Grande interesse per l’incontro di educazione finanziaria, rivolto alla clientela private, - che si è tenuto lo scorso 11 novembre a Ponsacco nella cornice del Resort Casale Le Torri - organizzato dalla Cassa di Risparmio di Volterra in collaborazione con ANIMA Sgr, l’operatore indipendente leader in Italia dell’industria del risparmio gestito, con un patrimonio complessivo in gestione di circa 189 miliardi di euro (dati a fine ottobre 2019) e più di un milione di clienti.
Dopo i saluti del Vice Presidente della CRV, Giorgio Ghionzoli, che ha sottolineato il ruolo fondamentale della Cassa come banca del territorio, si è svolta la tavola rotonda moderata dal Vice Direttore Generale della Cassa Stefano Pitti, che ha visto confrontarsi sulla differenza tra il concetto di risparmio e quello di investimento, il giornalista del Sole 24 Ore Andrea Gennai e Fabrizio Carenini, Responsabile Reti Bancarie di Anima Sgr. Un dibattito chiaro e trasparente che ha visto la partecipazione attiva anche di buona parte del pubblico intervenuto, a testimonianza dell’attualità delle tematiche affrontate e dell’interesse che queste destano su imprese e famiglie.
“L’attuale composizione della ricchezza degli Italiani, molto concentrata su immobili e liquidità detenuta sul conto corrente, può risultare non idonea per la realizzazione dei progetti di vita futuri delle famiglie, considerato l’allungamento delle attese di vita, il venir meno del supporto sociale della vecchia famiglia patriarcale e l’attuale situazione di tassi zero sugli investimenti in strumenti obbligazionari”, afferma il Vice Direttore della Cassa Pitti che prosegue “nel nuovo contesto occorre passare dal concetto di mero risparmio a quello di investimento, tramite una corretta pianificazione finanziaria ed anche assicurativa e previdenziale, considerata la cronica sottoassicurazione del paese Italia e le tendenze demografiche in atto; per questo è necessario che gli addetti ai lavori condividano con famiglie e imprese soluzioni per il raggiungimento dei loro progetti di vita, rendendo le persone sempre più consapevoli delle scelte che andranno a fare; ecco perché da anni la CRV con il programma Valore porta l’educazione finanziaria nelle varie città e cittadine della Toscana, rendendo accessibile e alla portata di tutti il confronto diretto con esperti della materia e attori del mondo finanziario ed assicurativo”.
La Cassa di Risparmio di Volterra è un Istituto di Credito fondato il 31 ottobre del 1893, in prosecuzione dell'attività dell'antico Monte Pio attivo in città dal 1494. Nel corso dei secoli la Cassa si è evoluta ed espansa in piena autonomia, con oltre 60 sportelli diffusi capillarmente sul territorio presidiandole province Toscane di Pisa, Livorno, Grosseto, Lucca, Siena, Firenze. La mission che si prefigge è di essere la Banca territoriale di riferimento per famiglie, piccole e medie imprese, attività artigianali ed agricole.
Giovedì 24 ottobre 2019 alle ore 11, in occasione del mese dell'educazione finanziaria, l'ITCG Niccolini, con il prezioso sostegno della Cassa di Risparmio di Volterra e della Fondazione Cassa di Risparmio di Volterra, ha organizzato l'evento "SCUOLA E EDUCAZIONE FINANZIARIA A SOSTEGNO DELLO SVILUPPO DEL TERRITORIO. Il seminario, che ha avuto luogo presso il Centro Studi S. Maria Maddalena, è stato tenuto dal Vice Direttore Generale della Cassa di Risparmio di Volterra Dott. Stefano Pitti.
I lavori sono stati avviati dal prof. Alessandro Salvini che, dopo una breve rassegna dei progetti curricolari dell’ITCG Niccolini nell’ambito dell’economia e della finanza, ha introdotto il consueto saluto delle autorità prima di dare avvio ai contenuti in agenda.
Dopo l’intervento della prof.ssa Lilia Silvi per la Fondazione Cassa di Risparmio di Volterra, del Consigliere Renato Barbafiera in rappresentanza del Sindaco, della Dirigente Scolastica del Niccolini prof.ssa Ester Balducci, ha avuto inizio la relazione del Dott. Pitti, incentrata sull'importanza dell'educazione finanziaria, sui temi della sostenibilità, con una view di mercato e alcuni consigli utili per gli studenti del Niccolini che, in questo periodo, si stanno cimentando con il trading online del progetto Conoscere la borsa.
Sensibilità verso tematiche di educazione finanziaria e cultura del territorio sono stati il tema centrale della mattinata con spunti di riflessione sul risparmio, sugli investimenti, sulla finanza comportamentale e sui megatrend: potenti forze di cambiamento sociale, demografico, ambientale e tecnologico che stanno trasformando il nostro mondo.
All’evento hanno partecipato, con particolare interesse, anche gli studenti del Liceo classico, scientifico e delle scienze umane di Volterra, docenti, genitori e militari del Comando Guardia di Finanza di Volterra.
Altresì importante è stato il coinvolgimento dell’impresa simulata “Stoopeventi JA” delle classi quinte del Niccolini per l’organizzazione delle attività di accoglienza, per il servizio fotografico, per la distribuzione degli attestati di partecipazione a tutti gli studenti intervenuti.
