Accesso HOME BANKING

  • CHI SIAMO
  • TROVA FILIALE
  • MEDIA
  • CONTATTI
  • NEWS
Cassa di Risparmio di Volterra
  • CRV ACADEMY
  • PERSONA E FAMIGLIA
    • GIOVANI E FUTURO
    • FAMIGLIA E STABILITÀ
    • PENSIONATI E SERENITÀ
    • PERSONE E LAVORO
    • INFO E OPPORTUNITÀ
    • FONDO GASPARRINI
  • IMPRESA E LAVORO
    • AZIENDE
    • ARTIGIANI
    • AGRICOLTORI
    • PROFESSIONISTI
    • TURISMO
    • GIOVANI IMPRENDITORI
    • INFO E OPPORTUNITÀ
    • FONDO CENTRALE DI GARANZIA
  • PRIVATE BANKING
  • CONTO PRONTO
  • CREDICRV
  • SOSTENIBILITÀ
Cassa di Risparmio di Volterra

  Accesso HOME BANKING

  • CHI SIAMO
  • TROVA FILIALE
  • MEDIA
  • CONTATTI
  • NEWS
  • CONTI CORRENTI
  • CARTE
  • MUTUI
  • BANCA ONLINE
  • PRESTITI PERSONALI
  • RISPARMIO E INVESTIMENTI
  • ASSICURAZIONI
  • PREVIDENZA INTEGRATIVA
  • CRV ACADEMY
  • PERSONA E FAMIGLIA
    • GIOVANI E FUTURO
    • FAMIGLIA E STABILITÀ
    • PENSIONATI E SERENITÀ
    • PERSONE E LAVORO
    • INFO E OPPORTUNITÀ
    • FONDO GASPARRINI
  • IMPRESA E LAVORO
    • AZIENDE
    • ARTIGIANI
    • AGRICOLTORI
    • PROFESSIONISTI
    • TURISMO
    • GIOVANI IMPRENDITORI
    • INFO E OPPORTUNITÀ
    • FONDO CENTRALE DI GARANZIA
  • PRIVATE BANKING
  • CONTO PRONTO
  • CREDICRV
  • SOSTENIBILITÀ
  • CONTI CORRENTI
  • CARTE
  • MUTUI
  • BANCA ONLINE
  • PRESTITI PERSONALI
  • RISPARMIO E INVESTIMENTI
  • ASSICURAZIONI
  • PREVIDENZA INTEGRATIVA
  • CONTATTI

Cassa di Risparmio di Volterra

Home | News

Categoria: News

09 Gen
2024

UNIVERSITY OF DELAWARE IN VISITA ALLA CASSA DI RISPARMIO DI VOLTERRA

by Silvia Volani | in News | on 09 Gen 2024

È iniziata l'8 di gennaio 2024 con una visita alla Cassa di Risparmio di Volterra la maratona formativa che la Siaf ha organizzato per la University of Delaware.

Accolti dal Responsabile dell'Ufficio Commerciale Estero, Leonardo Rossi, i 33 studenti con i loro professori hanno avuto modo di conoscere la storia e il futuro della banca, il profilo di banca del territorio nonché la mission per gli anni a venire. Sono stati illustrati i target di clientela, i nuovi linguaggi che consentono l'offerta di prodotti e servizi innovativi grazie ai molteplici canali di comunicazione e alla rete di filiali, insieme alle partnership commerciali in essere. La visita è stata l'occasione anche per spiegare il sistema bancario italiano e come la banca si colloca nel proprio territorio.

La visita alla filiale di Volterra è stata utile per illustrare l'organizzazione e la gestione di una tipica filiale territoriale della banca di medie/grandi dimensioni con i vari ruoli del personale (gestori) e i target della clientela e la sua classificazione, nonché le nuove modalità di colloquio con la clientela e le opportunità per poter operare in autonomia.


