Accesso HOME BANKING

  • CHI SIAMO
  • TROVA FILIALE
  • FILIALE VIRTUALE
  • MEDIA
  • CONTATTI
  • NEWS
Cassa di Risparmio di Volterra
  • COVID-19
    • PERSONA E FAMIGLIA
    • IMPRESA E LAVORO
  • PERSONA E FAMIGLIA
    • GIOVANI E FUTURO
    • FAMIGLIA E STABILITÀ
    • PENSIONATI E SERENITÀ
    • PERSONE E LAVORO
    • INFO E OPPORTUNITÀ
  • IMPRESA E LAVORO
    • AZIENDE
    • ARTIGIANI
    • AGRICOLTORI
    • PROFESSIONISTI
    • TURISMO
    • GIOVANI IMPRENDITORI
    • INFO E OPPORTUNITÀ
  • PRIVATE BANKING
Cassa di Risparmio di Volterra

  Accesso HOME BANKING

  • CHI SIAMO
  • TROVA FILIALE
  • FILIALE VIRTUALE
  • MEDIA
  • CONTATTI
  • NEWS
  • CONTI CORRENTI
  • CARTE
  • MUTUI
  • BANCA ONLINE
  • PRESTITI PERSONALI
  • RISPARMIO E INVESTIMENTI
  • ASSICURAZIONI
  • PREVIDENZA INTEGRATIVA
  • COVID-19
    • PERSONA E FAMIGLIA
    • IMPRESA E LAVORO
  • PERSONA E FAMIGLIA
    • GIOVANI E FUTURO
    • FAMIGLIA E STABILITÀ
    • PENSIONATI E SERENITÀ
    • PERSONE E LAVORO
    • INFO E OPPORTUNITÀ
  • IMPRESA E LAVORO
    • AZIENDE
    • ARTIGIANI
    • AGRICOLTORI
    • PROFESSIONISTI
    • TURISMO
    • GIOVANI IMPRENDITORI
    • INFO E OPPORTUNITÀ
  • PRIVATE BANKING
  • CONTI CORRENTI
  • CARTE
  • MUTUI
  • BANCA ONLINE
  • PRESTITI PERSONALI
  • RISPARMIO E INVESTIMENTI
  • ASSICURAZIONI
  • PREVIDENZA INTEGRATIVA
  • CONTATTI

Cassa di Risparmio di Volterra

Home | Comunicati Stampa

Categoria: Comunicati Stampa

16 Giu
2022

PREMIAZIONE XX EDIZIONE DEI CAMPIONATI DI GIORNALISMO:
CON I GIOVANI IN UN MONDO GREEN

by Silvia Volani | in Comunicati Stampa | on 16 Giu 2022

Con la premiazione tenutasi al Museo Piaggio di Pontedera il 25.05.2022, si è conclusa la XX edizione dei Campionati di Giornalismo “Cronisti in classe 2022” promossa dal quotidiano La Nazione.

«È stata un’esperienza virtuosa che abbiamo intrapreso con entusiasmo, confermando la volontà di Cassa di Risparmio di Volterra di essere Banca del territorio, vicina ai bisogni e agli interessi di chi lo vive - le parole del Direttore Generale Stefano Pitti.

In particolare, siamo orgogliosi ed entusiasti di poter contribuire al percorso educativo e formativo dei giovani studenti, lavoratori e professionisti di domani, facendoci raccontare le loro passioni, ambizioni e valori.

Un modo per conoscerli meglio e imparare da loro, affinché si possa intraprendere insieme un percorso costruttivo volto al costante cambiamento nel tempo.

I campionati di giornalismo sono stati, anche quest’anno, un’opportunità per crescere insieme ai nostri giovani, con la prospettiva di poterli seguire nel prossimo futuro adottando interventi mirati a favorire e consentire loro di acquisire conoscenze e competenze nell’ambito dell’educazione finanziaria.

Il tema scelto quest’anno sulla sostenibilità ambientale, svolto da molte delle classi partecipanti, vede Cassa di Risparmio di Volterra impegnata, in prima persona, nella costante azione di riduzione e contenimento degli sprechi e dei costi, con l’obiettivo di essere sempre più ecosostenibili nel rispetto dell’ambiente.

La Presidenza e l’Alta Direzione della Cassa di Risparmio di Volterra si complimentano con tutti gli studenti in gara per i lavori svolti e per la grande e coinvolgente partecipazione al Campionato di Giornalismo 2022 e ringraziano tutte le classi e le scuole che hanno aderito a questa importante iniziativa».



