensione dei riscatti adottato dall’Ivass con provvedimento n. 159483/23 del 30 giugno 2023 (per il quale si rimanda al comunicato pubblicato e consultabile a questo LINK) la Compagnia non procederà alla risoluzione e/o riduzione delle polizze in caso di mancato pagamento delle rate ricorrenti di premio in scadenza – ai termini del contratto – durante il periodo di sospensione dei riscatti (i.e. dal 6 febbraio 2023 al 31 ottobre 2023). Si fa presente che le rate non corrisposte e rimaste in arretrato dovranno essere comunque versate al termine del suddetto periodo di sospensione dei riscatti. Il recupero di tali rate, tuttavia, non prevederà l’applicazione di interessi di mora per ritardato pagamento.
Si precisa che tale deroga non si applica ai prodotti e alle garanzie che prevedano una prestazione caso morte (es: TCM) o una copertura accessoria (es: Critical Illness) per le quali, quindi, il mancato pagamento delle rate di premio in scadenza comporterà, a termini di contratto, la mancata copertura e/o la decadenza dalla stessa.
La Cassa di Risparmio di Volterra è un Istituto di Credito fondato il 31 ottobre del 1893, in prosecuzione dell'attività dell'antico Monte Pio attivo in città dal 1494. Nel corso dei secoli la Cassa si è evoluta ed espansa in piena autonomia, con oltre 60 sportelli diffusi capillarmente sul territorio presidiandole province Toscane di Pisa, Livorno, Grosseto, Lucca, Siena, Firenze. La mission che si prefigge è di essere la Banca territoriale di riferimento per famiglie, piccole e medie imprese, attività artigianali ed agricole.
2023
EUROVITA, DEFINITE LE BASI PER UNA SOLUZIONE DI SISTEMA,
SENZA UTILIZZO DI RISORSE PUBBLICHE. CLIENTI PIENAMENTE TUTELATI
Le cinque primarie compagnie assicurative italiane (Allianz, Intesa Vita, Generali Italia, Poste Vita, Unipol SAI) diventeranno le nuove controparti dei sottoscrittori delle polizze Eurovita
30 giugno 2023, in data odierna, su impulso del Ministero dell’Economia e delle Finanze e del Ministero delle Imprese e del Made in Italy, nonché con la collaborazione del Comitato di Sorveglianza e del Commissario Straordinario di Eurovita, è stata raggiunta un’intesa tra 25 banche distributrici delle polizze Eurovita, le cinque primarie compagnie assicurative italiane (Allianz Italia, Intesa Sanpaolo Vita, Generali Italia, Poste Vita e Unipol SAI) ed alcuni dei principali istituti bancari italiani (Banco BPM, Banca Monte dei Paschi di Siena, BPER, Credit Agricole, Intesa Sanpaolo e Mediobanca), su un’operazione finalizzata alla tutela dei sottoscrittori delle polizze di Eurovita.
L’IVASS e la Banca D’Italia hanno seguito con attenzione la definizione dell’operazione nell’ambito dei propri ruoli istituzionali e hanno preso atto con favore dell’accordo.
Lo spirito dell’iniziativa, condiviso da tutti i partecipanti, è quello di raggiungere l’obiettivo di garantire la piena tutela degli investitori che hanno sottoscritto polizze Eurovita: in questo quadro, è infatti previsto che, ad esito dell’operazione, l’intero portafoglio assicurativo delle banche distributrici (sotto riportate) sia rilevato dai cinque gruppi assicurativi che diventeranno pertanto le nuove compagnie di riferimento degli attuali clienti. Il progetto prevede, inoltre, quale passaggio tecnico intermedio, l’iniziale trasferimento delle polizze ad una società assicurativa di nuova costituzione, che sarà partecipata dalle cinque compagnie assicurative sopra citate.
Le banche distributrici, oltre agli aggiornamenti sullo stadio di avanzamento delle negoziazioni, provvederanno a comunicare in una fase successiva ai clienti quale compagnia assicurativa diventerà la nuova controparte, ed assisteranno i medesimi per ogni eventuale necessità.
