Accesso HOME BANKING

  • CHI SIAMO
  • TROVA FILIALE
  • MEDIA
  • CONTATTI
  • NEWS
Cassa di Risparmio di Volterra
  • CRV ACADEMY
  • PERSONA E FAMIGLIA
    • GIOVANI E FUTURO
    • FAMIGLIA E STABILITÀ
    • PENSIONATI E SERENITÀ
    • PERSONE E LAVORO
    • INFO E OPPORTUNITÀ
    • FONDO GASPARRINI
  • IMPRESA E LAVORO
    • AZIENDE
    • ARTIGIANI
    • AGRICOLTORI
    • PROFESSIONISTI
    • TURISMO
    • GIOVANI IMPRENDITORI
    • INFO E OPPORTUNITÀ
    • FONDO CENTRALE DI GARANZIA
  • PRIVATE BANKING
  • CONTO PRONTO
  • CREDICRV
  • SOSTENIBILITÀ
Cassa di Risparmio di Volterra

  Accesso HOME BANKING

  • CHI SIAMO
  • TROVA FILIALE
  • MEDIA
  • CONTATTI
  • NEWS
  • CONTI CORRENTI
  • CARTE
  • MUTUI
  • BANCA ONLINE
  • PRESTITI PERSONALI
  • RISPARMIO E INVESTIMENTI
  • ASSICURAZIONI
  • PREVIDENZA INTEGRATIVA
  • CRV ACADEMY
  • PERSONA E FAMIGLIA
    • GIOVANI E FUTURO
    • FAMIGLIA E STABILITÀ
    • PENSIONATI E SERENITÀ
    • PERSONE E LAVORO
    • INFO E OPPORTUNITÀ
    • FONDO GASPARRINI
  • IMPRESA E LAVORO
    • AZIENDE
    • ARTIGIANI
    • AGRICOLTORI
    • PROFESSIONISTI
    • TURISMO
    • GIOVANI IMPRENDITORI
    • INFO E OPPORTUNITÀ
    • FONDO CENTRALE DI GARANZIA
  • PRIVATE BANKING
  • CONTO PRONTO
  • CREDICRV
  • SOSTENIBILITÀ
  • CONTI CORRENTI
  • CARTE
  • MUTUI
  • BANCA ONLINE
  • PRESTITI PERSONALI
  • RISPARMIO E INVESTIMENTI
  • ASSICURAZIONI
  • PREVIDENZA INTEGRATIVA
  • CONTATTI

Cassa di Risparmio di Volterra

Home | News

Categoria: News

25 Nov
2022

RINNOVATA LA PARTNERSHIP TRA CASSA DI RISPARMIO DI VOLTERRA E ISTITUTO ITCG NICCOLINI PER SOSTENERE L’INIZIATIVA “CONOSCERE LA BORSA”

by Silvia Volani | in News | on 25 Nov 2022

Il Direttore Generale Stefano Pitti ha incontrato gli studenti e le famiglie nell’ambito del progetto che ha l’obiettivo di avvicinare i giovani al mondo della finanza.

Volterra 24 novembre 2022 - Si rinnova la collaborazione tra Cassa di Risparmio di Volterra e l’Istituto ITCG Niccolini per supportare il progetto “Conoscere la Borsa”, iniziativa sostenuta da Casse di Risparmio e Fondazioni che si rivolge agli studenti delle scuole superiori e alle famiglie con l’obiettivo di promuovere l’educazione finanziaria e avvicinare i giovani al mondo dell’economia.
Nell’ambito dell’iniziativa, venerdì 25 novembre si è tenuto presso il Cinema Centrale di Volterra il Convegno dal titolo “Investimenti e Welfare”, moderato dal Prof. Alessandro Salvini, che ha visto l’intervento del Direttore Generale di CRV Stefano Pitti. Una riflessione su economia e previdenza in tema di educazione finanziaria rivolto a famiglie e studenti della Valdicecina e della Valdera.

Il Direttore Generale di CRV Stefano Pitti ha commentato: “Conoscere la Borsa si è rivelato uno strumento di successo per aiutare i giovani a osservare più da vicino come funzionano nella pratica l’economia e i mercati finanziari. CRV ha rinnovato il suo supporto all’iniziativa perché comprende l’urgenza di stimolare nei giovani un comportamento critico e responsabile nei confronti del denaro e degli investimenti, soprattutto alla luce del contesto economico sfidante che stiamo affrontando, caratterizzato da inflazione e politiche monetarie sempre più restrittive. Questo mix di fattori rende ancora più complesso l’approccio dei giovani ai mercati finanziari, che devono necessariamente imparare a conoscerli se vogliono difendere e valorizzare i propri risparmi”.