Il prof. Alessandro Salvini, promotore dell’iniziativa, ringrazia il team della Cassa di Risparmio di Volterra e la Presidenza della Fondazione della Cassa di Risparmio per il sostegno all'iniziativa.
La Cassa di Risparmio di Volterra è un Istituto di Credito fondato il 31 ottobre del 1893, in prosecuzione dell'attività dell'antico Monte Pio attivo in città dal 1494. Nel corso dei secoli la Cassa si è evoluta ed espansa in piena autonomia, con oltre 60 sportelli diffusi capillarmente sul territorio presidiandole province Toscane diPisa, Livorno, Grosseto, Lucca, Siena, Firenze. La mission che si prefigge è di essere la Banca territoriale di riferimento per famiglie, piccole e medie imprese, attività artigianali ed agricole.
Il 15 ottobre a Milano la Cassa di Risparmio di Volterra è risultata vincitrice del Premio AIFIn “Banking Marketing & Communication – Innovation Award” per la categoria “Strategie e innovazioni nel Marketing, CRM e Comunicazione”, superando una folta schiera di partecipanti del mondo bancario e finanziario
Il premio, consegnato da Sergio Spaccavento, Presidente AIFIn e CEO di MarketLab – Financial Marketing & Research, è un importante riconoscimento dedicato a quelle aziende che, nella loro attività di promozione e comunicazione, utilizzano l’innovazione in modo strategico, originale ed efficace.
Il premio ricevuto mette in risalto la capacità di CRV di coniugare i valori della tradizione con le scelte innovative nel modo di comunicarli, con un marketing mix che integra coerentemente canali on e off line.
I tre progetti presentati e premiati nel loro insieme, spaziano infatti dall'educazione finanziaria dei programmi di alternanza scuola/lavoro, agli eventi e focus group con la comunità del territorio di riferimento; dall'innovazione di prodotto con il Summer Start Plus, finanziamento su misura per chi opera nel settore turistico, all'originalità della campagna di digital marketing relativa ad un set di prodotti assicurativi dedicati alla persona, alla famiglia e agli animali di affezione proposti col marchio a ombrello "Proteggiti".
Ha ritirato il premio in rappresentanza dell'azienda Giovanni Biegi (in foto da sinistra con Sergio Spaccavento), Responsabile Marketing. Questo riconoscimento conferma la mission di CRV: affermarsi come Banca del territorio capace di guardare al futuro credendo nell’innovazione e nello sviluppo tecnologico, rimanendo allo stesso tempo salda al sistema valoriale della tradizione che da sempre la contraddistingue.
La Cassa di Risparmio di Volterra è un Istituto di Credito fondato il 31 ottobre del 1893, in prosecuzione dell'attività dell'antico Monte Pio attivo in città dal 1494. Nel corso dei secoli la Cassa si è evoluta ed espansa in piena autonomia, con oltre 60 sportelli diffusi capillarmente sul territorio presidiando le province Toscane di Pisa, Livorno, Grosseto, Lucca, Siena, Firenze. La mission che si prefigge è di essere la Banca territoriale di riferimento per famiglie, piccole e medie imprese, attività artigianali ed agricole.
Il 22 Ottobre Cassa di Risparmio di Volterra ha ricevuto a Milano la menzione di merito nella sezione Marketing Innovation del Selligent Awards, il premio che riconosce utilizzi virtuosi della piattaforma di Digital Marketing Selligent.
Cassa di Risparmio di Volterra si è rivolta a Selligent, piattaforma di Digital Marketing che massimizza le relazioni on line tra aziende e clienti, con l’obiettivo primario di ampliare la propria storica capacità di ascolto e di dialogo con il territorio e la comunità di riferimento interagendo anche attraverso canali on line.
La menzione è stata ricevuta grazie ad una campagna, sviluppata in partnership con le agency E-One e Lindbergh, che ha consentito la creazione di gruppi di clienti profilati in base ai loro interessi, ad ennesima conferma dell’importanza che Cassa di Risparmio di Volterra ripone nell’ascoltoe nella comprensione delle singole esigenze: un approccio già evidente nel rapporto quotidiano con i clienti e che, grazie alle possibilità offerte da Selligent, è stato possibile trasferire anche nella comunicazione on line.
Hanno ritirato il premio in rappresentanza dell’azienda il Vice Direttore Generale Stefano Pitti e il Responsabile dell’Ufficio Marketing Giovanni Biegi. “Questo riconoscimento – dichiara Giovanni Biegi ritirando il premio - contribuisce ad affermare CRV quale Banca del territorio che guarda al futuro, utilizzando innovativi strumenti di contatto con la clientela, a conferma di come il binomio tradizione e innovazione continui ad essere vincente”.
La Cassa di Risparmio di Volterra è un Istituto di Credito fondato il 31 ottobre del 1893, in prosecuzione dell'attività dell'antico Monte Pio attivo in città dal 1494. Nel corso dei secoli la Cassa si è evoluta ed espansa in piena autonomia, con oltre 60 sportelli diffusi capillarmente sul territorio presidiandole province Toscane diPisa, Livorno, Grosseto, Lucca, Siena, Firenze. La mission che si prefigge è di essere la Banca territoriale di riferimento per famiglie, piccole e medie imprese, attività artigianali ed agricole.