Accesso HOME BANKING

  • CHI SIAMO
  • TROVA FILIALE
  • FILIALE VIRTUALE
  • MEDIA
  • CONTATTI
  • NEWS
Cassa di Risparmio di Volterra
  • COVID-19
    • PERSONA E FAMIGLIA
    • IMPRESA E LAVORO
  • PERSONA E FAMIGLIA
    • GIOVANI E FUTURO
    • FAMIGLIA E STABILITÀ
    • PENSIONATI E SERENITÀ
    • PERSONE E LAVORO
    • INFO E OPPORTUNITÀ
  • IMPRESA E LAVORO
    • AZIENDE
    • ARTIGIANI
    • AGRICOLTORI
    • PROFESSIONISTI
    • TURISMO
    • GIOVANI IMPRENDITORI
    • INFO E OPPORTUNITÀ
  • PRIVATE BANKING
Cassa di Risparmio di Volterra

  Accesso HOME BANKING

  • CHI SIAMO
  • TROVA FILIALE
  • FILIALE VIRTUALE
  • MEDIA
  • CONTATTI
  • NEWS
  • CONTI CORRENTI
  • CARTE
  • MUTUI
  • BANCA ONLINE
  • PRESTITI PERSONALI
  • RISPARMIO E INVESTIMENTI
  • ASSICURAZIONI
  • PREVIDENZA INTEGRATIVA
  • COVID-19
    • PERSONA E FAMIGLIA
    • IMPRESA E LAVORO
  • PERSONA E FAMIGLIA
    • GIOVANI E FUTURO
    • FAMIGLIA E STABILITÀ
    • PENSIONATI E SERENITÀ
    • PERSONE E LAVORO
    • INFO E OPPORTUNITÀ
  • IMPRESA E LAVORO
    • AZIENDE
    • ARTIGIANI
    • AGRICOLTORI
    • PROFESSIONISTI
    • TURISMO
    • GIOVANI IMPRENDITORI
    • INFO E OPPORTUNITÀ
  • PRIVATE BANKING
  • CONTI CORRENTI
  • CARTE
  • MUTUI
  • BANCA ONLINE
  • PRESTITI PERSONALI
  • RISPARMIO E INVESTIMENTI
  • ASSICURAZIONI
  • PREVIDENZA INTEGRATIVA
  • CONTATTI

NUOVA DEFINIZIONE DI DEFAULT – GUIDA

Home | News | NUOVA DEFINIZIONE DI DEFAULT – GUIDA
01 Gen 2021


Dal 1 Gennaio 2021 sono in vigore le nuove regole europee in materia di default. La definizione “default” indica uno stato di inadempienza di un’obbligazione verso banche ed intermediari finanziari. Le nuove modalità e i nuovi criteri risultano essere più stringenti rispetto a quelli finora adottati dagli intermediari.

Le nuove disposizioni, impongono il rispetto puntuale delle scadenze e del fido accordato per evitare che una qualsiasi tipologia di sconfinamento o arretrato di pagamento, anche di modesta entità, possa classificare la posizione in default provocando degli effetti negativi per il cliente con l’avvio delle procedure di recupero imposte dalle disposizioni di vigilanza.

Di seguito le principali novità introdotte:

  • Il cliente viene classificato in “default” se supera entrambe le seguenti soglie di rilevanza per oltre 90 giorni consecutivi:
    - Soglia di rilevanza assoluta: € 100 per le esposizioni retail (persone fisiche e PMI*) e € 500 per le altre esposizioni;
    - Soglia di rilevanza relativa: importo dello scaduto pari o superiore all’1% del totale delle esposizioni del Cliente nei confronti dell’Istituto di Credito.
  • Diversamente dal passato, non potranno essere utilizzati i margini ancora disponibili sulle linee di credito non utilizzate per compensare eventuali inadempimenti in essere ed evitare la classificazione in default. Si ricorda che, come previsto anche dalle disposizioni vigenti, la classificazione di un cliente in stato di default, anche in relazione ad un solo finanziamento, comporta il passaggio in default di tutte le sue esposizioni nei confronti dell’Istituto.
  • Il cliente rimarrà classificato nello stato di default per un periodo di osservazione di almeno 90 giorni (“cure period”) dal momento della regolarizzazione della posizione. Trascorso questo periodo, venute meno le condizioni per la classificazione a default, la posizione verrà classificata in bonis.

Le Filiali e le Agenzie CRV restano a disposizione per fornire alla clientela assistenza e supporto e per individuare le soluzioni che meglio rispondono alle singole esigenze.

* Definizione PMI: persone fisiche, titolari di ditte, liberi professionisti, ditte individuali e imprese con fatturato inferiore a 5 milioni di € ed esposizione verso la Banca inferiore a 1 milione di €.

Per ulteriori approfondimenti:
Guida semplice alla nuova definizione di default
Banca d’Italia – Q&A sulla nuova definizione di default
Guida prestiti: più attenzione a scadenze e rimborsi


La Cassa di Risparmio di Volterra è un Istituto di Credito fondato il 31 ottobre del 1893, in prosecuzione dell'attività dell'antico Monte Pio attivo in città dal 1494. Nel corso dei secoli la Cassa si è evoluta ed espansa in piena autonomia, con oltre 60 sportelli diffusi capillarmente sul territorio presidiandole province Toscane di Pisa, Livorno, Grosseto, Lucca, Siena, Firenze. La mission che si prefigge è di essere la Banca territoriale di riferimento per famiglie, piccole e medie imprese, attività artigianali ed agricole.

Archivio News

Torna all'archivio news

Navigazione articoli

Proroga dei termini di sospensione pagamenti rate mutui e finanziamenti per gli eventi sismici e meteorologici 2018 e 2019.
INCENTIVI STATALI E SUPERBONUS,
UNA SCELTA SOSTENIBILE PER TE E PER L’AMBIENTE

APPROFONDIMENTI


Privacy
Antiriciclaggio
Anatocismo
MiFID II
Prodotti Assicurativi
Direttiva 2014/59/UE: BRRS e Bail-in
Depositi Dormienti
Digitalizzazione Assegni
Contratti
Collocamenti
Accessibilità
Disclaimer
Dati Aziendali
Open Banking TPP
Impegno Sociale
Reclami

DOCUMENTI


Sicurezza Internet Privati
Sicurezza Internet Business
Sicurezza Carta di Debito
Guida on line ABI alla Brexit

Arbitro per le Controversie Finanziarie
Arbitro Bancario Finanziario

Fondo di garanzia
per le PMI del Ministero dello Sviluppo Economico (legge 662/96)



Cassa di Risparmio di Volterra S.p.A.
Sede Sociale e Direzione Generale
Piazza dei Priori, 16 - 56048 Volterra (PI)
Tel. 0588 91111
Fax. 0588 86940
Segui la pagina

 Lavora con noi


© 2018 Cassa di Risparmio di Volterra S.p.A. - P.IVA 01225610508