Il Prof. Alessandro Salvini, vicepreside dell’Istituto Niccolini ha aggiunto: “Sostenere questa iniziativa è per noi il prolungamento naturale di un’attività su cui l’Istituto lavora da oltre 16 anni, ovvero aiutare famiglie e giovani ad adottare le migliori strategie per evitare che le congiunture macro-economiche, in particolare quelle che stiamo vivendo, erodano i risparmi. La scuola ha il fondamentale ruolo di accrescere la cultura finanziaria e trasmette che l’investimento non è solo speculazione ma soprattutto un modo di preservare il valore del denaro nel tempo. Coinvolgere gli studenti e le loro famiglie in questo progetto vuol dire per noi confermare che la scuola non è solo luogo di apprendimento di nozioni teoriche ma anche punto di incontro dove imparare nella pratica come affrontare scelte finanziarie che ognuno di noi fa o dovrà fare”.


La Cassa di Risparmio di Volterra è un Istituto di Credito fondato il 31 ottobre del 1893, in prosecuzione dell'attività dell'antico Monte Pio attivo in città dal 1494. Nel corso dei secoli la Cassa si è evoluta ed espansa in piena autonomia, con oltre 60 sportelli diffusi capillarmente sul territorio presidiandole province Toscane di Pisa, Livorno, Grosseto, Lucca, Siena, Firenze. La mission che si prefigge è di essere la Banca territoriale di riferimento per famiglie, piccole e medie imprese, attività artigianali ed agricole.
Tagged nuova partnership con ITCG nicolini
18 Lug
2022

VERTENZA CASSA: IL TRIBUNALE DEL LAVORO DI PISA RIGETTA IL RICORSO PER COMPORTAMENTO ANTISINDACALE PROMOSSO DALLE OO.SS.

by Silvia Volani | in Comunicati Stampa, News | on 18 Lug 2022

Cassa di Risparmio di Volterra rende noto che il Tribunale del Lavoro di Pisa, dopo l’udienza dello scorso 13/7/22, ha rigettato oggi il ricorso per comportamento antisindacale promosso dalle OO.SS., spese secondo soccombenza.

Il Tribunale ha ritenuto che la condotta tenuta dalla Cassa di Risparmio di Volterra, nella nota trattativa in corso da oltre 6 mesi, sia sempre stata legittima e non abbia avuto natura antisindacale. Nell’ambito della negoziazione sul nuovo Contratto Integrativo Aziendale, esercitando il recesso sia dall’accordo sindacale di adesione al Fondo Previbank che da quattro accordi di secondo livello, la CRV ha esercitato una legittima facoltà e l’ha fatto con modalità non contrarie alla buona fede negoziale, né vi è stato l’esercizio di alcun abuso del diritto.

Durante l’udienza CRV, assistita dall’Avv. Donatella Cungi e dall’Avv. Luca Marra, ha ampiamente illustrato la linearità del comportamento tenuto nel corso delle trattative e la liceità e legittimità delle azioni adottate dalla Cassa, che ha come unico obiettivo quello di concludere un CIA sostenibile e duraturo per i dipendenti.

La decisione conferma, quindi, quanto da sempre sostenuto dall’azienda, ovvero che sia indispensabile intraprendere un percorso di rinnovamento ed aggiornamento di accordi non più attuali né sostenibili economicamente, anche considerato l’attuale contesto di mercato, senza alcun intento di ledere né il sindacato né i lavoratori, ma anzi con la volontà di porre insieme le basi per un futuro più solido per la Cassa, valorizzando il passato ma senza restarne imbrigliati.

Il capitale umano resta il più grande valore e la principale risorsa per la banca, per questo la CRV, sgombrato il campo da ogni dubbio sulla sua buona fede contrattuale, invita di nuovo le OO.SS. a risedersi al tavolo delle trattative senza alcun pregiudizio per un dibattito costruttivo da tenersi nelle sedi opportune e con toni pacati.


