
Categoria: News
2018
Avviso: estinzione dei Libretti di Risparmio al Portatore
ANTIRICICLAGGIO - D.lgs. 231/2007 novellato dal D.lgs 90/2017
Si avvisano i detentori di Libretti di Risparmio al Portatore che, in forza della normativa sopra indicata, gli stessi dovranno essere estinti obbligatoriamente entro il 31/12/2018.
La presentazione all'incasso dei suddetti libretti dopo tale data comporterà l'irrogazione di sanzioni in misura compresa tra i € 250 e € 500.
2018
Tesori di Volterra: la presentazione del volume edito da Pacini Editore per Cassa di Risparmio di Volterra
Il Presidente di CRV – Prof. Giovanni Manghetti – invita alla presentazione del nuovo volume realizzato in collaborazione con Pacini Editore
Mercoledì 12 Dicembre alle ore 16.30 presso la Sala del Maggior Consiglio del Comune di Volterra in Palazzo dei Priori, si terrà la presentazione del libro strenna “Tesori di Volterra” edito da Pacini Editore per Cassa di Risparmio di Volterra. Il volume presenta un percorso attraverso la Città, che mette in risalto alcuni tra i più preziosi beni architettonici, storici e culturali di Volterra– anche meno noti -.
Interverranno il Sindaco di Volterra Marco Buselli, Il Presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Volterra Dr. Ing. Augusto Mugellini, il curatore del volume Dr. Fabrizio Burchianti e il fotografo Antonio Maria Storch.
La Cassa di Risparmio di Volterra, fondata nel 1494 come Monte Pio, si è sempre distinta per la sua stretta relazione con il territorio e per il costante impegno volto a favorire lo sviluppo dell’economia locale attraverso prodotti e servizi specifici per le piccole e medie imprese, per le attività artigianali, commerciali e agricole. Attualmente ha 500 dipendenti e dispone di 70 filiali con cui opera non solo nella provincia di Pisa, ma anche in quelle di Livorno, Firenze, Siena, Lucca e Grosseto.
2018
“Pacchetto Giovani”, via alle misure per attrarre residenti sul territorio comunale
COMUNE DI VOLTERRA
Provincia di Pisa
Presentate 11 azioni coordinate che interessano diversi aspetti della vita sociale (obbligazioni fiscali, servizi scolastici, servizi culturali, attività produttive). Accordo con Cassa di Risparmio di Volterra per la concessione di condizioni agevolate di tasso su finanziamenti e mutui
PACCHETTO GIOVANI, VIA ALLE MISURE PER ATTRARRE RESIDENTI SUL TERRITORIO COMUNALE
È quanto stabilito dall’Amministrazione comunale sulla base anche di analisi statistiche che hanno visto da molti anni a questa parte una costante riduzione della popolazione residente pari al 14% nell’ultimo ventennio e al 22% nell’ultimo trentennio
Un vero e proprio pacchetto giovani con agevolazioni per l’attrazione di giovani residenti nel territorio comunale. E’ quanto stabilito dall’Amministrazione comunale sulla base anche di analisi statistiche che hanno visto da molti anni a questa parte una costante riduzione della popolazione residente pari al 14% nell’ultimo ventennio e al 22% nell’ultimo trentennio e che ha portato all’elaborazione di un pacchetto di misure tra loro coordinate che interessano diversi aspetti della vita sociale (obbligazioni fiscali, servizi scolastici, servizi culturali, attività produttive). Azioni che vedono l’accordo con Cassa di Risparmio di Volterra per la concessione di condizioni agevolate di tasso su finanziamenti e mutui.