La Cassa di Risparmio di Volterra è un Istituto di Credito fondato il 31 ottobre del 1893, in prosecuzione dell'attività dell'antico Monte Pio attivo in città dal 1494. Nel corso dei secoli la Cassa si è evoluta ed espansa in piena autonomia, con oltre 60 sportelli diffusi capillarmente sul territorio presidiandole province Toscane di Pisa, Livorno, Grosseto, Lucca, Siena, Firenze. La mission che si prefigge è di essere la Banca territoriale di riferimento per famiglie, piccole e medie imprese, attività artigianali ed agricole.
Tagged premiazione campionati di giornalismo
09 Giu
2022

NEXT GENERATION COMMERCE:
INNOVAZIONI E OPPORTUNITÀ DELLA NUOVA ERA DIGITALE

by Silvia Volani | in Comunicati Stampa, News | on 09 Giu 2022

Questi gli argomenti trattati nel corso dell’incontro organizzato dalla Cassa di Risparmio di Volterra, in collaborazione con Nexi, con le Amministrazioni locali della Val di Cecina, riuniti insieme nella tavola rotonda ospiti nel Centro Studi Santa Maria Maddalena della Fondazione CrVolterra l’8 giugno u.s..

CRV ha promosso un incontro tra Nexi, PayTech europea leader nei pagamenti digitali e le Amministrazioni locali della Val di Cecina, al fine di creare un unico sistema tra Banca, Partner digitale e istituzioni per sfruttare al meglio anche nei propri territori di riferimento le nuove opportunità che la forte accelerazione dei pagamenti digitali può offrire a esercenti, amministrazione pubblica e famiglie, dato che la Toscana risulta già oggi al terzo posto nella classifica nazionale per le operazioni di pagamento digitale.

La presenza dei Sindaci e dei loro delegati della Val di Cecina, è stata una valida occasione ed opportunità per descrivere e condividere le soluzioni attuali, innovative e specifiche per ciascuna esigenza utili per favorire il processo di conoscenza e formazione propedeutico alla migliore gestione del cambiamento, anche in virtù delle recenti novità legislative nel settore, volte alla sempre maggiore riduzione dell'utilizzo del contante.

CRV ringrazia le Istituzioni pubbliche presenti e Nexi per lo spirito costruttivo e proattivo che ha contrassegnato l'incontro nel corso del quale si sono alternati punti di vista, spunti e riflessioni in un clima sinergico e partecipativo, augurandosi che incontri come questo possano permettere anche nella Val di Cecina una più intensa diffusione ed un più inteso utilizzo di App, Home Banking, Filiale Virtuale, carte di debito, carte di credito e Pos per compiere le principali operazioni bancarie e di pagamento.



La Cassa di Risparmio di Volterra è un Istituto di Credito fondato il 31 ottobre del 1893, in prosecuzione dell'attività dell'antico Monte Pio attivo in città dal 1494. Nel corso dei secoli la Cassa si è evoluta ed espansa in piena autonomia, con oltre 60 sportelli diffusi capillarmente sul territorio presidiandole province Toscane di Pisa, Livorno, Grosseto, Lucca, Siena, Firenze. La mission che si prefigge è di essere la Banca territoriale di riferimento per famiglie, piccole e medie imprese, attività artigianali ed agricole.
Tagged Next generation commerce
08 Giu
2022

SECONDO APPUNTAMENTO DEL NUOVO CICLO DI INCONTRI DEDICATO AL SETTORE PRIVATE
PER PROMUOVERE L’EDUCAZIONE FINANZIARIA

by Silvia Volani | in Comunicati Stampa, News | on 08 Giu 2022

Dopo il primo incontro a maggio nello storico Centro Studi della Fondazione CRV a Volterra, si è tenuto ieri, presso il Relais La Pieve Vecchia a Riparbella (PI), il seminario “Strategie e indicazioni per un anno di ordinaria incertezza” in collaborazione con Anima Sgr, il più grande gruppo indipendente del risparmio gestito in Italia.

Fabrizio Carenini, Head of Bank Network e Miriam Berizzi, Responsabile Investment Advisory di Anima Sgr, con la moderazione del Direttore Generale di CRV Stefano Pitti, hanno commentato l’andamento dei mercati finanziari e gli effetti della pandemia, della guerra tra Russia e Ucraina e i conseguenti rialzi dei tassi di interesse da parte delle Banche Centrali.
L’obiettivo dell’incontro è stato quello di offrire al settore private strategie per gestire al meglio i risparmi, attraverso investimenti graduali tramite piani di accumulo, un’attenta diversificazione tra aree geografiche e settori, allungamento dell’orizzonte temporale e attenzione verso i trend che influenzeranno il prossimo futuro, con un occhio di riguardo anche alle tematiche ESG.