La Cassa di Risparmio di Volterra è un Istituto di Credito fondato il 31 ottobre del 1893, in prosecuzione dell'attività dell'antico Monte Pio attivo in città dal 1494. Nel corso dei secoli la Cassa si è evoluta ed espansa in piena autonomia, con oltre 60 sportelli diffusi capillarmente sul territorio presidiandole province Toscane di Pisa, Livorno, Grosseto, Lucca, Siena, Firenze. La mission che si prefigge è di essere la Banca territoriale di riferimento per famiglie, piccole e medie imprese, attività artigianali ed agricole.
Tagged vertenza cassa
16 Giu
2022

CALCIO DI INIZIO PER LA REAL CRV,
LA SQUADRA DI CALCIO DI CASSA DI RISPARMIO DI VOLTERRA

by Silvia Volani | in News | on 16 Giu 2022

ESORDIO UFFICIALE PER LA SQUADRA DI CALCIO FORMATA DAI DIPENDENTI CRV CHE, CON PASSIONE, ENTUSIASMO E GIOCO DI SQUADRA, SONO SCESI IN CAMPO PRESSO IL CAMPO SPORTIVO DI PONTEGINORI.

Ad ospitare calciatori e tifosi è stata l’ASD Ponteginori 1929, scesa in campo con la propria formazione titolare.

Il clima che ha caratterizzato la sfida è stato appassionato, mettendo in risalto lo spirito di squadra e lo scopo con il quale è nata questa nuova iniziativa di CRV: la volontà di vivere e rafforzare le relazioni e i legami con il territorio nel quale la Cassa opera e manifestare una presenza vera, concreta e spontanea.

Vivere il territorio e con esso le realtà e le Associazioni che lo compongono è la mission che da sempre CRV si prefigge. Trascorrere insieme serate divertenti in un clima disteso di condivisione e passione rappresenta una modalità nuova e genuina per perseguirlo.

La partita di calcio si è conclusa con la vittoria della formazione casalinga, che si è complimentata con i componenti della Real CRV per la modalità con la quale ha deciso di mettersi in gioco e per lo spirito di squadra che hanno contraddistinto l’incontro sportivo.

Al match è seguito un momento conviviale con la cena di gruppo tra le due squadre sempre nei pressi del Centro Sportivo, un post partita nel quale le due squadre si sono conosciute e hanno fatto sinergia.

La Real CRV, nel ringraziare vivamente l’ASD Ponteginori 1929 per l’ospitalità e l’accoglienza, è pronta a scendere di nuovo in campo per trascorrere nuovi momenti di sport e di condivisione per vivere il territorio e manifestare la propria presenza e vicinanza alle Associazioni e comunità locali.



La Cassa di Risparmio di Volterra è un Istituto di Credito fondato il 31 ottobre del 1893, in prosecuzione dell'attività dell'antico Monte Pio attivo in città dal 1494. Nel corso dei secoli la Cassa si è evoluta ed espansa in piena autonomia, con oltre 60 sportelli diffusi capillarmente sul territorio presidiandole province Toscane di Pisa, Livorno, Grosseto, Lucca, Siena, Firenze. La mission che si prefigge è di essere la Banca territoriale di riferimento per famiglie, piccole e medie imprese, attività artigianali ed agricole.
Tagged squadra di calcio real crv
16 Giu
2022

PREMIAZIONE XX EDIZIONE DEI CAMPIONATI DI GIORNALISMO

by Silvia Volani | in News | on 16 Giu 2022

CRV SOSTIENE LA XX EDIZIONE DEI CAMPIONATI DI GIORNALISMO - CRONISTI IN CLASSE 2022

Con la premiazione tenutasi al Museo Piaggio di Pontedera il 25.05.2022, si è conclusa la XX edizione dei Campionati di Giornalismo “Cronisti in classe 2022” promossa dal quotidiano La Nazione.

«È stata un’esperienza virtuosa che abbiamo intrapreso con entusiasmo, confermando la volontà di Cassa di Risparmio di Volterra di essere Banca del territorio, vicina ai bisogni e agli interessi di chi lo vive - le parole del Direttore Generale Stefano Pitti.

In particolare, siamo orgogliosi ed entusiasti di poter contribuire al percorso educativo e formativo dei giovani studenti, lavoratori e professionisti di domani, facendoci raccontare le loro passioni, ambizioni e valori.

Un modo per conoscerli meglio e imparare da loro, affinché si possa intraprendere insieme un percorso costruttivo volto al costante cambiamento nel tempo.

I campionati di giornalismo sono stati, anche quest’anno, un’opportunità per crescere insieme ai nostri giovani, con la prospettiva di poterli seguire nel prossimo futuro adottando interventi mirati a favorire e consentire loro di acquisire conoscenze e competenze nell’ambito dell’educazione finanziaria.

Il tema scelto quest’anno sulla sostenibilità ambientale, svolto da molte delle classi partecipanti, vede Cassa di Risparmio di Volterra impegnata, in prima persona, nella costante azione di riduzione e contenimento degli sprechi e dei costi, con l’obiettivo di essere sempre più ecosostenibili nel rispetto dell’ambiente.

