Una location insolita per parlare di educazione finanziaria ha accolto oltre cento clienti private della Cassa di Risparmio di Volterra, giunti al Podere la Regola nel Comune di Riparbella della famiglia Nuti. Dopo la visita alla cantina che tra l'alto ospita le preziose opere d'arte del maestro Stefano Tonelli, i partecipanti hanno potuto ascoltare gli interventi di educazione finanziaria dei relatori presso la sala meeting multimediale.
Ad introdurre i lavori, il Vice Presidente CRV dott. Giorgio Ghionzoli, seguito dall'intervento del dott. Nicola Parenti, Responsabile Ufficio Finanza della Cassa, che ha presentato le attuali prospettive economiche e dei mercati finanziari. Al dott. Andrea Milesio, Head of Banking Relationship di Azimut è stata affidata la presentazione di "Azimut Capital Management e le nuove frontiere degli investimenti"; il suo collega Dott. Stefano Tirapelle, Portfolio Manager ha trattato il tema "Come impostare una corretta asset allocation di portafoglio in un mondo a tassi zero".
In chiusura il Vice Direttore Generale della Cassa dott. Stefano Pitti ha illustrato i principi fondamentali della finanza comportamentale, al fine di realizzare una corretta pianificazione patrimoniale, incluse adeguate coperture assicurative, che permetta di raggiungere i propri obiettivi su orizzonti temporali coerenti, evitando gli errori cognitivi ed emozionali che invece spesso si verificano quando si approcciano i mercati senza la consulenza e il supporto di specialisti del settore.
La Cassa di Risparmio di Volterra è un Istituto di Credito fondato il 31 ottobre del 1893, in prosecuzione dell'attività dell'antico Monte Pio attivo in città dal 1494. Nel corso dei secoli la Cassa si è evoluta ed espansa in piena autonomia, con oltre 60 sportelli diffusi capillarmente sul territorio presidiandole province Toscane diPisa, Livorno, Grosseto, Lucca, Siena, Firenze. La mission che si prefigge è di essere la Banca territoriale di riferimento per famiglie, piccole e medie imprese, attività artigianali ed agricole.