“Dare tempo e disciplina agli investimenti al fine di gestire l’emotività, senza mai perdere di vista gli obiettivi finali per i quali investiamo: questi i suggerimenti che sono emersi dalla tavola rotonda con gli esperti di Anima Sgr”, afferma il Direttore della Cassa Stefano Pitti “Strategie utili per gestire al meglio le proprie scelte di investimento in un contesto economico piuttosto complesso, nella consapevolezza che occorre in ogni caso investire, se vogliamo proteggere il potere di acquisto dei nostri risparmi, dato il nuovo scenario inflattivo”.


La Cassa di Risparmio di Volterra è un Istituto di Credito fondato il 31 ottobre del 1893, in prosecuzione dell'attività dell'antico Monte Pio attivo in città dal 1494. Nel corso dei secoli la Cassa si è evoluta ed espansa in piena autonomia, con oltre 60 sportelli diffusi capillarmente sul territorio presidiandole province Toscane di Pisa, Livorno, Grosseto, Lucca, Siena, Firenze. La mission che si prefigge è di essere la Banca territoriale di riferimento per famiglie, piccole e medie imprese, attività artigianali ed agricole.
Tagged ciclo di incontri dedicato al settore private, educazione finanziariaa
12 Mag
2022

AL VIA IL NUOVO CICLO DI INCONTRI DEDICATO AL SETTORE PRIVATE
PER PROMUOVERE L’EDUCAZIONE FINANZIARIA

by Silvia Volani | in Comunicati Stampa, News | on 12 Mag 2022

Cassa di Risparmio di Volterra, in collaborazione con la Compagnia Assicurativa Eurovita, dà il via al nuovo ciclo di incontri dedicati al settore Private volto a promuovere l’educazione finanziaria.

Il primo appuntamento si è tenuto presso il Centro Studi della Fondazione CRV a Volterra, che ha ospitato il seminario dal titolo “Contesto geopolitico, inflazione in aumento, banche centrali meno accomodanti, che fare dei nostri risparmi?”. Alla tavola rotonda, moderata dal Direttore Generale di CRV Stefano Pitti, hanno partecipato Domenico Tarsia, Chief Investing Officer e Piergiorgio Costantini, Direttore Commerciale e Marketing di Eurovita, che si sono confrontati sui potenziali effetti della nuova fiammata inflazionistica sui nostri risparmi e sull’ attuale complessità del mercato bancario, già impattato dal conflitto tra Russia e Ucraina.
L’ingente massa di liquidità da sempre presente sui conti correnti degli italiani è in costante crescita, influenzata dall’incertezza sul futuro legata alla pandemia e alla guerra tra Russia e Ucraina. All’incremento della liquidità sui conti degli italiani si contrappone tuttavia il rischio di assistere ad una frenata del potere di acquisto, a causa del generalizzato aumento dei prezzi.

“L’obiettivo dell’incontro è stato quello di dare suggerimenti semplici ed utili ai clienti su come poter affrontare l’attuale contesto di inflazione in crescita sfruttando i vantaggi che le soluzioni assicurative possono offrire, sia sul fronte della protezione che su quello degli investimenti”, afferma il Direttore della Cassa Stefano Pitti. “I prodotti assicurativi permettono infatti ai risparmiatori di accedere a soluzioni diversificate e con strategie capaci di gestire non solo la notevole volatilità attuale dei mercati ma anche l’emotività dei risparmiatori stessi, che spesso porta a fare scelte controproducenti per i nostri risparmi”.


La Cassa di Risparmio di Volterra è un Istituto di Credito fondato il 31 ottobre del 1893, in prosecuzione dell'attività dell'antico Monte Pio attivo in città dal 1494. Nel corso dei secoli la Cassa si è evoluta ed espansa in piena autonomia, con oltre 60 sportelli diffusi capillarmente sul territorio presidiandole province Toscane di Pisa, Livorno, Grosseto, Lucca, Siena, Firenze. La mission che si prefigge è di essere la Banca territoriale di riferimento per famiglie, piccole e medie imprese, attività artigianali ed agricole.
Tagged ciclo di incontri dedicato al settore private, educazione finanziariaa
11 Mag
2022

BANCHE DEL TERRITORIO?
POSSIAMO VINCERE GRAZIE A CAPITALE UMANO E DIGITALIZZAZIONE.
INTERVISTA AL DIRETTORE GENERALE STEFANO PITTI

by Silvia Volani | in Comunicati Stampa, News | on 11 Mag 2022

Il Direttore Generale spiega le strategie dell’istituto toscano che passa per una riqualificazione e valorizzazione del personale per offrire servizi ad alto contenuto di consulenza e personalizzazione.