La Presidenza e l’Alta Direzione della Cassa di Risparmio di Volterra si complimentano con tutti gli studenti in gara per i lavori svolti e per la grande e coinvolgente partecipazione al Campionato di Giornalismo 2022 e ringraziano tutte le classi e le scuole che hanno aderito a questa importante iniziativa».



La Cassa di Risparmio di Volterra è un Istituto di Credito fondato il 31 ottobre del 1893, in prosecuzione dell'attività dell'antico Monte Pio attivo in città dal 1494. Nel corso dei secoli la Cassa si è evoluta ed espansa in piena autonomia, con oltre 60 sportelli diffusi capillarmente sul territorio presidiandole province Toscane di Pisa, Livorno, Grosseto, Lucca, Siena, Firenze. La mission che si prefigge è di essere la Banca territoriale di riferimento per famiglie, piccole e medie imprese, attività artigianali ed agricole.
Tagged premiazione campionati di giornalismo
09 Giu
2022

NEXT GENERATION COMMERCE:
INNOVAZIONI E OPPORTUNITÀ DELLA NUOVA ERA DIGITALE

by Silvia Volani | in Comunicati Stampa, News | on 09 Giu 2022

Questi gli argomenti trattati nel corso dell’incontro organizzato dalla Cassa di Risparmio di Volterra, in collaborazione con Nexi, con le Amministrazioni locali della Val di Cecina, riuniti insieme nella tavola rotonda ospiti nel Centro Studi Santa Maria Maddalena della Fondazione CrVolterra l’8 giugno u.s..

CRV ha promosso un incontro tra Nexi, PayTech europea leader nei pagamenti digitali e le Amministrazioni locali della Val di Cecina, al fine di creare un unico sistema tra Banca, Partner digitale e istituzioni per sfruttare al meglio anche nei propri territori di riferimento le nuove opportunità che la forte accelerazione dei pagamenti digitali può offrire a esercenti, amministrazione pubblica e famiglie, dato che la Toscana risulta già oggi al terzo posto nella classifica nazionale per le operazioni di pagamento digitale.

La presenza dei Sindaci e dei loro delegati della Val di Cecina, è stata una valida occasione ed opportunità per descrivere e condividere le soluzioni attuali, innovative e specifiche per ciascuna esigenza utili per favorire il processo di conoscenza e formazione propedeutico alla migliore gestione del cambiamento, anche in virtù delle recenti novità legislative nel settore, volte alla sempre maggiore riduzione dell'utilizzo del contante.

CRV ringrazia le Istituzioni pubbliche presenti e Nexi per lo spirito costruttivo e proattivo che ha contrassegnato l'incontro nel corso del quale si sono alternati punti di vista, spunti e riflessioni in un clima sinergico e partecipativo, augurandosi che incontri come questo possano permettere anche nella Val di Cecina una più intensa diffusione ed un più inteso utilizzo di App, Home Banking, Filiale Virtuale, carte di debito, carte di credito e Pos per compiere le principali operazioni bancarie e di pagamento.



La Cassa di Risparmio di Volterra è un Istituto di Credito fondato il 31 ottobre del 1893, in prosecuzione dell'attività dell'antico Monte Pio attivo in città dal 1494. Nel corso dei secoli la Cassa si è evoluta ed espansa in piena autonomia, con oltre 60 sportelli diffusi capillarmente sul territorio presidiandole province Toscane di Pisa, Livorno, Grosseto, Lucca, Siena, Firenze. La mission che si prefigge è di essere la Banca territoriale di riferimento per famiglie, piccole e medie imprese, attività artigianali ed agricole.
Tagged Next generation commerce
08 Giu
2022

SECONDO APPUNTAMENTO DEL NUOVO CICLO DI INCONTRI DEDICATO AL SETTORE PRIVATE
PER PROMUOVERE L’EDUCAZIONE FINANZIARIA

by Silvia Volani | in Comunicati Stampa, News | on 08 Giu 2022

Dopo il primo incontro a maggio nello storico Centro Studi della Fondazione CRV a Volterra, si è tenuto ieri, presso il Relais La Pieve Vecchia a Riparbella (PI), il seminario “Strategie e indicazioni per un anno di ordinaria incertezza” in collaborazione con Anima Sgr, il più grande gruppo indipendente del risparmio gestito in Italia.