La Cassa di Risparmio di Volterra è un Istituto di Credito fondato il 31 ottobre del 1893, in prosecuzione dell'attività dell'antico Monte Pio attivo in città dal 1494. Nel corso dei secoli la Cassa si è evoluta ed espansa in piena autonomia, con oltre 60 sportelli diffusi capillarmente sul territorio presidiandole province Toscane di Pisa, Livorno, Grosseto, Lucca, Siena, Firenze. La mission che si prefigge è di essere la Banca territoriale di riferimento per famiglie, piccole e medie imprese, attività artigianali ed agricole.
Tagged University of Delaware
06 Nov
2023

DA CASSA DI RISPARMIO DI VOLTERRA UN PLAFOND DI € 30 MILIONI

A SOSTEGNO DI IMPRESE E FAMIGLIE DANNEGGIATE DAGLI EVENTI ATMOSFERICI

by Silvia Volani | in News | on 06 Nov 2023

Volterra, 6 Novembre 2023 – Cassa di Risparmio di Volterra rinnova il sostegno e la vicinanza al territorio e supporta imprese e famiglie danneggiate dagli eventi atmosferici che hanno interessato molte zone della Toscana tra il 2 e il 5 novembre.

Cassa di Risparmio di Volterra ha stanziato un plafond di € 30 milioni, iniziativa che sottolinea la volontà della Banca di rappresentare un punto di riferimento per le imprese che compongono il tessuto economico del territorio e per le famiglie che lo abitano, offrendo supporto a chi necessita di un sostegno immediato per ripartire.

Chi ha subito danni a seguito dell’ondata di maltempo, cliente o meno della banca, potrà presentarsi presso le Filiali e Agenzie CRV per accedere alle soluzioni di finanziamento a condizioni particolarmente vantaggiose e con tempistiche rapide di concessione. Un modo per lavorare tutti insieme con impegno e per ripartire nel minor tempo possibile.

“Questo è il momento di esserci e di dimostrare concretamente quello che tutti i giorni cerchiamo di fare per il nostro territorio di riferimento che rappresenta la nostra maggior ricchezza” – dichiara Stefano Pitti, Direttore Generale di Cassa di Risparmio di Volterra SpA – “mettere a disposizione un sostegno immediato ci permette di dare il nostro contributo insieme a tutte le Istituzioni, le Associazioni e i volontari che in questi giorni hanno dato un aiuto determinante e che ringraziamo per il loro incessante lavoro”.

Le Filiali e le Agenzie di Cassa di Risparmio di Volterra restano a disposizione per chiunque necessiti di maggiori informazioni sulle soluzioni finanziarie messe a disposizione.



La Cassa di Risparmio di Volterra è un Istituto di Credito fondato il 31 ottobre del 1893, in prosecuzione dell'attività dell'antico Monte Pio attivo in città dal 1494. Nel corso dei secoli la Cassa si è evoluta ed espansa in piena autonomia, con oltre 60 sportelli diffusi capillarmente sul territorio presidiandole province Toscane di Pisa, Livorno, Grosseto, Lucca, Siena, Firenze. La mission che si prefigge è di essere la Banca territoriale di riferimento per famiglie, piccole e medie imprese, attività artigianali ed agricole.
Tagged plafond a sostegno delle imprese
31 Ott
2023

CRV RINNOVA L’IMPEGNO NELL’EDUCAZIONE FINANZIARIA:
AL VIA LA NUOVA EDIZIONE DI CRV ACADEMY

by Silvia Volani | in Comunicati Stampa, News | on 31 Ott 2023

In concomitanza con il mese dell’educazione finanziaria, tornano anche gli appuntamenti “Conoscere la Borsa”

Volterra, 31 ottobre 2023 – Cassa di Risparmio di Volterra porta avanti il proprio impegno per l’alfabetizzazione finanziaria delle nuove generazioni e, in concomitanza con il mese dedicato all’educazione finanziaria, dà il via alla nuova edizione delle iniziative “CRV Academy” e “Conoscere la Borsa”.

Si tratta di iniziative rivolte agli studenti degli Istituti Superiori del territorio che avranno l’opportunità di accedere a una formazione extracurricolare su temi quali cyber security, mercati finanziari, previdenza integrativa e nuovi metodi di pagamento, oltre alla possibilità di visitare alcune filiali ed uffici della Direzione della Cassa.

Le iniziative, che si svolgeranno durante l’anno accademico 2023-2024, in collaborazione con gli Istituti “Niccolini” e “Carducci” di Volterra, “Pacinotti” di Pisa, “Fermi” di Pontedera e “Marco Polo” di Cecina, prevedono un ciclo di lezioni di educazione finanziaria tenute dai vertici della CRV che incontreranno gli studenti del territorio con l’obiettivo di stimolare una maggiore consapevolezza nella gestione dei propri risparmi anche nelle nuove generazioni.