“Siamo una banca commerciale che è focalizzata sulle province di Pisa e Livorno e guardiamo con attenzione all’evoluzione del mercato del credito in Toscana”. È l’esordio di Stefano Pitti, Direttore Generale della Cassa di Risparmio di Volterra, in questa intervista alla Newsletter di Teseo.“La nostra mission è contribuire con i nostri servizi per fare crescere il territorio, nell’interesse di famiglie e piccole e medie imprese. Disponiamo di circa 60 filiali, 450 dipendenti e nel 2021 abbiamo conseguito risultati importanti con 1,8 miliardi di euro di raccolta diretta, 1,2 miliardi di impieghi netti e oltre 1,2 miliardi di raccolta indiretta dei quali oltre un miliardo tra fondi e riserve assicurative nell’ambito del risparmio gestito”.

Cliente del territorio al centro, dunque…
Il servizio della banca da sempre è concentrato sui bisogni del cliente e questo non è solo uno dei tanti slogan ma una realtà. Sulla soddisfazione dei bisogni dei clienti è basato il nostro servizio di consulenza, che non è solo finanziaria ma è una vera e propria pianificazione patrimoniale per famiglie e piccole e medie imprese. Si parte dai bisogni di protezione assicurativa per sé stessi e per i propri cari, per i propri beni e per la propria azienda e poi parliamo della pianificazione finanziaria basata sul ciclo di vita del cliente. Non partiamo mai dall’asset allocation che è importante sì ma viene solo dopo. La prima domanda che poniamo al cliente: quali sono i suoi bisogni e tra quanto tempo avrà bisogno di realizzarli.

Questa la filosofia aziendale e sul piano organizzativo?
La banca è in una fase di profonda trasformazione organizzativa: noi crediamo che le banche del territorio possano coprire il vuoto dimensionale che le grandi banche stanno lasciando e possano contribuire all’inclusione finanziaria di tutti i cittadini. Crediamo fermamente che abbinandole caratteristiche positive della banca di prossimità, cioè la grande conoscenza diretta e la grande relazione col cliente, con un forte contenuto di consulenza e con l’aiuto della tecnologia e del fintech possiamo offrire servizi analoghi a quelli delle grandi banche, con però un livello di personalizzazione e vicinanza al cliente che i grandi istituti non attuano.

In questo contesto che importanza assumono le risorse umane?
Per noi il capitale umano è dominante: il personale è la principale risorsa dell’azienda ed è grazie alla sempre maggiore professionalizzazione del personale che la banca potrà raggiungere i propri obiettivi. Le chiusure di sportelli fisici e la sempre maggiore diffusione di canali on line - home banking, app, filiali virtuali - e della digitalizzazione dei processi e dei sistemi di pagamento, impongono una profonda riqualificazione del personale bancario: sempre meno compiti burocratici e amministrativi e spazio allo sviluppo di capacità relazionali e consulenziali del personale, oltre a nuove competenze digitali. È una trasformazione epocale che anche la Cassa ha avviato, con particolare cura e convinzione per ottenere dai nostri dipendenti quella qualità della prestazione che ci aiuti a distinguerci dai concorrenti. Il business model del futuro vedrà le banche concentrate su consulenza e digitalizzazione, è quindi importante avere personale qualificato ed allearci con realtà della tecnologia e del fintech, che avanzano con sempre maggiore intensità, come dimostra lo sviluppo del digital lending.

Formazione fondamentale per riuscire in questo intento, quindi…
Assolutamente sì. Il valore della formazione in questo contesto assume un ruolo molto importante, oltre alla formazione obbligatoria per le norme prevediamo tantissime ore aggiuntive di formazione qualificata su temi tecnici e relazionali in modo da distinguere il nostro servizio da quello dei concorrenti; una larga parte dei nostri gestori di relazione ha acquisito anche la certificazione Eip di Efpa Italia.

C’è ancora spazio per gli over 50 nelle banche?
Abbiamo un’età media di poco inferiore ai 50 anni e su questo tema vorrei fare una riflessione: è chiaro che i colleghi con maggiore anzianità di servizio hanno esperienza che risulta ancora utile ma molti non posseggono purtroppo quelle soft skill necessarie per il cambiamento in atto, dalla consulenza alla digitalizzazione. La confidenza con gli strumenti digitali e il cambiamento del lavoro, l’essere consulenti di testa, richiede un notevole sforzo di adeguamento, molto impegnativo per chi ha un’età aziendale avanzata. Proprio per questo sul personale è necessaria una grande azione di riqualificazione professionale per restare al passo coi tempi e poi arricchire l’organico con alcuni inserimenti mirati che presentino competenze più adatte al nuovo mondo e che agevolino la riqualificazione complessiva del personale.