Fabrizio Carenini, Head of Bank Network e Miriam Berizzi, Responsabile Investment Advisory di Anima Sgr, con la moderazione del Direttore Generale di CRV Stefano Pitti, hanno commentato l’andamento dei mercati finanziari e gli effetti della pandemia, della guerra tra Russia e Ucraina e i conseguenti rialzi dei tassi di interesse da parte delle Banche Centrali.
L’obiettivo dell’incontro è stato quello di offrire al settore private strategie per gestire al meglio i risparmi, attraverso investimenti graduali tramite piani di accumulo, un’attenta diversificazione tra aree geografiche e settori, allungamento dell’orizzonte temporale e attenzione verso i trend che influenzeranno il prossimo futuro, con un occhio di riguardo anche alle tematiche ESG.

“Dare tempo e disciplina agli investimenti al fine di gestire l’emotività, senza mai perdere di vista gli obiettivi finali per i quali investiamo: questi i suggerimenti che sono emersi dalla tavola rotonda con gli esperti di Anima Sgr”, afferma il Direttore della Cassa Stefano Pitti “Strategie utili per gestire al meglio le proprie scelte di investimento in un contesto economico piuttosto complesso, nella consapevolezza che occorre in ogni caso investire, se vogliamo proteggere il potere di acquisto dei nostri risparmi, dato il nuovo scenario inflattivo”.


La Cassa di Risparmio di Volterra è un Istituto di Credito fondato il 31 ottobre del 1893, in prosecuzione dell'attività dell'antico Monte Pio attivo in città dal 1494. Nel corso dei secoli la Cassa si è evoluta ed espansa in piena autonomia, con oltre 60 sportelli diffusi capillarmente sul territorio presidiandole province Toscane di Pisa, Livorno, Grosseto, Lucca, Siena, Firenze. La mission che si prefigge è di essere la Banca territoriale di riferimento per famiglie, piccole e medie imprese, attività artigianali ed agricole.
Tagged ciclo di incontri dedicato al settore private, educazione finanziariaa
12 Mag
2022

AL VIA IL NUOVO CICLO DI INCONTRI DEDICATO AL SETTORE PRIVATE
PER PROMUOVERE L’EDUCAZIONE FINANZIARIA

by Silvia Volani | in Comunicati Stampa, News | on 12 Mag 2022

Cassa di Risparmio di Volterra, in collaborazione con la Compagnia Assicurativa Eurovita, dà il via al nuovo ciclo di incontri dedicati al settore Private volto a promuovere l’educazione finanziaria.

Il primo appuntamento si è tenuto presso il Centro Studi della Fondazione CRV a Volterra, che ha ospitato il seminario dal titolo “Contesto geopolitico, inflazione in aumento, banche centrali meno accomodanti, che fare dei nostri risparmi?”. Alla tavola rotonda, moderata dal Direttore Generale di CRV Stefano Pitti, hanno partecipato Domenico Tarsia, Chief Investing Officer e Piergiorgio Costantini, Direttore Commerciale e Marketing di Eurovita, che si sono confrontati sui potenziali effetti della nuova fiammata inflazionistica sui nostri risparmi e sull’ attuale complessità del mercato bancario, già impattato dal conflitto tra Russia e Ucraina.
L’ingente massa di liquidità da sempre presente sui conti correnti degli italiani è in costante crescita, influenzata dall’incertezza sul futuro legata alla pandemia e alla guerra tra Russia e Ucraina. All’incremento della liquidità sui conti degli italiani si contrappone tuttavia il rischio di assistere ad una frenata del potere di acquisto, a causa del generalizzato aumento dei prezzi.

“L’obiettivo dell’incontro è stato quello di dare suggerimenti semplici ed utili ai clienti su come poter affrontare l’attuale contesto di inflazione in crescita sfruttando i vantaggi che le soluzioni assicurative possono offrire, sia sul fronte della protezione che su quello degli investimenti”, afferma il Direttore della Cassa Stefano Pitti. “I prodotti assicurativi permettono infatti ai risparmiatori di accedere a soluzioni diversificate e con strategie capaci di gestire non solo la notevole volatilità attuale dei mercati ma anche l’emotività dei risparmiatori stessi, che spesso porta a fare scelte controproducenti per i nostri risparmi”.