Gli incontri accompagneranno gli studenti delle scuole di Volterra, Pontedera e Cecina verso il concorso “Conoscere la Borsa”: si tratta di un “virtual-game” europeo, promosso in Italia da Acri (l’Associazione delle Fondazioni e di Casse di Risparmio), nel quale gli studenti si sfideranno organizzati in squadre, a ciascuna delle quali verrà assegnato un capitale virtuale da investire in titoli quotati su Borse internazionali, attraverso un’applicazione dedicata.

Le lezioni, partite nel mese di ottobre, proseguiranno nei prossimi mesi fino ad arrivare alla seconda edizione del contest “Financial Education School Award CRV” che si terrà a Volterra al Campus SIAF nella primavera 2024, un game che selezionerà cinque vincitori finali che potranno partecipare ad un tirocinio extra-curriculare presso uno degli uffici o delle filiali della Cassa.

Stefano Pitti, Direttore Generale di Cassa di Risparmio di Volterra ha dichiarato: “Il livello di alfabetizzazione finanziaria degli italiani resta basso, come rilevato anche dall’ultima indagine di luglio da parte di Banca d’Italia. Questo dipende probabilmente dal fatto che i principi dell’economia e della finanza vengono ancora oggi percepiti come temi per addetti ai lavori. Dobbiamo invece incrementare la consapevolezza che i temi economici ci riguardano tutti da vicino. Per questo la Cassa ogni anno organizza con le scuole del territorio percorsi di formazione e occasioni di incontro con gli studenti durante i quali i ragazzi possono confrontarsi con i colleghi della CRV sulle principali nozioni di economia, finanza, previdenza, protezione; siamo convinti che avere maggiore alfabetizzazione finanziaria nei nostri giovani potrà aiutare la crescita di tutto il territorio.”

“Quest'anno la sfida si fa ancora più avvincente. Siamo riusciti ad allargare la platea delle scuole che faranno parte del progetto CRV Academy e del concorso Conoscere la Borsa” dichiara il Vicepreside dell’ITCG Ferruccio Niccolini di Volterra, Alessandro Salvini, che prosegue “Ciò aumenterà considerevolmente la determinazione di studenti e docenti in termini di partecipazione attiva, con una superlativa dose di adrenalina nelle fasi finali - sia del concorso che del contest - per aggiudicarsi il primo posto! Non possiamo nascondere il grande entusiasmo per essere riusciti a coinvolgere un numero sempre maggiore di studenti e docenti per confrontarsi su temi di cittadinanza come l'economia e la finanza. Un grande in bocca al lupo a tutti.”

LEGGI L'ARTICOLO DI "LA NAZIONE"

La Cassa di Risparmio di Volterra è un Istituto di Credito fondato il 31 ottobre del 1893, in prosecuzione dell'attività dell'antico Monte Pio attivo in città dal 1494. Nel corso dei secoli la Cassa si è evoluta ed espansa in piena autonomia, con oltre 60 sportelli diffusi capillarmente sul territorio presidiandole province Toscane di Pisa, Livorno, Grosseto, Lucca, Siena, Firenze. La mission che si prefigge è di essere la Banca territoriale di riferimento per famiglie, piccole e medie imprese, attività artigianali ed agricole.
Tagged crv academy
21 Set
2023

NUOVA PARTNERSHIP DELLA CASSA CON FUCINO FINANCE

by Silvia Volani | in News | on 21 Set 2023

Nuova partnership della Cassa con Fucino Finance (società del Gruppo Banca Fucino, uno dei nuovi azionisti della Cassa dopo il recente aumento di capitale) per offrire alla propria clientela soluzioni di cessione del quinto innovative, flessibili e con un time to yes molto ridotto, al fine di aumentare l’inclusione finanziaria e permettere alle famiglie di soddisfare le proprie esigenze di liquidità in un contesto economico che resta difficile a causa di inflazione e aumento dei tassi da parte delle banche centrali.