La Cassa di Risparmio di Volterra è un Istituto di Credito fondato il 31 ottobre del 1893, in prosecuzione dell'attività dell'antico Monte Pio attivo in città dal 1494. Nel corso dei secoli la Cassa si è evoluta ed espansa in piena autonomia, con oltre 60 sportelli diffusi capillarmente sul territorio presidiandole province Toscane di Pisa, Livorno, Grosseto, Lucca, Siena, Firenze. La mission che si prefigge è di essere la Banca territoriale di riferimento per famiglie, piccole e medie imprese, attività artigianali ed agricole.
Tagged banche del territorio, capitale umano e digitalizzazione. intervista al direttore generale stefano pitti
30 Dic
2021

NOMINA NUOVO DIRETTORE GENERALE CRV

by Silvia Volani | in Comunicati Stampa, News | on 30 Dic 2021

Il Dott. Stefano Pitti è stato nominato nuovo Direttore Generale della Cassa di Risparmio di Volterra, dopo aver rivestito il ruolo di Vice-Direttore Generale dal 2017.

Il nuovo Direttore, dal 1995 in Cassa di Risparmio di Volterra, assume la guida della Banca in un momento di importante cambiamento.

“Intendo in primo luogo ringraziare il Consiglio per la fiducia accordata e al tempo stesso anche tutti i colleghi con i quali in questi anni ho avuto l’opportunità di collaborare e da ciascuno dei quali ho avuto modo di apprendere qualcosa di importante.

Assumo la guida della Cassa in un momento di profonda trasformazione, imposta dalle dinamiche che stanno interessando tutto il sistema bancario, alla ricerca di un equilibrio tra le spinte verso nuove aggregazioni e fusioni, chiusure di sportelli, riduzione del personale e il ruolo di banca di prossimità e del territorio che da sempre contraddistingue la Cassa stessa.

Il nuovo Piano Strategico 2021-2025 approvato dal Consiglio di Amministrazione è volto a rendere sostenibile l’attività della Cassa nell’attuale contesto di tassi di interesse ancora schiacciati verso lo zero e scenari economici e dei mercati finanziari ancora incerti e volatili a causa del proseguimento della pandemia.

Per questo, in linea con quanto tutto il sistema bancario sta facendo, oltre ad una ristrutturazione degli Uffici della Sede, è stata prevista la chiusura di alcuni sportelli bancomat (visto il sempre maggiore utilizzo della moneta elettronica e le prossime maggiori restrizioni in materia di pagamenti in contante) e di alcune Filiali; alla già avvenuta chiusura dell’Agenzia 1 di Volterra faranno seguito nel mese di Gennaio le chiusure della Filiale di Venturina e dell’Agenzia di Bientina; l’Agenzia di Ponteginori per il momento non sarà chiusa ma sarà sperimentato un nuovo orario di apertura dello sportello, al fine di raggiungere i necessari obiettivi di risparmio di costo della Cassa e di mantenere al tempo stesso un servizio ai cittadini; su altre due Agenzie sono ancora in corso delle valutazioni per una loro prossima possibile chiusura o ridimensionamento di orario.

Tra le ulteriori linee guida alla base del nuovo Piano Strategico è previsto un ulteriore ampliamento e potenziamento dei servizi di consulenza a famiglie ed imprese (consulenza finanziaria, assicurativa, previdenziale, consulenza alle piccole e medie imprese per sfruttare al meglio le opportunità dell’internazionalizzazione, dell’ecobonus, del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza), il continuo aggiornamento della gamma prodotti e servizi offerti in collaborazione con importanti partners italiani ed esteri e una maggiore digitalizzazione dei processi, al fine di permettere ai clienti di entrare in contatto con la Cassa quando, come e dove vogliono (home banking, App, Filiale virtuale).

Il continuo miglioramento della professionalità e competenza del personale è l’altro importante caposaldo del nuovo Piano Strategico, un personale che con la propria capacità di consulenza rappresenta il vero punto di forza della Cassa, per questo motivo sono previsti importanti investimenti in formazione per la necessaria riqualificazione delle risorse in modo da affrontare al meglio le sfide del nuovo contesto di mercato.

Una Cassa che intende quindi mantenere il proprio ruolo di banca di prossimità e il proprio legame con il territorio, guardando al tempo stesso realisticamente ai profondi cambiamenti in corso su tutto il sistema bancario”.