La Cassa di Risparmio di Volterra è un Istituto di Credito fondato il 31 ottobre del 1893, in prosecuzione dell'attività dell'antico Monte Pio attivo in città dal 1494. Nel corso dei secoli la Cassa si è evoluta ed espansa in piena autonomia, con oltre 60 sportelli diffusi capillarmente sul territorio presidiandole province Toscane di Pisa, Livorno, Grosseto, Lucca, Siena, Firenze. La mission che si prefigge è di essere la Banca territoriale di riferimento per famiglie, piccole e medie imprese, attività artigianali ed agricole.
Tagged ciclo di incontri dedicato al settore private, educazione finanziariaa
11 Mag
2022

BANCHE DEL TERRITORIO?
POSSIAMO VINCERE GRAZIE A CAPITALE UMANO E DIGITALIZZAZIONE.
INTERVISTA AL DIRETTORE GENERALE STEFANO PITTI

by Silvia Volani | in Comunicati Stampa, News | on 11 Mag 2022

Il Direttore Generale spiega le strategie dell’istituto toscano che passa per una riqualificazione e valorizzazione del personale per offrire servizi ad alto contenuto di consulenza e personalizzazione.

“Siamo una banca commerciale che è focalizzata sulle province di Pisa e Livorno e guardiamo con attenzione all’evoluzione del mercato del credito in Toscana”. È l’esordio di Stefano Pitti, Direttore Generale della Cassa di Risparmio di Volterra, in questa intervista alla Newsletter di Teseo.“La nostra mission è contribuire con i nostri servizi per fare crescere il territorio, nell’interesse di famiglie e piccole e medie imprese. Disponiamo di circa 60 filiali, 450 dipendenti e nel 2021 abbiamo conseguito risultati importanti con 1,8 miliardi di euro di raccolta diretta, 1,2 miliardi di impieghi netti e oltre 1,2 miliardi di raccolta indiretta dei quali oltre un miliardo tra fondi e riserve assicurative nell’ambito del risparmio gestito”.

Cliente del territorio al centro, dunque…
Il servizio della banca da sempre è concentrato sui bisogni del cliente e questo non è solo uno dei tanti slogan ma una realtà. Sulla soddisfazione dei bisogni dei clienti è basato il nostro servizio di consulenza, che non è solo finanziaria ma è una vera e propria pianificazione patrimoniale per famiglie e piccole e medie imprese. Si parte dai bisogni di protezione assicurativa per sé stessi e per i propri cari, per i propri beni e per la propria azienda e poi parliamo della pianificazione finanziaria basata sul ciclo di vita del cliente. Non partiamo mai dall’asset allocation che è importante sì ma viene solo dopo. La prima domanda che poniamo al cliente: quali sono i suoi bisogni e tra quanto tempo avrà bisogno di realizzarli.

Questa la filosofia aziendale e sul piano organizzativo?
La banca è in una fase di profonda trasformazione organizzativa: noi crediamo che le banche del territorio possano coprire il vuoto dimensionale che le grandi banche stanno lasciando e possano contribuire all’inclusione finanziaria di tutti i cittadini. Crediamo fermamente che abbinandole caratteristiche positive della banca di prossimità, cioè la grande conoscenza diretta e la grande relazione col cliente, con un forte contenuto di consulenza e con l’aiuto della tecnologia e del fintech possiamo offrire servizi analoghi a quelli delle grandi banche, con però un livello di personalizzazione e vicinanza al cliente che i grandi istituti non attuano.

In questo contesto che importanza assumono le risorse umane?
Per noi il capitale umano è dominante: il personale è la principale risorsa dell’azienda ed è grazie alla sempre maggiore professionalizzazione del personale che la banca potrà raggiungere i propri obiettivi. Le chiusure di sportelli fisici e la sempre maggiore diffusione di canali on line - home banking, app, filiali virtuali - e della digitalizzazione dei processi e dei sistemi di pagamento, impongono una profonda riqualificazione del personale bancario: sempre meno compiti burocratici e amministrativi e spazio allo sviluppo di capacità relazionali e consulenziali del personale, oltre a nuove competenze digitali. È una trasformazione epocale che anche la Cassa ha avviato, con particolare cura e convinzione per ottenere dai nostri dipendenti quella qualità della prestazione che ci aiuti a distinguerci dai concorrenti. Il business model del futuro vedrà le banche concentrate su consulenza e digitalizzazione, è quindi importante avere personale qualificato ed allearci con realtà della tecnologia e del fintech, che avanzano con sempre maggiore intensità, come dimostra lo sviluppo del digital lending.

Formazione fondamentale per riuscire in questo intento, quindi…
Assolutamente sì. Il valore della formazione in questo contesto assume un ruolo molto importante, oltre alla formazione obbligatoria per le norme prevediamo tantissime ore aggiuntive di formazione qualificata su temi tecnici e relazionali in modo da distinguere il nostro servizio da quello dei concorrenti; una larga parte dei nostri gestori di relazione ha acquisito anche la certificazione Eip di Efpa Italia.