In particolare il pacchetto prevede l’esenzione TARI sull'abitazione principale per tre anni ai nuovi residenti di età inferiore a quarantacinque anni (la misura decade, se poi non si risiede nel Comune di Volterra almeno cinque anni); esenzione TARI anche sul quarto anno, se la residenza si trova nel centro storico ricompreso fra le Mura medioevali, le frazioni o gli abitati minori fuori dalla Città, gli storici borghi di Santo Stefano, I Borghi, San Lazzaro, Sant'Alessandro. Parcheggio RV e ZTL gratuiti (esclusa imposta di bollo) per tre anni a favore di nuovi residenti di età inferiore a quarantacinque anni, abbattimento del 50% del costo relativo al trasporto scolastico, alla mensa scolastica e alle rette di nido e ludoteca per tre anni a favore di nuovi residenti di età inferiore a quarantacinque anni. Abbonamento (in una delle forme previste) al Cinema Centrale e al Teatro Persio Flacco, a carico dell’Ente, per un anno a favore di nuovi residenti di età inferiore a quarantacinque anni. E inoltre esenzioni fino ad un massimo di 2.000 euro per tre anni a chi apre un'attività artigianale, industriale (che non sia di somministrazione alimenti e bevande). Lo sgravio vale anche per le attività di somministrazione alimenti e bevande nelle frazioni o negli abitati minori fuori dalla Città. Abbattimento per cinque anni del 50% sulla TARI a favore di chi apre nuove attività (che non siano di somministrazione alimenti e bevande) in coworking o attività attualmente non presenti, giudicate di valore aggiunto dalla Commissione Esercizi storici. Se la nuova attività è costituita nella forma di cooperativa di comunità nelle frazioni o negli abitati minori fuori dalla Città, tale abbattimento viene elevato al 60%, contributo a copertura delle spese amministrative (nel limite massimo di trecento euro) a chi concede, per almeno tre anni, l'uso di terreni incolti a titolo gratuito a giovani fino a quarantacinque anni. L'agevolazione è direttamente correlata alla durata della concessione e alla realizzazione del recupero dell'area. Esenzione totale del suolo pubblico per il recupero di facciate o tetti, per la ristrutturazione o il restauro di immobili destinati a nuova abitazione, per opere di manutenzione straordinaria, anche in ordine al sistema fognario e alla regimazione delle acque, in caso di opere finalizzate al recupero abitativo, collegato all'acquisizione di nuovi residenti di età inferiore a quarantacinque anni. Agevolazioni per la ristrutturazione di immobili concordate con la Cassa di Risparmio di Volterra S.p.A., finalizzate al recupero o alla riqualificazione energetica di case o appartamenti a scopo abitativo da parte di nuovi residenti di età inferiore a 45 anni, abbattimento del 50% dell'Imu sull'immobile in questione a chi conferisce a titolo gratuito al Comune fondi sfitti che saranno a loro volta dati in comodato o concessione gratuita a chi vuole aprire un'attività. La durata di tale comodato o concessione gratuita deve essere non inferiore a cinque anni.
La partnership con la Cassa di Risparmio di Volterra Il tema riguarda la concessione di condizioni agevolate di tasso su finanziamenti e mutui, con lo scopo di stimolare l'insediamento di giovani residenti nell'ambito del territorio comunale. La Cassa di Risparmio di Volterra da sempre attenta allo sviluppo economico e demografico del contesto nel quale opera ben volentieri ha accolto la proposta dell'Amministrazione Comunale. Per questa specifica azione sono state pensate due diverse modalità di concessione del credito, un finanziamento chirografario e un mutuo ipotecario a tasso variabile, riservate ai non residenti nel comune di Volterra di età inferiore ai 45 anni, che acquisiranno la residenza con l'acquisto o la ristrutturazione di una civile abitazione situata nel territorio comunale.
Di seguito le caratteristiche tecniche delle nostre proposte di concessione di credito:
- FINANZIAMENTO CHIROGRAFARIO Importo massimo erogabile: € 20.000 Durata: da 19 a 60 mesi
- MUTUO IPOTECARIO A TASSO VARIABILE (declinato nella duplice opzione di variabile "puro" e di variabile a "rata costante")
- Importo massimo erogabile: nessun limite Durata massima: fino a 30 anni
Per concedere le suddette condizioni, oltre alla naturale valutazione del merito creditizio, basterà che il neo cittadino presenti alla Filiale alla quale si rivolgerà, il certificato che attesti l'avvenuta acquisizione di residenza.
La Cassa di Risparmio di Volterra, fondata nel 1494 come Monte Pio, si è sempre distinta per la sua stretta relazione con il territorio e per il costante impegno volto a favorire lo sviluppo dell’economia locale attraverso prodotti e servizi specifici per le piccole e medie imprese, per le attività artigianali, commerciali e agricole. Attualmente ha 500 dipendenti e dispone di 70 filiali con cui opera non solo nella provincia di Pisa, ma anche in quelle di Livorno, Firenze, Siena, Lucca e Grosseto. Per ulteriori informazioni consultare il sito all’indirizzo www.crvolterra.it.
2018
Cassa di Risparmio di Volterra, in collaborazione con Europ Assistance Italia lancia la polizza assicurativa “My Pet” dedicata ai cani ed ai gatti.
Gli italiani sono un popolo amante degli animali domestici, tanto che ormai quasi una famiglia su tre oggi ha in casa un amico a quattro zampe.
Avere attenzione e prendersi cura di loro rappresenta un impegno quotidiano sia per il tempo che viene ad essi dedicato, sia per la particolari attenzione alla salute dei cani e dei gatti per cui capita di dover far fronte a spese impreviste per le cure veterinarie delle quali possono avere bisogno.