La Cassa di Risparmio di Volterra è un Istituto di Credito fondato il 31 ottobre del 1893, in prosecuzione dell'attività dell'antico Monte Pio attivo in città dal 1494. Nel corso dei secoli la Cassa si è evoluta ed espansa in piena autonomia, con oltre 60 sportelli diffusi capillarmente sul territorio presidiandole province Toscane di Pisa, Livorno, Grosseto, Lucca, Siena, Firenze. La mission che si prefigge è di essere la Banca territoriale di riferimento per famiglie, piccole e medie imprese, attività artigianali ed agricole.
Tagged nomina nuovo direttore generale crv
10 Dic
2021

IL NUOVO PIANO INDUSTRIALE CRV:
RILANCIO E NUOVE SFIDE

by Silvia Volani | in Comunicati Stampa, News | on 10 Dic 2021

Le grandi crisi del 2008 e del 2012 hanno lasciato in eredità al sistema bancario una nuova realtà, fatta di regole molto più rigide e tassi negativi, che impone un profondo ripensamento del modello di business; la crisi pandemica tuttora in atto sta accelerando tale necessità di cambiamento.

Queste tendenze hanno fatto si che dal 2009 al 2020 il sistema bancario abbia chiuso circa il 28% degli sportelli (831 soltanto nel 2020) e ormai circa tremila comuni italiani non hanno più una filiale bancaria; la stessa tendenza alla chiusura si sta osservando sugli ATM, a seguito anche dell’evoluzione delle abitudini dei clienti che utilizzano sempre meno il contante a favore di e-commerce e pagamenti con carte di credito e carte di debito.

È in questo contesto che si innesta il nuovo Piano Industriale della Cassa di risparmio di Volterra, presentato lo scorso 4/12/21 a tutti i dipendenti; un Piano che intende rilanciare l’attività della Cassa quale principale interlocutore di famiglie e piccole e medie imprese sul territorio di riferimento.

Le linee guida del Piano prevedono importanti interventi sul fronte dei costi, mediante una revisione delle strutture della Sede Centrale, una razionalizzazione degli sportelli presenti sul territorio e una forte spinta verso la digitalizzazione e snellimento dei processi.

Altrettanto importanti gli sviluppi sul fronte delle fonti di ricavo, con un’ulteriore spinta ai servizi di consulenza a famiglie e imprese: consulenza finanziaria, assicurativa, previdenziale, consulenza sulle opportunità dell’Ecobonus e sulle occasioni che il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza offrirà alle piccole medie imprese del territorio.

Una banca del territorio attenta ai bisogni di famiglie e piccole e medie imprese e con un’offerta contraddistinta da una forte competenza e capacità consulenziale del personale, oltre ad un’ampia gamma di prodotti e servizi offerti in collaborazione con importanti partner italiani ed internazionali.

Alla presenza delle Filiali fisiche si affiancano aree self con ATM evoluti che permettono di svolgere le principali operazioni bancarie in totale autonomia, un servizio di filiale virtuale, il potenziamento dei servizi home banking e App, una sempre crescente e maggiore diffusione di carte di debito e carte di credito e servizi di consulenza di qualità per famiglie e imprese, erogati da centri specialistici di Sede.

Un Piano Industriale importante che vedrà protagonista il personale, vero valore e risorsa fondamentale della Cassa; un personale sul quale saranno effettuati importanti investimenti in formazione al fine di migliorarne ancora di più la professionalità e, per la necessaria riqualificazione, per affrontare al meglio le sfide del nuovo contesto del sistema bancario italiano.

L’incontro è stato anche un momento per lo scambio degli auguri di buon Natale e di buone feste tra tutti i colleghi e i vertici della Cassa e della Fondazione, in occasione del quale tutti i dipendenti della Cassa hanno voluto offrire alla Fondazione Meyer una donazione per l’importante ruolo svolto dall’Ospedale Pediatrico per l’accoglienza, la cura e il benessere dei bambini.


La Cassa di Risparmio di Volterra è un Istituto di Credito fondato il 31 ottobre del 1893, in prosecuzione dell'attività dell'antico Monte Pio attivo in città dal 1494. Nel corso dei secoli la Cassa si è evoluta ed espansa in piena autonomia, con oltre 60 sportelli diffusi capillarmente sul territorio presidiandole province Toscane di Pisa, Livorno, Grosseto, Lucca, Siena, Firenze. La mission che si prefigge è di essere la Banca territoriale di riferimento per famiglie, piccole e medie imprese, attività artigianali ed agricole.
Tagged concorso conoscere la borsa
10 Nov
2021

RITORNA IL CONCORSO CONOSCERE LA BORSA:
ITGC NICCOLINI E CRVOLTERRA IN CAMPO PER PROMUOVERE L’EDUCAZIONE FINANZIARIA

by Silvia Volani | in Comunicati Stampa | on 10 Nov 2021

Continua la collaborazione tra l’ITCG Niccolini di Volterra e la Cassa di Risparmio di Volterra nell’ambito del progetto Conoscere la Borsa che vede impegnati gli studenti delle classi del triennio, attività coordinata per conto della scuola dal Prof. Alessandro Salvini.