C’è ancora spazio per gli over 50 nelle banche?
Abbiamo un’età media di poco inferiore ai 50 anni e su questo tema vorrei fare una riflessione: è chiaro che i colleghi con maggiore anzianità di servizio hanno esperienza che risulta ancora utile ma molti non posseggono purtroppo quelle soft skill necessarie per il cambiamento in atto, dalla consulenza alla digitalizzazione. La confidenza con gli strumenti digitali e il cambiamento del lavoro, l’essere consulenti di testa, richiede un notevole sforzo di adeguamento, molto impegnativo per chi ha un’età aziendale avanzata. Proprio per questo sul personale è necessaria una grande azione di riqualificazione professionale per restare al passo coi tempi e poi arricchire l’organico con alcuni inserimenti mirati che presentino competenze più adatte al nuovo mondo e che agevolino la riqualificazione complessiva del personale.


La Cassa di Risparmio di Volterra è un Istituto di Credito fondato il 31 ottobre del 1893, in prosecuzione dell'attività dell'antico Monte Pio attivo in città dal 1494. Nel corso dei secoli la Cassa si è evoluta ed espansa in piena autonomia, con oltre 60 sportelli diffusi capillarmente sul territorio presidiandole province Toscane di Pisa, Livorno, Grosseto, Lucca, Siena, Firenze. La mission che si prefigge è di essere la Banca territoriale di riferimento per famiglie, piccole e medie imprese, attività artigianali ed agricole.
Tagged banche del territorio, capitale umano e digitalizzazione. intervista al direttore generale stefano pitti
06 Mag
2022

UN WEBINAR SUL CONFLITTO RUSSIA – UCRAINA:
RISPOSTE PER I NUOVI SCENARI

by Silvia Volani | in News | on 06 Mag 2022

Il conflitto in corso ormai da settimane tra Russia e Ucraina sta purtroppo scuotendo il mondo intero, generando timori e apprensione di varia natura.

Quello che stiamo vivendo è sicuramente un momento di precarietà che coinvolge tutti e che nessuno immaginava potesse precipitare così come in realtà sta accadendo.

Per affrontare uno scenario di così estrema vulnerabilità servono risposte chiare e consulenza esperta, nei confronti di privati e aziende che, inevitabilmente, si trovano a gestire ingenti aumenti di costi (materie prime, gas, grano, mais, ecc..) e oggettive difficoltà nelle relazioni commerciali verso i due paesi belligeranti.

Per questo, nell’ambito di una ormai consolidata partnership con Unione Industriale Pisana, Martedì 12 Aprile abbiamo organizzato un webinar online ponendoci l’obiettivo di affrontare uno scenario complesso e delicato e sostenere concretamente le realtà del nostro territorio con strumenti semplici e risposte più chiare. I temi affrontati hanno riguardato:
• L’approccio di CRV verso le imprese coinvolte in rapporti commerciali con Ucraina e Russia e i relativi impatti operativi - con l’intervento del Dott. Leonardo Rossi, Responsabile Uff. Commerciale estero CRV;
• L’analisi delle questioni doganali e contrattuali più ricorrenti in relazione alle misure restrittive in essere - con l’intervento dell’Avv. Daniele Ferretti, Managing Attorney di Ferretti Firm.
Un momento di scambio e confronto molto partecipato che ci ha portati, ancora una volta, vicini al nostro territorio impegnandoci concretamente nella consulenza per la crescita e lo sviluppo delle imprese che lo abitano.
Ringraziamo l’Unione Industriale Pisana per l'opportunità offerta e tutti i partecipanti intervenuti.


La Cassa di Risparmio di Volterra è un Istituto di Credito fondato il 31 ottobre del 1893, in prosecuzione dell'attività dell'antico Monte Pio attivo in città dal 1494. Nel corso dei secoli la Cassa si è evoluta ed espansa in piena autonomia, con oltre 60 sportelli diffusi capillarmente sul territorio presidiandole province Toscane di Pisa, Livorno, Grosseto, Lucca, Siena, Firenze. La mission che si prefigge è di essere la Banca territoriale di riferimento per famiglie, piccole e medie imprese, attività artigianali ed agricole.
Tagged webinar sul conflitto russia ucraina
08 Mar
2022