Cassa di Risparmio di Volterra, da sempre attenta alla soddisfazione dei bisogni della propria clientela lancia in collaborazione con Europ Assistance Italia, la Compagnia di assistenza del Gruppo Generali leader di mercato in Italia con l'iniziativa "My pet day" la polizza assicurativa "My Pet" dedicata ai proprietari di cani e gatti che copre il rimborso delle spese veterinarie in caso di interventi chirurgici a seguito di infortunio o malattia, la responsabilità civile per l'indennizzo per danni causati a terzi oltre alla tutela legale e il rimborso spese in caso di danno subito. Inoltre permette di accedere al supporto smarrimento: una linea telefonica dedicata che raccoglie segnalazioni. Sottoscrivendo la polizza nella versione BIG si riceverà inoltre il dispositivo Kippy che permette di rimanere sempre connesso con il tuo animale. Dettagli ed informazioni disponibili sul sito e presso tutte le filiali.
La Cassa di Risparmio di Volterra, fondata nel 1494 come Monte Pio, si è sempre distinta per la sua stretta relazione con il territorio e per il costante impegno volto a favorire lo sviluppo dell’economia locale attraverso prodotti e servizi specifici per le piccole e medie imprese, per le attività artigianali, commerciali e agricole. Attualmente ha 500 dipendenti e dispone di 70 filiali con cui opera non solo nella provincia di Pisa, ma anche in quelle di Livorno, Firenze, Siena, Lucca e Grosseto.
2018
CNR e Cassa di Risparmio di Volterra insieme per l’innovazione delle imprese del territorio
Telegranducato parla di noi e dell'evento organizzato da CNR di Pisa, in collaborazione con CRV, per dare un sostegno concreto alle imprese del territorio che vogliono innovare e crescere.
Guarda il servizio completo.
2018
L’UNIVERSO DEI LINGUAGGI – Forum Internazionale della Formazione
Tutto pronto per la seconda edizione del Forum Internazionale della Formazione in programma il 12, 13 e 14 ottobre a Camaiore. Un appuntamento di grande livello con relatori di prim'ordine per fare il punto sul tema di quest'anno, l'Universo dei Linguaggi.
In programma seminari e incontri pensati per un pubblico diversificato, composto da professionisti, genitori, insegnanti, giovani, formatori. Si va dal giornalismo al mondo universitario, dalla letteratura alla scienza, dall’arte alla cucina, passando per la scrittura creativa e la danza, l'enigmistica e la matematica. Un'occasione di incontro e riflessione sulle tematiche della formazione e della didattica applicata, anche nelle sue forme più innovative. Il tema principale sarà declinato in tre macro percorsi, ciascuno dei quali orientato ad affrontare la tematica da diverse prospettive.
Una tre giorni voluta e organizzata da Teseo – società di formazione che opera nel settore da quasi 20 anni - con il contributo della Cassa di Risparmio di Volterra che sostiene l'iniziativa e diversi prestigiosi patrocini tra cui il Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo e il Ministero dell’istruzione dell’Università e della Ricerca e l'ufficio scolastico Regionale (Miur).
Il programma prende il via dalle ore 15.30 di venerdì 12 ottobre al Teatro dell'Olivo con l'apertura dei lavori affidata al Prof. Alessandro Mariani dell'Università degli Studi di Firenze, il giornalista e scrittore Gad Lerner e Luciano Mecacci dell'Università di Firenze.
Nella serata di venerdì, attorno alle 21, ci sarà la presentazione del concorso letterario “Un premio per l'Europa”.
Oltre al teatro il Forum quest'anno vedrà alcuni appuntamenti dislocati per il centro storico, coinvolgendo anche il giardino murato di San Francesco, la biblioteca comunale e il museo di Arte Sacra.
Si entra nel vivo sabato 13 ottobre. Dalle 9.30 al via il seminario “La parola, il corpo e l'immagine” con Ilia Bottigli (psicologa), Franco Cambi (Università Firenze), Maria Grazia Contini (Università Bologna) e il coreografo e ballerino Raffaele Paganini. Dalle 11 inizia il seminario “La bellezza segreta della matematica” con relatori Giuseppe Anichini e Alberto Dolcetti dell'Università di Firenze e il matematico, scrittore e divulgatore scientifico Giovanni Filocamo.
Nel pomeriggio dalle 13 parte il seminario “Diversità e linguaggio” con i docenti Rossella Certini, Giuseppe Burgio, Maria Rita Mancaniello, Barbara Turchetta, Tamara Zappaterra.