 

 


La Cassa di Risparmio di Volterra è un Istituto di Credito fondato il 31 ottobre del 1893, in prosecuzione dell'attività dell'antico Monte Pio attivo in città dal 1494. Nel corso dei secoli la Cassa si è evoluta ed espansa in piena autonomia, con oltre 60 sportelli diffusi capillarmente sul territorio presidiandole province Toscane di Pisa, Livorno, Grosseto, Lucca, Siena, Firenze. La mission che si prefigge è di essere la Banca territoriale di riferimento per famiglie, piccole e medie imprese, attività artigianali ed agricole.
Tagged partenership fucino finance
18 Set
2023

RAFFORZATA LA PARTNERSHIP TRA CRV E NET INSURANCE

by Silvia Volani | in News | on 18 Set 2023

Rafforzata la partnership tra Net Insurance e Cassa di Risparmio di Volterra all’indomani dell’ingresso della Compagnia nell’azionariato della banca, una collaborazione che permetterà alla Cassa non solo di ampliare l’offerta di soluzioni assicurative rispondenti alle necessità di protezione delle famiglie e delle piccole e medie imprese ma anche di promuovere una maggiore consapevolezza del territorio sulla cronica sotto-assicurazione che ci contraddistingue, al fine di tutelare al meglio affetti, beni e ricchezza del territorio stesso.

 

 


La Cassa di Risparmio di Volterra è un Istituto di Credito fondato il 31 ottobre del 1893, in prosecuzione dell'attività dell'antico Monte Pio attivo in città dal 1494. Nel corso dei secoli la Cassa si è evoluta ed espansa in piena autonomia, con oltre 60 sportelli diffusi capillarmente sul territorio presidiandole province Toscane di Pisa, Livorno, Grosseto, Lucca, Siena, Firenze. La mission che si prefigge è di essere la Banca territoriale di riferimento per famiglie, piccole e medie imprese, attività artigianali ed agricole.
Tagged partenership net insurance
15 Set
2023

CRV INAUGURA LA NUOVA FILIALE DI PISA

by Silvia Volani | in News | on 15 Set 2023

La nuova sede è un ulteriore passo verso il futuro phigital e omnicanale dell’Istituto, sempre più digitale e ancor più radicato nel territorio

Cassa di Risparmio di Volterra annuncia l’inaugurazione della sua nuova filiale a Pisa, che si rinnova e si trasferisce nella nuova sede di Piazza dei Grilletti, 4.

La nuova filiale di Pisa è un ulteriore passo del percorso di trasformazione digitale intrapreso dalla banca, che mira a consolidare il concetto di Banca di prossimità digitale focalizzato sull'integrazione sinergica tra l'esperienza fisica in filiale e le opportunità offerte dalla digitalizzazione. In questo modo, la Cassa di Risparmio di Volterra continua a offrire i servizi di prossimità che i suoi clienti apprezzano, mantenendo salda la sua relazione diretta con il territorio, abbracciando nello stesso tempo le nuove tecnologie per rendere l'esperienza bancaria più comoda ed efficiente.

Nella nuova filiale di Pisa, oltre alla tradizionale postazione di front office, i clienti avranno a disposizione accoglienti e riservati salotti dedicati alla consulenza ed una moderna area self-service attiva 7 giorni su 7 e 24 ore su 24: grazie a tale area self-service i clienti privati, i commercianti e le imprese potranno effettuare tutte le principali operazioni bancarie, come prelievo di denaro, versamento di denaro ed assegni, bonifici e altri pagamenti, in totale autonomia e senza doversi rivolgere agli sportelli, ottimizzando così i tempi di attesa e scegliendo liberamente il momento ideale per usufruire del servizio.

 


La Cassa di Risparmio di Volterra è un Istituto di Credito fondato il 31 ottobre del 1893, in prosecuzione dell'attività dell'antico Monte Pio attivo in città dal 1494. Nel corso dei secoli la Cassa si è evoluta ed espansa in piena autonomia, con oltre 60 sportelli diffusi capillarmente sul territorio presidiandole province Toscane di Pisa, Livorno, Grosseto, Lucca, Siena, Firenze. La mission che si prefigge è di essere la Banca territoriale di riferimento per famiglie, piccole e medie imprese, attività artigianali ed agricole.
Tagged nuova filiale di pisa
13 Set
2023

I DETTAGLI DEL NUOVO PIANO INDUSTRIALE E PROSSIMI STEP VERSO IL RILANCIO:
INTERVISTA DEL DIRETTORE GENERALE CRV A PLTV

by Silvia Volani | in News | on 13 Set 2023

“L’appartenenza dei nuovi soci a settori molto diversificati è un importante valore per il successo del rafforzamento e rilancio della Cassa di Risparmio di Volterra, che affianca all’iniezione di nuovo capitale un forte ed innovativo progetto industriale”.