La lezione di apertura è stata tenuta mercoledì 20 ottobre u.s. dal Vice Direttore Generale CRV Stefano Pitti presso l’Istituto Niccolini, a cui seguiranno incontri a cura sia dell’Ufficio Prodotti Finanza e Bancassurance sia dell’Ufficio Private che avranno come argomenti le opportunità di risparmio, la differenza tra risparmio ed investimento, le principali nozioni di finanza per un primo approccio ai mercati.

“La necessità è di migliorare l’approccio a questo tema soprattutto da parte delle nuove generazioni, al fine di far crescere quelle competenze finanziarie, assicurative e previdenziali che incidono profondamente sulla qualità della vita delle persone, si rivelano fondamentali per affrontare al meglio le sfide che ci attendono in un futuro fatto di rendimenti prossimi allo zero, allungamento delle aspettative di vita e maggiore debito pubblico che non potrà non incidere sulla qualità del welfare pubblico stesso.”, ha affermato il Vice Direttore Generale Pitti.

CRV e ITCG Niccolini sono realtà strettamente legate al territorio e confermano la loro partnership, consolidata sempre di più negli anni, con l’obiettivo di promuovere, anche tra le nuove generazioni, la cultura dell’educazione finanziaria soprattutto in questo particolare momento storico.

CRV organizza iniziative di educazione finanziaria non solo nelle scuole ma anche tramite incontri periodici con le persone sul territorio, momenti durante i quali tutti possono dialogare in modo semplice e diretto con gli esperti del settore sui principali temi economici e di mercato; l’auspicio è che con il miglioramento della crisi pandemica tali iniziative possano riprendere anche in presenza.


La Cassa di Risparmio di Volterra è un Istituto di Credito fondato il 31 ottobre del 1893, in prosecuzione dell'attività dell'antico Monte Pio attivo in città dal 1494. Nel corso dei secoli la Cassa si è evoluta ed espansa in piena autonomia, con oltre 60 sportelli diffusi capillarmente sul territorio presidiandole province Toscane di Pisa, Livorno, Grosseto, Lucca, Siena, Firenze. La mission che si prefigge è di essere la Banca territoriale di riferimento per famiglie, piccole e medie imprese, attività artigianali ed agricole.
Tagged concorso conoscere la borsa
19 Ott
2021

IL NOSTRO BENVENUTO AL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SERGIO MATTARELLA

by Silvia Volani | in Comunicati Stampa | on 19 Ott 2021

Al via l'Anno Accademico della storica Università di Pisa inaugurato alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella.
Un'occasione unica che CRV ha voluto cogliere dedicando al nostro Presidente un'intera pagina pubblicitaria nell'inserto speciale de Il Tirreno.
Il nostro modo per dare il benvenuto alla massima carica dello Stato.


La Cassa di Risparmio di Volterra è un Istituto di Credito fondato il 31 ottobre del 1893, in prosecuzione dell'attività dell'antico Monte Pio attivo in città dal 1494. Nel corso dei secoli la Cassa si è evoluta ed espansa in piena autonomia, con oltre 60 sportelli diffusi capillarmente sul territorio presidiandole province Toscane di Pisa, Livorno, Grosseto, Lucca, Siena, Firenze. La mission che si prefigge è di essere la Banca territoriale di riferimento per famiglie, piccole e medie imprese, attività artigianali ed agricole.
Tagged benvenuto al presidente mattarella
04 Ago
2021

RACCOLTA TOTALE, NUOVE EROGAZIONI DI CREDITO IN CRESCITA E COMPLETAMENTO DEL “DERISKING” CARATTERIZZANO IL BILANCIO 2020 DI CRV

by Silvia Volani | in Comunicati Stampa | on 04 Ago 2021

La Cassa di Risparmio di Volterra nel 2020 ha portato avanti con continuità ed efficacia l’attuazione del Piano Strategico, malgrado le difficoltà sanitarie, sociali ed economiche causate dalla pandemia.

L’andamento della gestione caratteristica evidenzia la grande fiducia nella Cassa da parte della clientela, con la raccolta diretta ed indiretta in costante, forte crescita, che prosegue anche nella prima parte del 2021. Nel 2020 la raccolta diretta è cresciuta infatti del 6,48% (+circa 109 Mln), mentre la raccolta gestita (fondi e riserve assicurative) ha registrato un aumento del 7% (+circa 58 Mln) rispetto all’anno precedente; tale crescita prosegue anche nel primo semestre del corrente anno con un ulteriore incremento sia della raccolta diretta (+circa 60 Mln) sia del risparmio gestito (+circa 80 Mln).

In aumento anche l’erogazione di mutui e finanziamenti (+circa 223 Mln) a testimonianza della capacità di CRV di assolvere con proattività e tempestività al proprio ruolo di banca di prossimità, vicina alle famiglie e alle imprese del territorio di riferimento, con iniziative creditizie volte a mitigare gli effetti del Covid e sostenere la ripartenza delle attività produttive.