CRV OTTIENE IL SIGILLO QUALITÀ
DA LA REPUBBLICA AFFARI E FINANZA

by Silvia Volani | in News | on 08 Mar 2022

OFFRIRTI IL NOSTRO MIGLIOR SERVIZIO. UNA SCELTA CHE PREMIA.
Abbiamo ottenuto il sigillo di qualità come: “Migliori in Italia - Top Servizio” nella categoria “BANCHE REGIONALI - TOSCANA” nel sondaggio effettuato da La Repubblica Affari e Finanza. Lo studio, giunto alla sua ottava edizione, ha raccolto 265.000 giudizi di consumatori italiani e rappresenta la più ampia ricerca sulla qualità del servizio offerto dalle aziende in Italia.
Un premio che avvalora il nostro modo di fare banca: l’ascolto sincero del cliente, la consulenza esperta alle famiglie, il sostegno reale alle imprese del territorio.

Sigillo rilasciato dall’Istituto tedesco ITQF sulla base di un sondaggio online, rappresentativo della popolazione italiana, condotto a agosto/settembre 2021 che ha raccolto 265.000 giudizi di clienti su 1616 aziende, dietro pagamento di una licenza annuale. Per maggior informazione consultare www.istituto-qualita.com


La Cassa di Risparmio di Volterra è un Istituto di Credito fondato il 31 ottobre del 1893, in prosecuzione dell'attività dell'antico Monte Pio attivo in città dal 1494. Nel corso dei secoli la Cassa si è evoluta ed espansa in piena autonomia, con oltre 60 sportelli diffusi capillarmente sul territorio presidiandole province Toscane di Pisa, Livorno, Grosseto, Lucca, Siena, Firenze. La mission che si prefigge è di essere la Banca territoriale di riferimento per famiglie, piccole e medie imprese, attività artigianali ed agricole.
Tagged sigillo qualità
  • Prev
  • 1
  • …
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • …
  • 15
  • Next

Articoli recenti

27 Maggio 2025
CASSA DI RISPARMIO DI VOLTERRA: NUOVO ATM EVOLUTO DI VENTURINA TERME AL SERVIZIO DEI CITTADINI

26 Maggio 2025
CASSA DI RISPARMIO DI VOLTERRA RINNOVA IL SUO IMPEGNO CON LE GIOVANI GENERAZIONI
NELL’EDIZIONE 2025 DEI “CAMPIONATI DI GIORNALISMO” DE LA NAZIONE


22 Maggio 2025
L’UNIVERSITÀ DI MEMPHIS SCEGLIE CASSA DI RISPARMIO DI VOLTERRA PER INIZIARE UNA FULL IMMERSION FORMATIVA

13 Maggio 2025
Primi interventi urgenti di protezione civile in conseguenza degli eccezionali eventi metereologici verificatisi dal 12 al 14 febbraio 2025 nel territorio dei Comuni di Isola del Giglio, Monte Argentario, Orbetello in Provincia di Grosseto, di Campo nell’Elba, Marciana, Portoferraio, Rio in Provincia di Livorno, di Castelnuovo Garfagnana in Provincia di Lucca, di Montale, Montemurlo, Lamporecchio e Larciano in Provincia di Pistoia; e dal 14 marzo 2025 nel territorio della città metropolitana di Firenze e delle Provincie di Livorno, Lucca, Pisa, Pistoia e Prato

08 Maggio 2025
BILANCIO 2024

Categorie

  • Comunicati Stampa
  • Eurovita
  • News
  • Provvedimenti straordinari
  • Rassegna Stampa
  • Senza categoria

APPROFONDIMENTI


Antiriciclaggio
Anatocismo
MiFID II
Prodotti Assicurativi
Direttiva 2014/59/UE: BRRS e Bail-in
Depositi Dormienti
Digitalizzazione Assegni
Contratti
Collocamenti
Accessibilità
Disclaimer
Dati Aziendali
Open Banking TPP
Impegno Sociale e Responsabilità 231
Reclami
Segnalazioni Whistleblowing
Provvedimenti straordinari
Privacy

DOCUMENTI


Sicurezza Internet Privati
Sicurezza Internet Business
Sicurezza Carta di Debito
Guida on line ABI alla Brexit

Arbitro per le Controversie Finanziarie
Arbitro Bancario Finanziario

Fondo di garanzia
per le PMI del Ministero dello Sviluppo Economico (legge 662/96)



Cassa di Risparmio di Volterra S.p.A.
Sede Sociale e Direzione Generale
Piazza dei Priori, 16 - 56048 Volterra (PI)
Tel. 0588 91111
Fax. 0588 86940
Segui la pagina

 Lavora con noi


© 2018 Cassa di Risparmio di Volterra S.p.A. - P.IVA 01225610508