Stefano Pitti, direttore generale di CRV, parla in esclusiva su PLTV del nuovo corso intrapreso dalla banca quest’estate, con l’aumento di capitale e l’ingresso di nuovi importanti soci:

“Il Gruppo ION è un colosso globale specializzato in software, analisi e dati per il mondo finanziario che potrà accelerare la trasformazione digitale il miglior utilizzo dei dati per la Cassa; Banca del Fucino è la più antica e ancora indipendente Banca romana con la quale la Cassa attiverà economie di scala e collaborerà attivamente per il personal finance, le gestioni patrimoniali e soluzioni per investimenti nel settore delle energie rinnovabili; Net Insurance offre soluzioni di protezione agili e innovative, per il mercato Retail, le famiglie e le PMI e contribuirà a consolidare le soluzioni assicurative messe a disposizione dalla Cassa per la protezione delle persone e dei beni del territorio di riferimento”.

Circa il riassetto azionario:

“Dopo il closing il capitale sociale di CRV ammonta a circa 101 milioni di euro e vede rimanere come principale azionista la Fondazione CRV con il 49,9%. A seguire DGB Bidco Holding Limited (Gruppo ION) con il 32%, Credit Agricole con il 7,6%, Banca del Fucino SPA con il 5,3%, Net Insurance Spa con il 3,2% e Fondazione Cassa di Risparmio di San Miniato con il 1,9%”.

Con 130 anni di storia, il nostro istituto vuole cavalcare l’innovazione tecnologica senza dimenticare, anzi per continuare a restare accanto, anche fisicamente, al proprio territorio:

“La forza della banca di prossimità è la relazione diretta con le persone, il guardarsi negli occhi, la profonda conoscenza di famiglie e pmi del territorio. - spiega Pitti, in collegamento con Giuseppe Gaetano negli studi di PLTV - La trasformazione digitale può massimizzare tali punti di forza, grazie alla riduzione della complessità operativa e conseguentemente dei costi, oltre che a rendere possibile l’accesso ai clienti ad un range di prodotti paragonabile a quello offerto dalle grandi banche con però un modello di servizio a misura del singolo cliente. La nuova banca del territorio, ripensata in chiave digitale, può colmare il vuoto dimensionale e di offerta che si è aperto dietro le grandi banche nazionali e può contribuire all’inclusione finanziaria di famiglie e piccole e medie imprese grazie alla migliore e più diffusa accessibilità ai servizi, oltre che a concorrere alla modernizzazione e digitalizzazione delle stesse filiere locali. Ci piace pensare alla Cassa come ad una banca di prossimità digitale, ancora capace di saper ascoltare attivamente le richieste e i pensieri dei clienti”.

E le filiali, che sono il punto di contatto fisico con la clientela, che fine faranno?

“La filiale fisica resta centrale nel modello distributivo della Cassa, - dice Pitti - ma perderà progressivamente il ruolo dell’operatività per evolvere sempre più verso il luogo della consulenza, con personale altamente specializzato. I confini tra presenza fisica e automazione saranno superati da una nuova strategia omnicanale, capace di offrire una nuova relazione ibrida che preservi la relazione con il cliente grazie proprio all’uso della tecnologia, in grado di abilitare modelli di servizio e vicinanza al territorio che gli permetteranno di interagire con la banca quando, come e dove vorranno”.