Hanno aderito all’accordo le seguenti banche/ gruppi bancari distributori: Banca Agricola Popolare di Ragusa, Banca di Credito Popolare, Banca di Piacenza, Banca Fideuram, Banca Investis, Banca Popolare dell’Alto Adige, Banca Popolare di Lajatico, Banca Popolare di Puglia e Basilicata, Banca Popolare Sant’Angelo, Banca Profilo, Banco Desio, BNL, Cassa di Risparmio di Volterra, Cassa Lombarda, FinecoBank, Finint Private Bank, Gruppo Banca Monte dei Paschi di Siena, Gruppo BCC Iccrea, Gruppo Cassa Centrale Banca, Gruppo Cassa di Risparmio di Bolzano, Gruppo Credem, Gruppo Credit Agricole, Gruppo Unicredit, Mediobanca, UBS EUROPE SE – Succursale Italia.
L’impegno delle parti è di finalizzare l’operazione nel più breve tempo possibile, fermo restando la necessaria condivisione e implementazione di tutti i necessari strumenti contrattuali e l’ottenimento delle relative autorizzazioni di legge.
La Cassa di Risparmio di Volterra è un Istituto di Credito fondato il 31 ottobre del 1893, in prosecuzione dell'attività dell'antico Monte Pio attivo in città dal 1494. Nel corso dei secoli la Cassa si è evoluta ed espansa in piena autonomia, con oltre 60 sportelli diffusi capillarmente sul territorio presidiandole province Toscane di Pisa, Livorno, Grosseto, Lucca, Siena, Firenze. La mission che si prefigge è di essere la Banca territoriale di riferimento per famiglie, piccole e medie imprese, attività artigianali ed agricole.
2023
EUROVITA – DECRETO MINISTERO DELL’IMPRESA E DEL MADE IN ITALY DEL 29/3/23 E PROVVEDIMENTO IVASS 75800 DEL 30/3/23 – DISPOSIZIONI FINALIZZATE AD ASSICURARE UN ORDINATO SVOLGIMENTO DELLE ATTIVITÀ E AD ACCOMPAGNARE LA DEFINIZIONE DI UNA SOLUZIONE DI MERCATO
Gentili clienti, in relazione agli sviluppi sui prodotti della Compagnia Eurovita, la Cassa di Risparmio di Volterra Spa informa che il Ministro dell’Impresa e del Made in Italy, su proposta dell’IVASS, ha disposto, con Decreto del 29 marzo 2023, l’Amministrazione Straordinaria e lo scioglimento degli organi con funzioni di amministrazione e controllo di Eurovita ed Eurovita Holding; IVASS ha confermato il dott. Alessandro Santoliquido Commissario per la gestione straordinaria di entrambe le società.
Contestualmente l’IVASS, con provvedimento n. 75800 del 30 marzo 2023, ha prorogato fino al 30 giugno 2023 la sospensione dei soli riscatti anticipati dei contratti di assicurazione e di capitalizzazione stipulati con Eurovita S.p.A. mentre l’attività assicurativa del Gruppo prosegue regolarmente per il resto delle attività. Entrambe le disposizioni sono finalizzate ad assicurare un ordinato svolgimento delle attività e ad accompagnare la definizione di una soluzione di mercato da parte degli Organi dell’Amministrazione Straordinaria. Il dott. Santoliquido ha dichiarato: ”Ringrazio l’IVASS per la conferma della fiducia. Auspico che, con il supporto del Comitato di Sorveglianza e la collaborazione fattiva delle istituzioni, del mercato assicurativo e delle banche distributrici si possa arrivare in tempi rapidi ad una soluzione, oggi abbozzata, che possa tutelare al meglio tutti i soggetti coinvolti.”
La Cassa di Risparmio di Volterra confida che le scelte sino ad oggi effettuate dall’IVASS siano tali da facilitare una rapida conclusione della fase attuale a tutela di tutti gli assicurati, continuerà a monitorare l’evolversi della situazione e provvederà ad aggiornare i propri clienti sui prossimi sviluppi mediante comunicati pubblicati sul proprio sito www.crvolterra.it.