Ruolo di riferimento ribadito anche nello scorso mese di giugno con il lancio della significativa campagna creditizia con la quale CRV ha stanziato un plafond di ben 100 milioni di euro a tassi particolarmente vantaggiosi destinato a supportare la ripartenza post-Covid delle piccole e medie imprese, delle piccole attività artigianali, del commercio e del turismo.

Malgrado la pandemia, la Cassa ha proseguito e realizzato per gran parte il percorso di derisking previsto dal Piano Strategico, che vede la Cassa stessa, al termine del 2020, con valori di NPE ratio e di accantonamenti su crediti molto migliorati rispetto al precedente esercizio; valori in ulteriore miglioramento grazie ad una operazione di cessione di NPL con GACS che si realizzerà nel corrente esercizio.

I costi relativi alle cessioni dei crediti deteriorati e ai maggiori accantonamenti hanno determinato il risultato negativo dell’esercizio (-19 Mln), che non ha peraltro comportato una riduzione degli indici patrimoniali che, anzi, risultano in miglioramento rispetto all’esercizio precedente e ben al di sopra dei limiti di vigilanza (CET 1 Capital Ratio 11,90%, TIER 1 Capital Ratio 11,90%, Total Capital Ratio 14,89%).

Il derisking giunto ormai alle battute finali, i volumi in crescita e la forte fiducia da parte del territorio sono gli elementi distintivi di una banca pronta alla ripartenza, più solida (i dati al 30/6/2021 registrano un consistente miglioramento del risultato rispetto al dicembre 2020) e ancor più capace di interpretare un ruolo da protagonista nel panorama economico e finanziario della Toscana, anche grazie all’operazione in corso di apertura al capitale di nuovi soci.


La Cassa di Risparmio di Volterra è un Istituto di Credito fondato il 31 ottobre del 1893, in prosecuzione dell'attività dell'antico Monte Pio attivo in città dal 1494. Nel corso dei secoli la Cassa si è evoluta ed espansa in piena autonomia, con oltre 60 sportelli diffusi capillarmente sul territorio presidiandole province Toscane di Pisa, Livorno, Grosseto, Lucca, Siena, Firenze. La mission che si prefigge è di essere la Banca territoriale di riferimento per famiglie, piccole e medie imprese, attività artigianali ed agricole.
Tagged bilancio 2020, erogazioni di credito in crescita
  • 1
  • 2
  • 3
  • …
  • 9
  • Next

Articoli recenti

16 Giugno 2022
CALCIO DI INIZIO PER LA REAL CRV,
LA SQUADRA DI CALCIO DI CASSA DI RISPARMIO DI VOLTERRA


16 Giugno 2022
PREMIAZIONE XX EDIZIONE DEI CAMPIONATI DI GIORNALISMO

16 Giugno 2022
PREMIAZIONE XX EDIZIONE DEI CAMPIONATI DI GIORNALISMO:
CON I GIOVANI IN UN MONDO GREEN


09 Giugno 2022
NEXT GENERATION COMMERCE:
INNOVAZIONI E OPPORTUNITÀ DELLA NUOVA ERA DIGITALE


08 Giugno 2022
SECONDO APPUNTAMENTO DEL NUOVO CICLO DI INCONTRI DEDICATO AL SETTORE PRIVATE
PER PROMUOVERE L’EDUCAZIONE FINANZIARIA


Categorie

  • Comunicati Stampa
  • News
  • Provvedimenti straordinari
  • Rassegna Stampa
  • Senza categoria

APPROFONDIMENTI


Privacy
Antiriciclaggio
Anatocismo
MiFID II
Prodotti Assicurativi
Direttiva 2014/59/UE: BRRS e Bail-in
Depositi Dormienti
Digitalizzazione Assegni
Contratti
Collocamenti
Accessibilità
Disclaimer
Dati Aziendali
Open Banking TPP
Impegno Sociale
Reclami

DOCUMENTI


Sicurezza Internet Privati
Sicurezza Internet Business
Sicurezza Carta di Debito
Guida on line ABI alla Brexit

Arbitro per le Controversie Finanziarie
Arbitro Bancario Finanziario

Fondo di garanzia
per le PMI del Ministero dello Sviluppo Economico (legge 662/96)



Cassa di Risparmio di Volterra S.p.A.
Sede Sociale e Direzione Generale
Piazza dei Priori, 16 - 56048 Volterra (PI)
Tel. 0588 91111
Fax. 0588 86940
Segui la pagina

 Lavora con noi


© 2018 Cassa di Risparmio di Volterra S.p.A. - P.IVA 01225610508