In quest’ottica acquista sempre più importanza l’aggiornamento del personale:

“La digitalizzazione cambia la figura dell’addetto allo sportello che diventa un operatore specializzato e consulente che grazie al contatto umano, alla relazione con il cliente, crea empatia e fiducia verso la banca. Tecnologia e competenze, questi sono i due punti fermi del piano di rilancio; le risorse umane continueranno a rivestire un ruolo centrale nella strategia della Cassa; dalla loro competenza e preparazione e dalla qualità della loro consulenza dipenderà ancor di più il grado di fidelizzazione dei clienti. E la tecnologia potrà agevolare tale percorso, proprio per questo la Cassa intensificherà la valorizzazione delle risorse umane con corsi di formazione manageriali, in competenze digitali e in materia di consulenza patrimoniale ed aziendale“.

Questi i metodi e gli strumenti: per quali obiettivi? Quale è l’ambizione per i prossimi anni?

“Il nostro obiettivo è di divenire una banca veloce, vicina e rilevante per il cliente - conclude Pitti - che risponde velocemente ai bisogni, sempre raggiungibile nella filiale fisica o tramite canali digitali, che mette il cliente al centro delle proprie strategie; insomma una banca capace di accompagnare tutto il ciclo di vita del cliente, diventandone consulente, agevolatore e partner di fiducia”.

 

 


La Cassa di Risparmio di Volterra è un Istituto di Credito fondato il 31 ottobre del 1893, in prosecuzione dell'attività dell'antico Monte Pio attivo in città dal 1494. Nel corso dei secoli la Cassa si è evoluta ed espansa in piena autonomia, con oltre 60 sportelli diffusi capillarmente sul territorio presidiandole province Toscane di Pisa, Livorno, Grosseto, Lucca, Siena, Firenze. La mission che si prefigge è di essere la Banca territoriale di riferimento per famiglie, piccole e medie imprese, attività artigianali ed agricole.
Tagged Il nuovo piano industriale CRV
11 Ago
2023

CASSA DI RISPARMIO DI VOLTERRA COMPLETA LE ATTIVITÀ RELATIVE AL RAFFORZAMENTO PATRIMONIALE.
SI È INSEDIATO IL NUOVO CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE

by Silvia Volani | in Comunicati Stampa, News | on 11 Ago 2023

Cassa di Risparmio di Volterra annuncia di aver completato le attività relative al rafforzamento patrimoniale recentemente autorizzato da parte della Banca d’Italia, con l’avvenuta sottoscrizione dell’aumento di capitale da parte degli azionisti.

Il nuovo capitale sociale della Banca ammonta a 101.364.400 e la compagine sociale risulta così composta:

Fondazione Cassa di Risparmio di Volterra 49.9%,
DGB Bidco (Gruppo ION) 32.0%,
Crédit Agricole Italia S.p.A. 7.6%,
Banca del Fucino SpA 5.3%,
Net Insurance S.p.A. (Poste Vita) 3.2%,
Fondazione Cassa di Risparmio di San Miniato 1.9%.

L’assemblea dei soci ha nominato in data odierna il nuovo Consiglio di Amministrazione, composto dai confermati dott. Alberto Mocchi, che manterrà la carica di Presidente e il consigliere dott. Massimo Arisi; entrano a far parte dell’organo strategico della banca la dott.sa Cecilia Neri (dottore commercialista, Volterra), il prof. Giuseppe Soda (Professor of Management di Bocconi University, Milano), che assumerà anche la carica di vice-Presidente e la dott.ssa Laura Pagani (Professor of Economics, all’Università Bicocca di Milano).

Alberto Mocchi, Presidente di CRV ha commentato “I nuovi soci hanno apportato il necessario rafforzamento patrimoniale e potranno altresì contribuire significativamente allo sviluppo industriale e commerciale della Banca. Il nuovo piano industriale, che verrà elaborato entro l’anno, punterà alla creazione di valore per il territorio e per i soci con significativi investimenti sulle risorse umane e nei processi. Un sincero ringraziamento agli amministratori uscenti per quanto fatto in questi anni difficili contraddistinti anche dalla pandemia e dalla guerra Russia-Ucraina ed un caloroso benvenuto a tutti i nuovi consiglieri, certo del contributo che un board di elevate competenze come questo potrà dare al piano di rilancio della Cassa”.