Per ogni necessità di ulteriore informazione i gestori della Cassa rimangono a completa disposizione.
Il comunicato stampa di Eurovita S.p.A. del 22 Febbraio 2023
Il comunicato stampa di Eurovita S.p.A. del 31 marzo 2023
La Cassa di Risparmio di Volterra è un Istituto di Credito fondato il 31 ottobre del 1893, in prosecuzione dell'attività dell'antico Monte Pio attivo in città dal 1494. Nel corso dei secoli la Cassa si è evoluta ed espansa in piena autonomia, con oltre 60 sportelli diffusi capillarmente sul territorio presidiandole province Toscane di Pisa, Livorno, Grosseto, Lucca, Siena, Firenze. La mission che si prefigge è di essere la Banca territoriale di riferimento per famiglie, piccole e medie imprese, attività artigianali ed agricole.
2023
EUROVITA: I PROVVEDIMENTI ASSUNTI DALL’AUTORITÀ DI VIGILANZA DEL SETTORE ASSICURATIVO SONO TEMPORANEI E L’ATTIVITÀ DELLA COMPAGNIA PROSEGUE REGOLARMENTE
Gentili clienti,
in riferimento alla sospensione temporanea fino al 31 marzo 2023 dei riscatti anticipati delle polizze assicurative vita della compagnia Eurovita richieste dai clienti dopo il 06 febbraio, la Cassa di Risparmio di Volterra, che come diversi altri importanti istituti bancari e reti di consulenza finanziaria distribuisce prodotti della compagnia Eurovita, precisa quando segue.
La sospensione temporanea fino al 31 marzo è stata disposta da IVASS (Istituto di Vigilanza delle Assicurazioni) in data 6 febbraio 2023 e riguarda esclusivamente i riscatti anticipati; la predetta sospensione fa seguito al provvedimento IVASS dello scorso 31 gennaio con il quale l’Autorità di Vigilanza ha disposto la gestione provvisoria di Eurovita S.p.A. e di Eurovita Holding S.p.A., nominando quale commissario, il Dott. Alessandro Santoliquido; il provvedimento ha lo scopo di evitare l’uscita incontrollata di masse importanti di risparmio gestito a tutela di tutti gli investitori, al fine di agevolare l’attività del commissario Santoliquido, incaricato da IVASS di dare impulso alla ricerca di investitori pronti a rilanciare il Gruppo tramite l’immissione delle risorse finanziarie necessarie a rafforzare patrimonialmente la Compagnia.
Le motivazioni dei provvedimenti dell’IVASS sono da ricondurre ad una esigenza di patrimonializzazione della compagnia dovuta alle conseguenze delle dinamiche dei tassi di interesse e dei mercati finanziari, il cui andamento ha messo sotto pressione tutto il mercato assicurativo vita.
Il provvedimento di sospensione dei riscatti non si applica ai riscatti e alle anticipazioni delle forme pensionistiche complementari, alle scadenze contrattuali dei prodotti assicurativi o ai sinistri (incluso quindi le successioni); continuano inoltre a poter essere regolarmente effettuate le operazioni di switch e l’applicazione dei servizi opzionali, ove previsti dal tipo di polizza sottoscritta.
La Cassa di Risparmio di Volterra confida che le scelte sino ad oggi effettuate dall’IVASS siano tali da facilitare una rapida conclusione della fase attuale a tutela di tutti gli assicurati, continuerà a monitorare l’evolversi della situazione e provvederà ad aggiornare i propri clienti sui prossimi sviluppi mediante comunicati pubblicati sul proprio sito www.crvolterra.it. Per ogni necessità di ulteriore informazione i gestori della Cassa rimangono a completa disposizione.
Il comunicato stampa di Eurovita S.p.a del 31 Gennaio 2023
Il comunicato stampa di Eurovita S.p.a del 7 Febbraio 2023
Il comunicato stampa di Eurovita S.p.A. del 22 Febbraio 2023