Volterra, 16 ottobre 2025. ”Educazione finanziaria oggi per il tuo domani”, questo lo slogan del prossimo mese dell’educazione finanziaria di novembre 2025. In questo contesto, il 14 ottobre, sono stati presentati ai sette Istituti scolastici partecipanti al contest – provenienti dalle città di Volterra, Pisa, Pontedera, Cecina, Livorno, Firenze ed Empoli - i nuovi corsi di formazione promossi dalla Cassa di Risparmio di Volterra: “Conoscere la Borsa” e “CRV Academy”.
“Crv Academy” è nato con l'obiettivo di avvicinare i giovani al mondo della banca, offrendo loro un'esperienza formativa concreta. Rivolta agli studenti di alcuni istituti scolastici delle province sulle quali la Cassa di Risparmio di Volterra opera, l'iniziativa prevede una prima fase di formazione in aula su tematiche chiave come previdenza, sistemi di pagamento, cyber security, rischi e opportunità del mercato finanziario. Al termine del percorso, i partecipanti si confrontano in un contest a due fasi: la prima selezione avviene all'interno delle singole classi, la seconda coinvolge i migliori 5 studenti di ciascuna. I vincitori del contest CRV Academy accedono a un tirocinio retribuito di tre mesi presso la Cassa di Risparmio di Volterra, con possibilità di proroga e in alcuni casi di successivo inserimento in azienda. Un'iniziativa che negli anni ha rappresentato un trampolino di lancio per numerosi giovani, alcuni dei quali oggi lavorano stabilmente all'interno della banca.
“Il mio ingresso in CRV - ricorda Bianca Campana, una di essi - è avvenuto grazie all'opportunità offerta dalla seconda edizione dell’Academy. Dopo essermi classificata fra i primi cinque partecipanti, ho avuto accesso a un tirocinio retribuito durante il quale mi sono occupata di monitoraggio prodotti, sondaggi ai clienti, analisi di mercato e sviluppo dell'offerta Prestito d’onore. Parallelamente ho avviato il mio percorso universitario e il tirocinio è stato per me un'importante occasione di crescita. Al termine, mi è stato offerto un lavoro nell'Ufficio gestione fornitori servizi e beni, dove attualmente opero occupandomi di contabilità e gestione dei fornitori. Invito tutti i ragazzi che avranno quest’opportunità a dare il massimo e a sfruttare appieno una esperienza così formativa”.
Scrive Syria Cerone, un'altra giovane che ha partecipato alle attività formative della Cassa: “Il mio percorso in CRV è iniziato grazie alla possibilità di partecipare ai vari progetti organizzati con le scuole superiori. Dal 2018 al 2020 ho seguito i corsi di Formazione sulla settimana finanziaria presso il Centro studi di Volterra, oltre al progetto “Conoscere la Borsa” al quale ho partecipato per tre anni. Nel giugno 2023 ho ricevuto una chiamata dalla CRV per un colloquio e il mese successivo ho iniziato ufficialmente il mio percorso tramite un'agenzia interinale; dal 2 gennaio 2025 sono stata assunta direttamente dalla Cassa”.
Altro appuntamento importante per la CRV e i giovani sono i Career Days presso l’Università di Firenze e di Pisa; che permettono alla Cassa di farsi conoscere e di conoscere a sua volta laureandi o neolaureati che si affacciano al mondo del lavoro.
Non solo formazione: l’attenzione della Cassa di Risparmio di Volterra nei confronti dei più giovani si concretizza anche in alcuni dei suoi prodotti più moderni. Fra questi un conto Qui Per Te Giovani 18/30 per un target di età dai 18 ai 30 anni, la possibilità di effettuare le principali operazioni bancarie tramite APP, la possibilità di aprire un conto completamente online per chi, ad esempio, studiando o lavorando in piazze non servite da filiali “fisiche” della Cassa, voglia usufruire di questo servizio, oltre all’innovativo prestito per merito CrediTu per gli studenti di età compresa tra i 18 e i 40 anni, regolarmente iscritti a un corso di laurea, master, scuola di specializzazione, corso di perfezionamento linguistico o dottorato di ricerca.
Tutte le informazioni sull’Academy si possono trovare sul sito ufficiale www.crvolterra.it