 


La Cassa di Risparmio di Volterra è un Istituto di Credito fondato il 31 ottobre del 1893, in prosecuzione dell'attività dell'antico Monte Pio attivo in città dal 1494. Nel corso dei secoli la Cassa si è evoluta ed espansa in piena autonomia, con oltre 60 sportelli diffusi capillarmente sul territorio presidiandole province Toscane di Pisa, Livorno, Grosseto, Lucca, Siena, Firenze. La mission che si prefigge è di essere la Banca territoriale di riferimento per famiglie, piccole e medie imprese, attività artigianali ed agricole.
Tagged rafforzamento patrimoniale
25 Lug
2023

COMUNICATO ABI – ASSOCIAZIONE BANCARIA ITALIA:
LE POSSIBILITÀ PER I MUTUI A TASSO VARIABILE

by Silvia Volani | in Comunicati Stampa, News | on 25 Lug 2023

COMUNICATO STAMPA - 9 luglio 2023

L’Associazione Bancaria Italiana rende noto un nuovo Memorandum, in cinque punti, dedicato alle tematiche di coloro che abbiano problemi conseguenti alle scelte di mutui a tasso variabile e alla crescita dei tassi di interesse conseguenti alle decisioni della BCE.

L’ABI segnala, in modo semplice e immediato, le possibilità che oggi sono disponibili in Italia per le famiglie per ridurre l’impatto del rialzo dei tassi di interesse sui mutui a tasso variabile.

Innanzitutto, l’ABI raccomanda che ai primi segnali di possibili difficoltà il titolare del mutuo si rivolga alla propria banca per valutare le possibili soluzioni per affrontare l’aumento dei tassi di interesse: la banca fornirà tutte le informazioni utili per comprendere le diverse opzioni e per valutare preventivamente gli impatti.

In particolare, l’ABI segnala che il titolare del mutuo può:

  1. concordare con la propria banca l’allungamento della durata del proprio mutuo;
  2. chiedere una revisione di altre condizioni contrattuali;
  3. effettuare la cosiddetta portabilità/surroga dei mutui, cioè la possibilità di trasferire senza spese e costi il proprio mutuo ipotecario presso un'altra banca, modificandone le relative condizioni contrattuali;
  4. ricorrere al Fondo di solidarietà per i mutui prima casa cosiddetto “Fondo Gasparrini” che permette di sospendere il pagamento della rata del mutuo ipotecario per l'acquisto dell'abitazione principale, fino a 18 mesi, allungando il piano di ammortamento per il periodo della sospensione, in caso di eventi quali, ad esempio, la perdita del posto di lavoro, la riduzione dell’orario di lavoro (cosiddetta cassa integrazione) o la riduzione del fatturato per i lavoratori autonomi;
  5. trasformare il mutuo da tasso variabile a tasso fisso. La legge di bilancio per il 2023 ha disposto che le banche siano obbligate alla trasformazione, in caso di richiesta del mutuatario che non sia in ritardo nei rimborsi, per i mutui di importo fino a 200.000 euro e con l’ISEE del mutuatario che non deve superare i 35.000 euro.
SCARICA IL COMUNICATO ABI
SCARICA IL MEMORANDUM

La Cassa di Risparmio di Volterra è un Istituto di Credito fondato il 31 ottobre del 1893, in prosecuzione dell'attività dell'antico Monte Pio attivo in città dal 1494. Nel corso dei secoli la Cassa si è evoluta ed espansa in piena autonomia, con oltre 60 sportelli diffusi capillarmente sul territorio presidiandole province Toscane di Pisa, Livorno, Grosseto, Lucca, Siena, Firenze. La mission che si prefigge è di essere la Banca territoriale di riferimento per famiglie, piccole e medie imprese, attività artigianali ed agricole.
Tagged comunicato abi, memorandum abi
23 Giu
2023

BANCHE IN RETE.
II° MEMORIAL STEFANO TORRE

by Silvia Volani | in News | on 23 Giu 2023

È stata una serata indimenticabile al Memorial Stefano Torre, organizzato da Artigiancredito Toscano (ACT), che ha visto confrontarsi presso il Campo Sportivo Bortolozzi di Scandicci le squadre di Cassa di Risparmio di Volterra, Banca Popolare di Lajatico, Banca di Cambiano e Artigiancredito.
Le squadre si sono sfidate l’un l’altra in un clima goliardico e piacevole, mettendosi alla prova con passione ed entusiasmo, indossando ognuna i colori della propria azienda.