A seguire, dalle 15.30, “Il linguaggio della creatività” con il direttore del museo di arte sacra Pierpaolo Dinelli e il critico d'arte Philippe Daverio.
Dalle ore 17 “Parole e potere: linguaggi che separano, linguaggi relatori” con i docenti Nicholas Brownlees e Gianfranco Gensini, Roberta Nanula della Banca d'Italia e l'enigmista e semiologo noto anche al pubblico della tv Stefano Bartezzaghi.
Subito dopo, dalle 18.30, “Il linguaggio della musica” con Maria Antonella Galanti dell'Università di Pisa e il musicista e scrittore Giovanni Bietti, noto anche per le sue consulenze all'interno della trasmissione Quark di Piero Angela.
Chicca finale della giornata di sabato lo spettacolo serale al Teatro dell’Olivo con il monologo di Marco Falaguasta.
Il Forum chiude nella giornata di domenica 14 ottobre. Durante tutto il giorno ci saranno diversi corsi e laboratori di scrittura creativa e di narrazione con diversi docenti qualificati tra cui lo scrittore Sebastiano Mondadori. Nel pomeriggio i laboratori saranno invece dedicati ai bambini: uno sulla biologia marina alle 15, l'altro sulla filosofia per bambini alle 15.30.
Da segnalare il laboratorio sul “Linguaggio del cibo”. A tenerlo, dalle 11.45 alle 13 circa sarà una chef che si è fatta amare tra i concorrenti di una delle edizioni di Master Chef: Rubina Rovini.
La partecipazione al Forum è gratuita, ma la registrazione all'evento è obbligatoria.
Per info si può chiamare la segreteria di Teseo ai numeri 0584 338275 – 338254 o registrarsi direttamente sul sito all'indirizzo www.forumform.it.
La Cassa di Risparmio di Volterra, fondata nel 1494 come Monte Pio, si è sempre distinta per la sua stretta relazione con il territorio e per il costante impegno volto a favorire lo sviluppo dell’economia locale attraverso prodotti e servizi specifici per le piccole e medie imprese, per le attività artigianali, commerciali e agricole. Attualmente ha 500 dipendenti e dispone di 70 filiali con cui opera non solo nella provincia di Pisa, ma anche in quelle di Livorno, Firenze, Siena, Lucca e Grosseto.
2018
Incendio sul Serra: raccolta fondi di Confesercenti per imprese e cittadini colpiti
Incendio sul Serra: raccolta fondi di Confesercenti per imprese e cittadini colpiti.
Attivato un conto corrente, l'utilizzo delle risorse sarà poi concordato con i comuni e finalizzato al rilancio del territorio.
2018
CRV: Alternanza scuola lavoro ed educazione finanziaria
Si è concluso il primo semestre delle attività di alternanza scuola lavoro in collaborazione con gli Istituti di Istruzione superiore del Territorio in cui opera la Cassa di Risparmio di Volterra. Le scuole coinvolte questo anno sono state sei: L'ISISS "Marco Polo di Cecina", l'ITC "Cattaneo" di San Miniato, l'ITC "Niccolini" e l'IISS "Carducci" di Volterra, l'ISS "Fermi-Da Vinci di Empoli, l'IISS "Pesenti di Cascina" che hanno permesso a 16 studenti delle classi terze e quarte, di essere accolti presso le filiali e gli uffici della Direzione Generale. Oltre ad aver appreso le dinamiche e l'organizzazione del lavoro bancario, gli studenti della generazione "millennial" hanno potuto approfondire direttamente anche i processi di creazione e collocamento dei prodotti bancari a loro dedicati sia tramite canali tradizionali che innovativi a loro più congeniali come la App accessibile dai device ed il sito internet.
L'attività di alternanza scuola lavoro della Cassa, riconosciuta best practice a livello nazionale, è portata avanti di pari passo a quella di educazione finanziaria con le lezioni tenute dai consulenti dell'Ufficio Private esperti in materia di investimenti, e dallo staff dell'Area Crediti.
Si sono tenute presso l'Istituto superiore Marco Polo di Cecina alcune lezioni che sono state seguite con molto interesse dagli studenti sia perché riguardavano temi di attualità,e precisamente le varie forme di concessione del credito e la molteplicità delle forme di investimento,sia perché rappresentavano l’ultimo argomento di economia aziendale che sarà materia della seconda prova scritta dell’esame di stato Le attività proseguiranno in coincidenza con l'inizio del nuovo anno scolastico a settembre, a partire dal progetto “Conoscere la borsa” con l’ITC Niccolini di Volterra.