La nostra squadra, con la maglia del Real CRV, ha dato il massimo sul campo, spendendo tutte le proprie energie fino al fischio finale nonostante la serata estiva molto calda.
Non è stata solo una semplice partita ma anche e soprattutto una serata di amicizia e confronto tra colleghi provenienti da altri Istituti di credito, che si sono sfidati in un’atmosfera distesa e piacevole, al termine della quale gli atleti e i relativi sostenitori si sono goduti un momento conviviale davanti ad un’ottima cena.

Un ringraziamento speciale ad ACT Artigiancredito Toscano per aver organizzato egregiamente l’evento e per averci accolto con tanta calorosità.

In foto il Capitano della Real CRV Gianni Agostini, Titolare della Filiale di San Pietro in Palazzi, che ritira la targa ricordo della serata.




La Cassa di Risparmio di Volterra è un Istituto di Credito fondato il 31 ottobre del 1893, in prosecuzione dell'attività dell'antico Monte Pio attivo in città dal 1494. Nel corso dei secoli la Cassa si è evoluta ed espansa in piena autonomia, con oltre 60 sportelli diffusi capillarmente sul territorio presidiandole province Toscane di Pisa, Livorno, Grosseto, Lucca, Siena, Firenze. La mission che si prefigge è di essere la Banca territoriale di riferimento per famiglie, piccole e medie imprese, attività artigianali ed agricole.
Tagged banche in rete
  • Prev
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • …
  • 15
  • Next

Articoli recenti

27 Maggio 2025
CASSA DI RISPARMIO DI VOLTERRA: NUOVO ATM EVOLUTO DI VENTURINA TERME AL SERVIZIO DEI CITTADINI

26 Maggio 2025
CASSA DI RISPARMIO DI VOLTERRA RINNOVA IL SUO IMPEGNO CON LE GIOVANI GENERAZIONI
NELL’EDIZIONE 2025 DEI “CAMPIONATI DI GIORNALISMO” DE LA NAZIONE


22 Maggio 2025
L’UNIVERSITÀ DI MEMPHIS SCEGLIE CASSA DI RISPARMIO DI VOLTERRA PER INIZIARE UNA FULL IMMERSION FORMATIVA

13 Maggio 2025
Primi interventi urgenti di protezione civile in conseguenza degli eccezionali eventi metereologici verificatisi dal 12 al 14 febbraio 2025 nel territorio dei Comuni di Isola del Giglio, Monte Argentario, Orbetello in Provincia di Grosseto, di Campo nell’Elba, Marciana, Portoferraio, Rio in Provincia di Livorno, di Castelnuovo Garfagnana in Provincia di Lucca, di Montale, Montemurlo, Lamporecchio e Larciano in Provincia di Pistoia; e dal 14 marzo 2025 nel territorio della città metropolitana di Firenze e delle Provincie di Livorno, Lucca, Pisa, Pistoia e Prato

08 Maggio 2025
BILANCIO 2024

Categorie

  • Comunicati Stampa
  • Eurovita
  • News
  • Provvedimenti straordinari
  • Rassegna Stampa
  • Senza categoria

APPROFONDIMENTI


Antiriciclaggio
Anatocismo
MiFID II
Prodotti Assicurativi
Direttiva 2014/59/UE: BRRS e Bail-in
Depositi Dormienti
Digitalizzazione Assegni
Contratti
Collocamenti
Accessibilità
Disclaimer
Dati Aziendali
Open Banking TPP
Impegno Sociale e Responsabilità 231
Reclami
Segnalazioni Whistleblowing
Provvedimenti straordinari
Privacy

DOCUMENTI


Sicurezza Internet Privati
Sicurezza Internet Business
Sicurezza Carta di Debito
Guida on line ABI alla Brexit

Arbitro per le Controversie Finanziarie
Arbitro Bancario Finanziario

Fondo di garanzia
per le PMI del Ministero dello Sviluppo Economico (legge 662/96)



Cassa di Risparmio di Volterra S.p.A.
Sede Sociale e Direzione Generale
Piazza dei Priori, 16 - 56048 Volterra (PI)
Tel. 0588 91111
Fax. 0588 86940
Segui la pagina

 Lavora con noi


© 2018 Cassa di Risparmio di Volterra S.p.A. - P.IVA 01225610508